26.1 C
Alcamo
martedì, Luglio 1, 2025
Home Blog Page 1997

Castellammare del Golfo-Estinzione Ipab, sentenza del Tar attesa a giorni

0

C’è grande attesa per i 9 lavoratori e lavoratici dell’oramai ex Ipab “Regina Margherita” di Castellammare del Golfo. A giorni è attesa la sentenza del Tar che dovrà pronunciarsi sul ricorso presentato dal Comune castellammarese che si è opposto al decreto emanato dal presidente della Regione di estinzione dell’istituto con conseguente trasferimento di immobili e personale sul groppone del municipio. Lo scorso 5 giugno si è tenuta l’udienza di merito conclusiva ma il deposito della sentenza avverrà non prima di 15-20 giorni. Lo scorso anno il Tar accolse intanto la sospensiva che sino ad oggi ha congelato ogni provvedimento derivante dal decreto emanato per l’appunto dal governatore siciliano in cui si dichiara per l’appunto l’estinzione dell’istituto devolvendo il patrimonio al Comune di Castellammare che però di contro si deve farsi carico “di ogni rapporto attivo e passivo”, assorbendo quindi anche il personale dipendente facendone salvi i diritti acquisiti in rapporto al maturato economico. In buona sostanza se il Tar dovesse ritenere valido questo provvedimento per l’ente locale sarebbero dolori, dovendosi far carico di costi esorbitanti per pagare il personale, debiti compresi, con il rischio di un dissesto economico del municipio. Nel frattempo però è andata avanti una sorta di procedura fallimentare portata avanti dal tribunale che ha nominato un curatore il quale ha venduto all’asta per 330 mila euro un immobile di proprietà dell’Ipab in via Marconi. Soldi che finiranno nelle casse dell’Inps che con l’istituto aveva maturato un debito complessivo da mezzo milione di euro. Uno dei tanti debiti di questa struttura che soprattutto con il personale ha accumulato oltre una ventina di stipendi arretrati. “Una vera vergogna che si sia concretizzata questa vendita dell’immobile – tuona il sindaco di Castellammare del Golfo, Nicola Coppola -. Credo che in questo caso la legge non avrebbe dovuto acconsentire una cosa del genere. Sarebbe stato opportuno che si aspettasse prima di tutto la sentenza del Tar prima di fare un passo del genere. Il bene venduto, realizzato su due elevazioni, era stato stimato dal Comune in un valore di 1,2 milioni di euro ed è stato praticamente svenduto. Un bene che sarebbe potuto servire soprattutto a ripianare i debiti di questo istituto accumulato nei confronti dei lavoratori”. La sentenza del Tar servirà soprattutto a stabilire chi dovrà farsi carico di questi debiti e quale sarà soprattutto il futuro di questi lavoratori che ad oggi sono formalmente disoccupati, intrappolati nel limbo della lentezza della giustizia. “Noi siamo con i lavoratori – aggiunge Coppola – che sono vittime della Regione in questa vicenda che ha dell’incredibile. Il nostro Comune non può farsi carico di 2 milioni di euro di debiti e di altro personale”.

Castellammare del Golfo-Celebrata la Giornata della sicurezza in mare

0

Una serie di relazioni sul tema della Giornata della sicurezza in mare, che si è celebrata in tutta Italia. La sede della Lega navale di Castellammare, presieduta da Giuseppe Stabile, ha ospitato la manifestazione, caratterizzata da vari interventi inerenti il mare. La dimostrazione di salvataggio in mare delle unità cinofile è stato uno dei principali momenti di curiosità, così come particolare attenzione per la testimonianza di Alessandro di Benedetto, recordman oceanico che ha raccontato questa difficile quanto intrigante avventura.  Tredici bandiere sono state poste sul lungomare Zangara, mentre tra gli oratori si sono succeduti Davide Tumbarello, comandante la Capitaneria di porto di Castellammare, Alessandra Gabrini, in rappresentanza della capitaneria di porto di Trapani, presente Davide Guccione, comandante la capitaneria di porto di Trapani. Una relazione è stata tenuta dal contrammiraglio Vito  Minaudo  sulla sicurezza nella navigazione , mentre dell’area marina protetta Isole Egadi ha parlato Ilaria Rinaudo, collaboratore scientifico AMP.  Presenti operatori della Croce rossa di Alcamo e della Protezione civile. Ma ora ascoltiamo le interviste con Giuseppe Stabile e col comandante  Giuseppe Guccione.

Alcamo-Annalisa Guggino presidente di FareAmbiente

0

Annalisa Guggino (nella foto), sposata, una figlia, impiegata presso il Comune di Castellammare, è il nuovo presidente della sezione FareAmbiente di Alcamo. E’ stata eletta per acclamazione durante l’assemblea di ieri sera, che ha preso atto delle dimissioni di Francesca De Luca, che ha lasciato la carica per impegni professionali che non le consentono più di seguire con quella particolare attenzione l’attività di questa associazione ambientalista. Francesca De Luca è stata presidente dal 2012, anno della costituzione della sezione alcamese di FareAmbiente sino a ieri. Durante la riunione Francesca De Luca ha tracciato un bilancio dell’attività svolta dove fiore all’occhiello è stata la battaglia vinta della convenzione del Comune con la Forestale per la gestione del bosco del Monte Bonifato. Già lo scorso anno operai della Forestale, grazie alla convenzione, realizzarono in tempo utile e nelle zone di competenza i viali parafuoco. Tra le iniziative le battaglia per la salvaguardia delle dune di Alcamo Marina, l’albero di Natale realizzato con piantine in collaborazione con le scuole, e in ultimo la piantumazione di un albero di alloro nel cortile della scuola media Navarra in occasione della settimana della legalità. Albero dedicato a Mario Francese, il giornalista del Giornale di Sicilia assassinato dalla mafia. Durante gli interventi è stata sottolineata l’assoluta mancanza di risposte da parte dell’amministrazione comunale di Alcamo, a lettere inviate da FareAmbiente. L’assemblea ha anche approvato alcune modifiche allo statuto tra le quali quello di allargare il consiglio direttivo da 5 a 9 unità, procedendo poi alla designazione. Annalisa Guggino nei prossimi giorni convocherà il direttivo per predisporre il programma finalizzato alla tutela del territorio con un continuo raccordo con quelle istituzioni che hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente e dei luoghi della città di Alcamo, dove in zone molto significative e storiche come per esempio in piazza della Repubblica si verificano scelte da parte del Comune, che francamente lasciano a dir poco perplessi e sbigottiti.

Automobilism-XX Rievocazione Storica Trapani-Monte Erice, boom di iscrizioni

0

Chiusura anticipata delle iscrizioni per la XX Rievocazione Storica Trapani – Monte Erice. Decisione ardua ma doverosa da parte del Consiglio Direttivo del Club F. Sartarelli, che la organizza, per raggiungere gli standard qualitativi che i partecipanti si aspettano. Raggiunta quindi la soglia delle 80 vetture partecipanti che, sicuramente, accresce le aspettative per una edizione importante, la ventesima che il Club organizza. Un evento nato per rievocare lo storico percorso della gara di velocità che nel 1954 e 1955 ha visto la partenza da piazza Vittorio Emanuele fino ad Erice Vetta e che negli anni è cresciuta fino a diventare oggi una delle più belle manifestazioni rievocative del panorama nazionale. Grande la soddisfazione del presidente Salvatore Mustazza per questa massiccia adesione: “C’è tanta voglia di esserci degli appassionati afferma – non solamente siciliani. Avremo infatti oltre venti equipaggi provenienti da Roma, Torino e Monza i quali, spinti dalla risonanza delle scorse edizioni, hanno deciso di visitare Trapani e le sue bellezze per mezzo della nostra manifestazione. Sicuramente la formula che ha fatto crescere così tanto l’interesse per questa manifestazione, facendola passare da un ambito locale ad uno nazionale è stata quella dell’inserimento della sfilata delle vetture il sabato sera”. Ma la rievocazione non è soltanto raduno, prove di abilità e concorso di eleganza; sono diverse le iniziative che interesseranno Trapani e il suo territorio. Giovedì 16 giugno si inizierà con un incontro-dibattito promosso da Danilo Gianformaggio, con illustri relatori; si inizierà alle 17.30 presso il chiostro di San Domenico. Nella stessa giornata verrà inaugurata una mostra che interesserà alcuni luoghi nevralgici del centro storico: saranno esposti alcuni interessanti mezzi d’epoca a confronto con alcune piazze e architetture. È la novità assoluta che farà scoprire alcune delle bellezze architettoniche di Trapani: il motorismo storico utilizzato come tramite per conoscere il territorio. Quindi un evento non solo per gli appassionati ma anche per tutti che avranno la possibilità di visionare il tour grazie anche ad un’audio guida e una app gratuita da utilizzare dal proprio cellulare scaricabile da IZI.TRAVEL. Come se ci si aggirasse per un vero e proprio museo si potrà passeggiare tra le vie del centro seguendo il racconto sui veicoli e sulle architetture interessate dalla mostra, tra Palazzo Cavarretta, Piazza Saturno e Casina delle Palme. Anche i partecipanti alla rievocazione, durante il loro percorso, saranno accompagnati tramite l’app gratuita per smartphone dalle puntuali descrizioni dei luoghi che incontreranno lungo il tragitto.

Alcamo-In partenza la pulizia della spiaggia: giro di vite contro l’abbandono rifiuti

0

Pulizia spiagge ad Alcamo marina in partenza: ultimi adempimenti del Comune per mettere in moto gli operatori del progetto di inclusione “Il volo” e i migranti ospiti del centro di accoglienza cittadino dello Sprar. Si affiancheranno ai pochi operai comunali reperiti per la pulizia giornaliera della spiaggia. Comincia quindi a decollare la stagione estiva ad Alcamo che ogni anno parte nei primi giorni di giugno, oggettivamente troppo tardi per un territorio il cui clima è già favorevole sin da aprile per attirare turisti e villeggianti. Già alcuni interventi di pulizia straordinaria sono stati effettuati, e si sono rivelati insufficienti, e da quest’anno ci sarà anche la novità nelle spiagge della presenza dei cani da salvataggio che affiancheranno i bagnini nelle varie postazioni. Alcamo marina è al centro di feroci polemiche per i ritardi non solo nell’avvio della pulizia ordinaria della spiaggia ma anche per la presenza di rifiuti nelle strade e per la scarsa manutenzione delle arterie. Le critiche non sono mancate in consiglio comunale.

 

“La pulizia ordinaria delle spiagge è in partenza – afferma il sindaco Domenico Surdi – ed effettivamente devo constatare che sulla litoranea si sta verificando un problema di abbandono incontrollato di rifiuti. Ho già dato input al comando della Polizia municipale di intensificare i controlli”. E dai rifiuti di Alcamo marina ai rifiuti di Alcamo città dove un intero quartiere è letteralmente in rivolta. Sono le decine di residenti della popolata via Pietro Lombardo (nella foto), stanchi di dovere subire lo spettacolo indecoroso dell’abbandono di rifiuti non solo domestici. Infatti proprio sotto il “Palazzo Telecom” ci sono non solo sacchetti di Rsu ma anche pezzi di mobilia, cassette di frutta e verdura, resti di sfabbricidi, alcune volte persino pneumatici esausti. I residenti hanno quindi deciso di autotassarsi per installare un sistema di videosorveglianza in modo da potere beccare gli autori e frenare dunque il fenomeno. Proposta che è stata formalizzata in consiglio comunale dove però si è richiesta la collaborazione del Comune sul piano burocratico.

 

Il sindaco si è detto disponibile alla collaborazione: “Mi metterò in contatto con gli uffici della Polizia municipale – ha evidenziato – per verificare la fattibilità di questa proposta. Chiaramente per poter mettere a sistema altre telecamere con l’attuale circuito del Comune devono essere acquistati determinati tipi di apparecchi omologati che consentano la visualizzazione delle immagini attraverso il comando dei caschi bianchi. Ci sarà anche da parte nostra un potenziamento di questo sistema di videosorveglianza ma nel contempo – conclude Surdi – lancio un appello ai cittadini affinchè collaborino e denuncino chi viene visto ad abbandonare rifiuti”.

 

C/mare del Golfo-Lotta allo spaccio, due arresti dei carabinieri

0

 

Due arresti in due distinte operazioni antidroga eseguite a Castellammare del Golfo. Il primo a cadere nella rete dei carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione della cittadina è stato il 68enne Gaetano Gnoffo, alcamese da poco residente a Castellammare del Golfo. I militari dell’Arma, diretti dal Tenente Sebastiano Russo, in abiti civili, hanno seguito per giorni l’uomo ed hanno atteso la mattina di ieri per passare all’azione. All’interno della sua abitazione, al termine della perquisizione, sono stati rinvenuti circa 20 gr di cocaina oltre a bilancini di precisione utilizzati per il confezionamento in dosi della droga. Analoga sorte è toccata a Pietro D’Aguanno, castellammarese di 43 anni. I carabinieri della locale Stazione, da sempre conoscitori delle dinamiche cittadine, avevano appreso la notizia che l’uomo nascondeva stupefacenti in casa; eseguita anche qui una perquisizione domiciliare sotto la direzione dal maresciallo Carta, hanno rinvenuto 80 grammi di hashish e circa tremila euro in contanti che sono stati ritenuti frutto dell’attività di spaccio. Per entrambi gli arrestati previsto il rito direttissimo presso il Tribunale di Trapani.

Alcamo-Festa della Madonna, corteo medievale: fatto il programma

0

 

La rievocazione storica di Fernando Vega, il nobile che fece costruire il santuario dedicato a Maria Santissima dei Miracoli, patrona della città di Alcamo, è l’evento forse più importante e coinvolgente assieme alla processione della statua della Madonna (21 giugno), che si svolgerà durante il festivo: precisamente lunedì 19 giugno. L’associazione dei cavalieri del castello dei conti di Modica, che ha varato la spettacolare manifestazione, ha predisposto il programma. Si inizia sabato 17 giugno alle 17,30 con l’apertura dell’antico villaggio presso la fontana araba del quartiere di san Vituzzo da dove partirà la sfilata con tamburi per le vie Salita Santuario, piazza Libertà via Madonna dell’Alto Mare, vie Fratelli Varvaro, Villareale, Quintino Sella, Raffaello e ritorno alla fontana araba. Il corteo storico, Ferdinando Vega, composto da quasi 200 persone, la metà delle quali provenienti da Castelbuono con cavalieri, dame falconieri, sbandieratori, musici,  e carro trionfale, per le vie di Alcamo lunedì 19 giugno con partenza alle 17,30 da piazza Castello e al passaggio da in piazza Ciullo la rievocazione storica del ritrovamento del quadro della Madonna trovato in prossimità del luogo dove oggi sorge il santuario, meta di continui pellegrinaggi da parte degli alcamesi. Dal 17 al 21 giugno la mostra Festa, cavalli, città. Si tratta della seconda edizione di un evento inventato nel 1996 dal senatore Ludovico Corrao. Nell’atrio del Palazzo Pastore di corso VI Aprile, ore 17-24 per le visite, foto attrezzi, finimenti, carri e carrozze, usi e costumi della città di Alcamo. La mostra è stata curata da Giuseppe Renda, che con Vincenzo La Colla e Giuseppe Lombardo, assieme agli altri soci dei Cavalieri del castello dei conti di Modica si stanno prodigando affinché la rievocazione storica entri nella tradizione del popolo alcamese. Luminarie, concerti, solenni cerimonie religiose, la processione, i giochi di artificio caratterizzano il festino. Tra le iniziative del Comune presso il Castello dei Conti di Modica, spettacolo con l’opera dei pupi. Nel programma sono previste visite guidate lungo l’itinerario Mariano e artistico della città. E ancora la calata delle autorità al santuario, artisti di strada, intrattenimento, giochi e laboratori per bambini, letture animate presso la Biblioteca civica, street food, teatro, momenti musicali, concerti, mercato multietnico, proiezioni cinematografiche, mostra mercato della creatività artigianale, esibizioni di band emergenti, musei aperti, presentazione di libri, tra cui quello su Ludovico Corrao, rivisitato ed edito  da Ernesto Di Lorenzo, e incontri culturali sul tema del culto mariano e dei canti popolari. E sul palco di piazza Ciullo, il tradizionale concerto con la famosa cantante Nada, attrice e scrittrice che si fece conoscere dal pubblico nel 1969 con la canzone “Ma che freddo fa”. Ha partecipato a sette  edizioni del Festival di Sanremo e a nove edizioni del Festivalbar. Ha pubblicato 23 album ed oggi è una cantante impegnata. Vincitrice di decine di premi di recente, marzo scorso, a Nada  è stato conferito il Premio Amnesty Italia.

Alcamo-Attestato del Comune a Carlo Cataldo

0

 

Cerimonia nella sala consiliare del Comune di Alcamo per conferire un importante riconoscimento al professor Carlo Cataldo, per i suoi 70 anni di attività. La cerimonia si svolgerà mercoledì prossimo 14 giugno alle 17,30 e l’attestato sarà consegnato dal sindaco Domenico Surdi. Illustrare la grande attività culturale svolta e che continua a svolgere lo storico, già insegnante al Liceo, Carlo Cataldo è semplice. Basta scorrere le oltre 70 pubblicazioni, con 60 libri e interventi vari, per rendersi conto del lavoro di ricerca attenta e documentata che consentono di conoscere la storia a 360 gradi della città di Alcamo e non solo. Alcamo città nella quale vive con la moglie Erina Baldassano, che da sempre è stata un valido supporto per il marito e la stessa Erina ha pubblicato una decina di interessantissimi libri. Nei giorni scorsi Carlo Cataldo ha festeggiato l’84esimo compleanno ma nonostante l’età trova tanta energia per non smettere mai di studiare, fare ricerche e poi raccontare come sta facendo in una monumentale storia della città di Alcamo che darà presto alle stampe. Sarà un eccezionale documento di conoscenza con tante carte assolutamente inedite che ne fanno un’opera completa sotto tutti gli aspetti. La prima opera di Carlo Cataldo risale al 1947 quando il 19 giugno pubblicò un poemetto dedicato alla Festa della Madonna che andò a ruba. Poi è stato tutto un crescendo di importanti pubblicazioni di libri e altro. Esattamente 20 anni fa l’allora sindaco Massimo Ferrara consegnò una pergamena a Carlo Cataldo in occasione dei suoi 50 anni di attività. Mercoledì prossimo nuovo attestato per i 70 anni di studi, ricerche e pubblicazioni di Carlo Cataldo, che sarà consegnato dal sindaco Domenico Surdi. Carlo Cataldo, è cittadino onorario di diversi Comuni. Ha ricevuto tantissimi premi. Protagonista di decine di conferenze dove riesce sempre ad attirare l’attenzione del pubblico per le sue esposizioni dove emerge un grande bagaglio culturale.

Alcamo-Fornitura autobotti, ok al regolamento: acqua a tariffa minima, costi trasporti “liberalizzati”

0

Tariffa al minimo per chi si approvvigiona al Bottino comunale e fornitura al “minimo vitale” per chi è moroso. Sono le due modifiche principali apportate al regolamento per la fornitura di acqua tramite autobotti approvato ieri sera del consiglio comunale all’unanimità dei presenti al culmine di ben 6 ore di serrate discussioni. Un testo travagliato, partorito dopo ben 8 mesi di tira e molla tra la IV commissione consiliare e gli uffici, che però introduce importantissime novità rispetto a quello vigente dal 2009 ma carente in moltissime parti. Dito ancora puntato sugli uffici comunali accusati di non aver fatto nulla in tutti questi anni, la dirigente però si è difesa.

Tre gli emendamenti che sostanzialmente stravolgono l’impianto regolamento che è stato varato dagli uffici. Il primo riguarda la tariffa da applicare: non più, come fatto sino ad oggi, a 1,10 euro al metro cubo, vale a dire la tariffa massima, ma al minimo, cioè 35 centesimi. Sarà attivato però un registro in cui il Comune segnerà l’approvvigionamento nel corso dell’anno da parte dell’utente e se supererà i 150 metri cubi allora scatterebbe la tariffa di eccedenza, quella per l’appunto ad 1,10 euro. Seconda modifica riguarda la tariffe di trasporto: in applicazione di quanto sancito dall’Antitrust non può essere imposta una tariffa dal Comune per effetto della libera concorrenza, ma è stato introdotto l’obbligo agli autobottisti di pubblicare la propria tariffa sul sito del Comune. Sotto questo aspetto ci sono stati degli aspri scontri tra la dirigente dell’area Tecnica, Anna Parrino, e la IV commissione. Alla fine a mettere tutti d’accordo il segretario generale del Comune, Vito Bonanno, che ha posto dei ben precisi paletti che si rifanno alle normative vigenti che regolano la materia.

Infine, terza modifica sostanziale l’abrogazione del divieto di erogazione dell’acqua, come invece voleva imporre l’ufficio comunale, a chi ha una casa abusiva e ai morosi. Per i primi nessun limite, ai secondi sarà garantito il “minimo vitale garantito” fissato dallo Stato in 50 litri a testa al giorno. Il regolamento comprende l’agevolazione del pagamento con bonifico bancario, per accelerare i tempi e rendere la vita più facile all’utente. Per i consiglieri però si dovrà fare ancora di più.

Il dibattito è stato molto animato, dall’opposizione sono convinti che questo testo non potrà bastare per superare l’emergenza idrica cronica. Un problema definito “patologico” che dovrà essere superato strutturalmente.

San Vito Lo Capo-Cous Cous Fest, campionato italiano: aperte selezioni degli chef

0

 

Già archiviato il Festival degli Aquiloni, a San Vito Lo Capo la macchina organizzativa è in piena operatività per preparare uno degli eventi gastronomici più interessanti dell’estate che ha reso celebre la cittadina balneare anche a livello internazionale. Sono iniziate le selezioni per gli chef italiani che si sfideranno alla prossima edizione, la ventesima, in programma da venerdì 15 a domenica 24 settembre. Torna, infatti, anche quest’anno il “Bia CousCous Chef Contest”, la terza edizione del concorso volto a selezionare i cuochi che gareggeranno al Campionato Italiano Bia CousCous del 16 e 17 settembre. Fino al 30 giugno gli chef possono iscriversi online sul sito https://contest.couscousfest.it/ caricando la loro ricetta di cous cous insieme ad una foto e alla descrizione del piatto. Sarà Sonia Peronaci, una delle food blogger più influenti d’Italia, a presiedere la giuria tecnica che valuterà le candidature ricevute. Tra tutti i partecipanti ne saranno selezionati 6: 5 scelti dalla giuria tecnica ed uno dagli utenti sul web che potranno votare, sulla stessa piattaforma, il loro preferito. I sei chef così individuati si sfideranno sul campo a San Vito, preparando la loro ricetta. Il vincitore farà parte della squadra italiana in gara al Campionato mondiale di cous cous che vedrà la partecipazione di chef provenienti da 10 paesi del mondo giudicati, quest’anno, da Joe Bastianich, l’imprenditore statunitense di origini italiane partner e fondatore di Eataly Usa, molto noto in Italia come giudice di Masterchef. Quest’anno, quella del festival, sarà un’edizione speciale: si festeggia, infatti, il suo ventennale: sono attesi grandi ospiti ed artisti internazionali. Nel calendario di eventi, lungo dieci giorni, si susseguiranno, uno dopo l’altro, appuntamenti tra gastronomia, cultura, musica e spettacolo. Tra le novità di quest’anno i Celebrity cooking: vip e personaggi dello spettacolo, smessi i panni di attori, presentatori o soubrette, cucineranno per i visitatori della rassegna dando vita a momenti “gustosi” e divertenti. Già confermati, inoltre, i primi artisti che si esibiranno in concerto gratuito durante le serate del festival: Jarabe de Palo, Francesco Gabbani, Joe Bastianich and The Ramps. Ma sono solo i primi nomi annunciati, il palinsesto musicale è destinato ad arricchirsi ancora.

 

Alcamo
cielo sereno
26.1 ° C
32.9 °
26.1 °
43 %
2.6kmh
0 %
Mar
31 °
Mer
31 °
Gio
31 °
Ven
31 °
Sab
31 °