Una casa di riposo abusiva è stata scoperta a Partinico dai carabinieri del Nas di Palermo. Nella struttura erano ospitati otto anziani, alcuni affetti da problemi psicofisici (schizofrenia disorganizzata, demenza senile, morbo di Parkinson, ecc.) e non autosufficienti, ai quali venivano somministrati farmaci tenuti sfusi, privi della confezione originale e, pertanto, non identificabili per tipologia e data di scadenza. Sarebbero emerse evidenti carenze igienico-sanitarie, strutturali ed organizzative, quali la mancanza di spazi comuni, l’omesso abbattimento di barriere architettoniche, impiego di personale inadeguato alle patologie di cui soffrivano le persone che vi alloggiavano, privo di formazione idonea ed in numero insufficiente – al momento dell’accesso nella struttura era presente un solo operatore – totale assenza di tabelle dietetiche per gli ospiti. Tutti gli anziani sono stati immediatamente trasferiti, a cura dei Servizi sociali fatti intervenire sul posto, in altre strutture autorizzate o presso le rispettive famiglie. Il legale responsabile dell’attività abusiva è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, per maltrattamenti di persone, somministrazione di medicinali guasti o imperfetti e omessa comunicazione all’Autorità di P.S. delle persone alloggiate. È stato, inoltre segnalato all’A.S.P. di Palermo ed al sindaco di Partinico per omessa iscrizione di comunità alloggio all’Albo comunale, nonché per la mancanza dei requisiti previsti dagli standard organizzativi per le strutture residenziali e di polizza assicurativa contro gli infortuni. L’intera struttura ed i medicinali sfusi rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro penale, per un valore complessivo di circa 500 mila euro.
Pallacanestro/Serie D – Polemiche nel dopo-partita Adrano-Alcamo, interviene il presidente Paglino
In seguito alle polemiche che si sono innescate dopo l’incontro di domenica scorsa tra Adrano ed Alcamo, nella tensostruttura adranita, interviene, con una nota, il presidente della società Libertas Alcamo Tanino Paglino:
«In primis voglio ringraziare l’Amministrazione del Comune di Adrano e la dirigenza del Basket Adrano per l’accoglienza riservata ai nostri tifosi prima dell’inizio della partita.
Riconosco la vittoria sul campo acquisita dallo Sporting Adrano a conclusione di una partita che non è stata ben interpretata dai nostri atleti – ha detto il presidente Paglino – e che sicuramente sarà presa come spunto di miglioramento per la terza e decisiva che si disputerà domenica prossima alle ore 18.00 ad Alcamo.
Invito la città di Adrano tutta, tifosi e appassionati, a venire ad assistere i propri atleti presso il nostro “PalaTreSanti”, certi che saranno accolti pacificamente e serenamente come già accaduto in gara 1 di finale, e sicuri che saranno liberi di inneggiare ai propri beniamini.
Invito tutti i tifosi alcamesi e adraniti – ha accoratamente esternato il presidente dell’ASD Libertas Alcamo – a chiudere tutte queste sterili e inutili polemiche che guastano questo bellissimo sport, la pallacanestro, che sempre si è contraddistinto per la pacatezza dei propri supporter.
E’ vero che qualche decisione arbitrale mi ha lasciato un abbastanza perplesso (ma come potrebbe non essere così in una finale) e che avremmo preferito assistere ad una partita di basket in una struttura più grande e più consona ad accogliere i tanti tifosi presenti.
Ciò nonostante accetto la sconfitta nata per i meriti dello Sporting Basket Adrano e per i demeriti della Libertas Lipari Consulting Alcamo.
Se è vero che le sconfitte fanno migliorare più delle vittorie, allora confido che domenica prossima, nella decisiva gara 3, la nostra squadra sappia dare il massimo e il meglio.
E per l’amore che nutro per la pallacanestro – ha concluso tanino Paglino – dico: vinca il migliore!»
Alcamo-Nuovi orari di apertura dello stadio Lelio Catella
A partire dal 19 aprile lo stadio comunale di Alcamo Lelio Catella rimarrà aperto anche durante la pausa pranzo. L’ufficio Sport del Comune rende noto che i nuovi orari di apertura dello stadio sono: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 21.00; il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Alcamo-Operazione antidroga, arrestato 49enne
Sabato sera un altro blitz antidroga della Sezione Investigativa del Commissariato di P.S. di Alcamo ha portato all’arresto in flagranza di Andrea Cataldo, alcamese di 49 anni, per detenzione ai fini di spaccio di cocaina. Già denunciato in passato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, era tenuto d’occhio dagli agenti di polizia che sabato lo hanno pedinato. Visto il suo atteggiamento sospetto, hanno così deciso di procedere alla perquisizione del veicolo su cui viaggiava. Nell’auto dell’uomo sono state rinvenute circa dieci dosi di cocaina destinate ad essere immesse sulla piazza dello spaccio alcamese. Estesa la perquisizione alla sua abitazione, i poliziotti hanno rinvenuto diverso materiale utile al confezionamento ed al taglio della droga. D’intesa con il P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Trapani, gli agenti del Commissariato hanno proceduto all’arresto di Cataldo il quale, dopo le formalità di rito, è stato accompagnato a casa per essere sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa della celebrazione dell’udienza di convalida.
Alcamo-Appalto con turbativa d’asta, il Comune vuole annullare tutto
Verso l’annullamento della gara d’appalto espletata oramai due anni e mezzo fa per i lavori di manutenzione e risanamento dei sovrapassi di Alcamo Marina. Il Settore dei Servizi tecnici, guidato dalla dirigente Anna Parrino, d’intesa con l’Avvocatura comunale sta lavorando in questa direzione per chiudere questa querelle di un appalto tormentato, tra ricorsi al Tar e persino l’ombra della turbativa d’asta. Lo stesso Comune ha ipotizzato che dietro questo iter per l’aggiudicazione dell’appalto ci possa essere stato un accordo tra le alcune imprese partecipanti che avrebbe conseguentemente alterato l’esito della gara. Per questo motivo, in autotutela, il Settore Servizi tecnici e manutentivi ha deciso prima di sospendere tutte le procedure e ora l’intenzione è di annullare del tutto la gara.
Una gara che è nata sin dall’inizio sotto una cattiva stella: tutto comincia a febbraio del 2014 quando per la prima volta si assegna l’appalto ma per ben 5 volte si riapre la gara, a seguito di ricorsi e contestazioni. Si susseguono una serie di ribaltamenti nelle assegnazioni tra le ditte partecipanti. Nel luglio dello stesso anno sembrava che tutto finalmente fosse andato in porto: l’appalto venne assegnato ad una ditta alcamese che presentò la documentazione. Tutto ok e quindi l’11 agosto successivo il Comune di Alcamo procedette all’aggiudicazione definitiva. Alcune delle ditte escluse contestarono questa scelta e addirittura una di queste sollevò l’ipotesi di turbativa d’asta da parte di imprese che non avevano ottemperato nei termini alla richiesta di documentazione inoltrata dalla stazione appaltante, ponendo in essere, pertanto, un comportamento che implicitamente ed in astratto poteva dar luogo ad una ipotesi di accordo. Da qui il Comune di Alcamo decise di stoppare nuovamente tutto. Fu la stessa dirigente del Settore Servizi tecnici e manutentivi a sostenere che questa ipotesi fosse più che plausibile: “E’ presumibile – ha sottolineato a suo tempo – che durante le operazioni di gara vi sia stata comunicazione fra i partecipanti, ciò perché la mancata presentazione o meno della documentazione da parte di una o più ditte partecipanti, a seguito dei primi controlli così come di quelli successivi, è stata determinante per l’aggiudicazione in favore dell’una o dell’altra ditta, mentre meri errori materiali hanno condotto alle altre aggiudicazioni provvisorie”. Secondo l’alto burocrate da queste manovre in particolare potrebbero essere state avvantaggiate due imprese. Per uscire da questo imbuto, e permettere lo sblocco dell’appalto e delle relative somme, a questo punto l’unica via d’uscita resta quella dell’annullamento della gara. Ma bisogna procedere con i piedi di piombo per evitare l’ennesimo ricorso.
Alcamo-Da due notti al buio parte del centro storico
Da sabato notte al buio una vasta zona del centro storico di Alcamo. Buio pesto nelle piazze della Repubblica e Bagolino e in numerose strade perpendicolari alla via commendatore Navarra e Corso VI Aprile. Un guasto è la probabile causa dei black out notturni che mettono a rischio l’incolumità delle persone e lo stesso traffico veicolare. L’oscurità può indurre qualche male intenzionato a commettere reati contro le cose e le persone e inoltre nella zona di piazza della Repubblica spesso si verificano vandalismi soprattutto a causa di giovani ubriachi. Da qui la necessità di intervenire immediatamente con le riparazioni per far tornare a funzionare la pubblica illuminazione. Il problema è stato segnalato stamane al Comune e il responsabile dell’illuminazione a alcuni operai hanno eseguito delle verifiche. E’ emerso che si era staccato l’interruttore di un contatore della cabina di piazza della Repubblica. L’interruttore è stato riportato al suo posto ma solo questa sera si potrà verificare se si sia trattato di unno sbalzo di tensione oppure l’interruttore si è staccato automaticamente a causa di un corto circuito. Ciò si potrà accertare pare solo questa sera con il rischio che se si tratti di un guasto per la terza notte consecutiva resteranno completamente al buio buona parte delle strade e piazze servite dalla cabina elettrica di piazza della Repubblica. Tempo addietro si verificò un simile guasto e solo dopo alcuni giorni gli operai scoprirono da dove proveniva dopo una serie di verifiche alla rete esterna.
Alcamo-La morte del poeta Evtushenko, quel legame di amicizia con la città e Ludovico Corrao
C’è un legame tra la città di Alcamo con Evghenij Evtushenko. Il grande poeta russo morto nei giorni scorsi in un ospedale negli Stati Uniti. Candidato al premio Nobel nel 1963, oltre che come poeta Evtushenko era noto anche come romanziere e drammaturgo. Quel legame lo ha creato Ludovico Corrao, che aveva amicizie con uomini di cultura, artisti e esponenti politici di fama internazionale. Evtushenko è venuto diverse volte ad Alcamo, ospitato nella villa sul Monte Bonifato da Ludovico Corrao. Villa un vero e proprio cenacolo di artisti, dove si incontrò anche con il poeta di Bagheria Ignazio Buttitta Rosa Balistreri e vari artisti. Un’amicizia sincera legava Evghenij Evutshneko a Ludovico Corrao e il poeta russo veniva con piacere ad Alcamo dove parlava di arte e poesia e dove gustava cibi locali, che spesso cucinava Vincenzo Lumbardo, Zinu, altro protagonista della storia politico-sindacale di Alcamo. “Ludovico Corrao comprava le icone durante le sue visite in Russia, dove conosceva il poeta Evgenij Evtušenko. In occasione di un soggiorno dell’artista russo in Sicilia lo accompagnò in un lungo tour dell’Isola, che li condusse a Taormina; vi giunsero in occasione delle processioni pasquali, descritte poi dal poeta russo in un poema dedicato all’amico Corrao. Il poeta era ospite, assieme a Corrado Cagli ed altri artisti e uomini di cultura, tra cui l’onorevole. Pio La Torre, nella casa di campagna di Corrao a Mandrianova (Camporeale) e nella villa sul Monte Bonifato. Nonostante la grandezza dell’uomo Ludovico Corrao ancora ad Alcamo non esiste qualcosa di importante intestata a questo grande figlio della città di Alcamo.
Castellammare del Golfo-Pasqua, eventi dal 13 al 16 aprile: commercianti e Comune insieme
Primavera “pasquale” a Castellammare del Golfo in quattro giornate che prevedono momenti di solidarietà, sport, laboratori, musica, degustazioni. Organizzati laboratori, un concorso per decorare l’uovo e iniziative di solidarietà. Dal 13 al 16 aprile la Pasqua è in fiore nella cittadina marinara dove la neonata associazione “Quattrocanti” in collaborazione con il Comune ha organizzato un ricco programma. Tra corso Mattarella e corso Garibaldi, proprio in zona “quattro canti”, un grande uovo indicherà l’inizio del percorso nella zona pedonale che vede circa 31 attività distribuite in diverse casette di legno che saranno aperte mattina e pomeriggio, dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 22. Negli stand ci saranno prodotti gastronomici tipici, con esposizione nelle casette, intrattenimento musicale, laboratori e animazione per i bambini. “Invitiamo tutti a partecipare al ricco ed interessante programma proposto dalle attività commerciali della zona pedonale del centro storico in collaborazione con il Comune – affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore alla Cultura Salvo Bologna -. Per 4 giorni, tra corso Mattarella e corso Garibaldi i visitatori potranno cercare regali di Pasqua tra golosità tradizionali di pasta di mandorle, oggetti di artigianato, decorazioni floreali ed anche partecipare ai laboratori”. La mattina del 13 aprile si inizia con l’originale concorso “decora l’uovo”: i partecipanti, in gruppi di tre, decoreranno un uovo di 60 centimetri. Dalle 16 le uova saranno posizionate lungo il corso Garibaldi ed indicate con un numero. A votare le uova più belle saranno gli stessi cittadini che le ammireranno: le uova più apprezzate, nel pomeriggio di Pasqua, riceveranno dei premi messi in palio dalle attività commerciali organizzatrici. Sempre il 13 aprile, alle 16,30, la parata delle mascotte Disney e, tutti i giorni, dalle 17 alle 22, trucca bimbi, giochi gonfiabili e sculture di palloncini a cura della Frappè animazione. Sempre il 13 pomeriggio previsti “Lavoretti di Pasqua”, laboratorio a cura dell’asilo nido “Giardino dei limoni”. Venerdì 14 aprile l’apertura degli stand pasquali e, alle 10,30, un laboratorio sulla cioccolata, dalla fava al prodotto finito. Per partecipare ai laboratori occorre prenotare ai numeri 3387687919 o 3383440368, o ancora inviare una mail all’indirizzo associazione4canti@gmail.com. Nel pomeriggio di venerdì, dalle 16, laboratorio sulle antiche tradizioni pasquali a cura dell’Avuls e, alle 18, nella gelateria “Disio”, degustazione di sigari e grappa. Sabato 15 aprile, di mattina, la “Pasqua dello sportivo” a cura dell’associazione ‘Arte in movimento’ quindi, nel pomeriggio, alle 16, l’inaugurazione del taxi sociale per disabili donato dalle aziende locali. Alle 17,30, giochi di magia, giochi di fuoco e giocolieri. Nel tardo pomeriggio di domenica 16 aprile, nella giornata di Pasqua, intorno alle 18, il sorteggio di un uovo Caffarel gigante di oltre quattro chilogrammi. Seguirà la premiazione dei vincitori del concorso “decora l’uovo” e a chiusura delle quattro giornate dedicate alla Pasqua musica live con il concerto degli “Eufonia”.
Pallacanestro/serie D-Gara 2 finale: prima sconfitta per Alcamo ad Adrano
Lo striscione “Benvenuti all’inferno” con cui è stato accolto Alcamo non dava adito a dubbi. Così è stato. Dopo 19 vittorie in altrettante gare disputate, la corazzata di coach Ferrara perde per la prima volta in questo campionato, in quel di Adrano, e rimanda tutto a gara 3, al “PalaTreSanti” di Alcamo, che decreterà la promozione in serie C. Che il pomeriggio di ieri non sarebbe stato amichevole, è stato subito chiaro per la squadra alcamese: la società locale, adducendo come motivazione il fatto che i giocatori avrebbe potuto perdere la concentrazione, non ha più voluto effettuare lo scambio di doni e le strette di mano, al termine della presentazione, così come era stato invece precedentemente concordato. A prescindere da questo, i locali hanno meritato il successo lottando con le unghie con i denti. La Lipari Consulting deve certamente fare il “mea culpa” per i tanti errori al tiro, per le gambe poco reattive e i pochi rimbalzi catturati. Adrano parte subito forte e si porta sul 10–2 con gli ottimi Lo Faro e Whatley, mentre Alcamo nel primo periodo annaspa, sbaglia tanto in difesa ma anche in attacco e poi si riavvicina con Giusti e Andrè. Nel secondo periodo nulla cambia con la Lipari Consulting che non riesce a trasformare l’adrenalina in energia positiva. Dieci lunghezze separano le due squadre 37-27 a conclusione della pausa lunga. Nel terzo quarto, quello più emozionante, Alcamo cresce e inizia ad accorciare fino al 44-43. Un solo punto di vantaggio per gli avversari e gara riaperta. Ma per poco. Il quintetto alcamese perde anche il play Ferrara per l’ennesimo riacutizzarsi dell’infortuno al ginocchio. In una gradinata stracolma scoppia anche un piccolo parapiglia. Interviene la polizia , ma nulla di particolarmente grave. Via via la Lipari Consulting perde i pezzi per raggiunto limite di falli, a fine gara 37 falli ai danni di Alcamo e 25 per Adrano con i susseguenti 47 liberi per i locali e 27 per gli ospiti. Alla fine la Lipari Consulting avrebbe potuto evitare la sconfitta se avesse giocato con maggiore lucidità e migliore approccio iniziale. Al suono della sirena, con la vittoria in cassaforte, esplode la festa degli adraniti e l’affetto nei confronti di coach Castiglione e di Maurizio Grasso , alla loro ultima apparizione alla Tensostruttura, e che nel pre-gara erano stati salutati con cori e striscioni. Domenica, ad Alcamo, la loro speranza è che il loro definitivo addio possa coincidere con la serie C. Ma per gara 3, tra le mura amiche, l’Alcamo si prepara a suonare tutta un’altra musica.
Adrano – Lipari Consulting 77 – 65 ( 15 – 7; 22 – 20; 18 – 20; 22 – 18)
Adrano: Ricceri, Bascetta, Ragusa, Lo Faro 8, D’Agata, Amoroso G. 2, Russo 9, Whatley 33, Leanza 16, Amoroso F, Bua, Grasso 9. Coach: Vincenzo Castiglione
Alcamo: Ranalli 7, Ajola 5, Bottiglia 5, Giusti 11, Russo Tiesi 6, Ferrara, Andrè 10, Provenzano 12, Agrusa, Genovese 9, Alfano, Blunda. Coach: Vincenzo Ferrara.
Pallamano/Serie A2 -Th Alcamo vince contro la capolista Ragusa
Importante vittoria per la Th Alcamo che al nuovo Palaverga batte la capolista Ragusa e riagguanta finalmente i tre punti in casa dopo ben cinque sconfitte consecutive.
Alcamo ritrova Vincenzo Randes, assente contro il Mascalucia, ma è ancora privo di Matteo Guinci , alle prese con una fastidiosa sinusite. La squadra di Benedetto Randes ha dovuto faticare non poco nei primi 10 minuti di partita, con ansia ed errori, dovuti, forse, più ai timori reverenziali al cospetto del portiere italo-argentino Anzaldo, che nei confronti di un avversario alla portata di Scirè e compagni.
Alla fine Lipari mette dentro la palla del più tre, che di fatto chiude il match, prima che il solito D’Alberti dai sette metri metta fine alla partita sul 26-24.
Nonostante la partenza al rallentatore, vittoria strameritata infine per Th Alcamo, che sabato sarà in trasferta con il Cus Palermo, per un match che metterà una di fronte all’altra due formazioni in salute e che vogliono chiudere al meglio il campionato.