21.2 C
Alcamo
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Page 1734

Alcamo-Incendio capannone, inquirenti incanalati su una pista

0

I carabinieri della compagnia di Alcamo sono su una ben precisa pista dopo il terribile incendio di ieri che ha devastato totalmente il capannone in uso all’associazione culturale Mivas in via Porta Palermo. Secondo quanto filtra da alcune indiscrezioni i vertici della stessa associazione , ascoltati ieri dagli inquirenti, avrebbero dato delle indicazioni che tornerebbero utili ad incanalare le indagini su una ben precisa pista. Ovviamente massimo riserbo su quali siano state le indicazioni date dai componenti dell’associazione ma ciò che è certo è che qualche elemento c’è per provare quantomeno a ricostruire il movente che ha portato qualcuno a mettere in atto un gesto così violento. A complicare le indagini però la mancanza di testimoni diretti, che magari hanno potuto vedere o sentire qualcosa nella notte a cavallo tra lunedì e martedì. Non ci sono nemmeno a disposizione in zone immagini di videosorveglianza: il capannone incendiato così come le vari altre abitazioni che insistono nella zona non sono dotate di occhi elettronici per cui non si può far conto sulla tecnologia. Gli uomini guidati dal capitano Giulio Pisani dovranno quindi affidarsi a tecniche di indagine tradizionali, metodo che oltretutto ai carabinieri della locale Compagnia ha già in passato ha dato i suoi frutti. Nelle prossime ore sarà sentita anche la proprietaria dell’immobile, una donna di 93 anni, suocera dell’ex capo del genio civile di Trapani Giuseppe Pirrello. Quest’ultimo nome noto perchè finito al centro di recenti cronache giudiziarie per un presunto giro di corruzione, nell’ambito di un’operazione della guardia di finanza, e solo recentemente sgravato da ogni misura cautelare dal momento che per ben quattro mesi è rimasto agli arresti domiciliari. Un recente pronunciamento della corte di cassazione ha annullato la decisione del Tribunale della Libertà di Palermo di conferma della restrizione. Sulla base delle indagini i carabinieri continuano a non escludere nulla ma resta sempre quella dell’intimidazione all’associazione la pista più battuta e verosimile. Il raid doloso è stato devastante, i danni ammontano a svariate migliaia di euro ancora in fase di quantificazione e oltretutto la Mivas non risulta essere coperta da alcuna assicurazione contro incendio e furto. Il che significa che chi è entrato in azione lo ha fatto con l’intenzione di radere al suolo tutto. Danni consistenti si sono registrati anche all’immobile che il genio civile, in seguito ad un sopralluogo, ha dichiarato inagibile. In particolare è stato accertato il collasso di una delle travi portanti, così come le pignatte del solaio parzialmente distaccate. All’interno è stato distrutto tutto il materiale scenografico e tanto altro ancora che serviva all’associazione per realizzare i vari spettacoli teatrali. Incenerito anche il furgone che era adibito al trasporto di questo materiale.

Alcamo, Comune e aziende al Vinitaly: vetrina internazionale per il vino Catarratto

0

Domenica 7 Aprile, a Veronafiere, si apre la 53^ edizione del Vinitaly, il Salone Internazionale dei vini e distillati: oltre 16mila etichette in degustazione e all’evento ci sarà anche il Comune di Alcamo. A rappresentare il governo cittadino e la promozione del vino Catarratto il sindaco Domenco Surdi che relazionerà proprio nella giornata di esordio della kermesse: “Siamo orgogliosi di prendere parte al Vinitaly con alcune aziende del territorio – afferma il primo cittadino -. Durante la masterclass del 7 aprile racconteremo il Catarratto, il nostro vino che intendiamo far conoscere oltre i confini regionali e nazionali”.

Castellammare del Golfo-Novità Ztl Cala marina: divieto domenica e festivi dalle 11 alle 20

0

Variazione nella zona a traffico limitato alla cala marina: la domenica ed i festivi non si potrà accedere dalle ore 11 del mattino e fino alle 20. Per i mesi di aprile e maggio, nel viale Zangara, cioè la frequentata cala marina, saranno attive le limitazioni al traffico delle auto il venerdì e sabato dalle ore 20 alle ore 2 e la domenica e festivi dalle ore 11 alle ore 20.

«Ho recepito favorevolmente l’indicazione di esercenti e cittadini della zona che nel corso dell’ultimo incontro programmato per parlare proprio di ztl e pass per i residenti, ieri hanno chiesto di modificare l’ordinanza di chiusura al traffico per la cala marina, prevedendola di giorno e non più di sera, solo la domenica ed i festivi poiché nella zona –afferma il sindaco Nicola Rizzo-, ricca di attività come ristoranti e bar, dove si consumano pasti anche all’aperto, si creano interminabili file di auto. Una richiesta perfettamente in linea con la volontà di questa amministrazione di prevedere migliorie alla viabilità estendendo le ztl nelle ore di maggiore traffico. Ho già dato mandato al responsabile della Polizia municipale di modificare l’ordinanza».

Quindi già a partire da domenica prossima, e per tutti i giorni festivi dei mesi di aprile e maggio, niente auto alla cala marina dalle ore 11 alle 20. Da giugno, invece, la zona a traffico limitato alla cala marina sarà attiva ogni sera, fino al 30 settembre. Presente all’incontro il comitato “Vivere il centro storico” che ha presentato un documento già protocollato al Comune nei giorni scorsi chiedendo all’amministrazione di “garantire gratuitamente il pass per un ’auto, la possibilità del rilascio di un secondo pass ai residenti del centro storico, maggiori controlli su emissioni sonore, ordine pubblico e schiamazzi notturni”.

«Verificheremo con gli uffici le manifestazioni di interesse per il pass che sono pervenute al Comune -precisa il sindaco Nicola Rizzo- e sulla base del numero di richieste saremo in grado di prendere una decisione. Quel che è certo è che il nostro obiettivo primario è quello di diminuire i disagi per i residenti nel periodo estivo e tenere in debita considerazione le esigenze di esercenti ed albergatori. In tal senso-conclude il sindaco Nicola Rizzo- è già nelle previsioni il potenziamento del bus navetta che collegherà anche con la cala marina e piazza Petrolo».

Nel borgo di Scopello, dal primo aprile, la ztl prevede il traffico limitato il venerdì, sabato e domenica per tutto il giorno, per i mesi di aprile e maggio. La ztl, sempre nel borgo di Scopello, sarà attiva tutti i giorni dal primo giugno. Anche in piazza Cairoli zona a traffico limitato attiva tutti i giorni dalle 20 alle 6 così come nella zona “Chiusa”.

Alcamo, maxi confisca ad imprenditore: sigilli all’impero da 40 mln

0

Un impero da 40 milioni di euro diventa definitivamente dello Stato. E’ il valore complessivo dei beni che sono stati confiscati all’imprenditore di origini alcamesi Giuseppe Amodeo, 64 anni, e ai suoi più stretti familiari a cui diversi immobili erano stati intestati. L’operazione è stata messa a punto dalla Dia di Trapani che ha notificato il provvedimento a colui il quale viene considerato nella provincia trapanese tra gli operatori più forti nel settore turistico-alberghiero. Il decreto di confisca del patrimonio è stato disposto dalla quinta sezione della Corte d’appello di Palermo. Amodeo da anni ha spostato il centro dei suoi interessi a Castelvetrano, dove gestiva una struttura alberghiera situata lungo la strada che conduce al parco archeologico di Selinunte. Nella seconda metà degli anni novanta lo stesso imprenditore alcamese era rimasto coinvolto in un’indagine che portò alla luce gli intrecci tra mafia ed imprenditoria a Trapani e arrestato insieme ad altri imprenditori. Il 3 luglio 1998 gli venne contestato il reato di concorso in associazione mafiosa, in quanto ritenuto vicino ai mandamenti di Trapani e Alcamo governati da Vincenzo Virga e Antonino Melodia, attualmente detenuti all’ergastolo. Venne fuori secondo l’accusa che addirittura Virga sarebbe stato addirittura socio occulto dello stesso 64enne ed altri imprenditori compiacenti in alcune redditizie attività di speculazione edilizia realizzate nel territorio trapanese. Amodeo patteggiò una pena a un anno e 4 mesi per favoreggiamento reale e personale continuato, con l’aggravante mafiosa. Più di recente è stato definitivamente condannato per truffa ai danni dello Stato e della Comunità europea. Alla luce della riforma del 2008, nel 2013 la Dia di Trapani dispose accertamenti patrimoniali nei confronti di Amodeo per verificare l’origine del suo patrimonio. In sede cautelare nel 2016 il tribunale dispose la confisca di beni per due milioni di euro. Dopo il ricorso della Procura di Palermo, la Corte d’Appello ha riformato il provvedimento di primo grado, ritenendo che la quasi totalità dell’ingente patrimonio accumulato da Amodeo, quindi pari a circa 40 milioni di euro, era correlabile al periodo in cui aveva rapporti con la mafia. A carico dello stesso imprenditore sempre la corte d’Appello ha anche riconosciuto più recenti manifestazioni di pericolosità sociale legate a “condotte truffaldine a consumazione prolungata”, e tra questi l’evasione fiscale e la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Sono stati confiscati, in tutto o in parte, i compendi aziendali e il capitale sociale delle società Amodeo Costruzioni, Eat e Fly, Dedalo , Cange hotel, Società semplice ac di Impellizzeri Francesca. E ancora: 159 tra terreni e fabbricati, partecipazioni societarie, beni mobili registrati e disponibilità finanziarie.

Alcamo-Festa parrocchiale a Gesù Cristo Redentore

0

Varato il programma della festa parrocchiale “Gesù Cristo Redentore”, la cui chiesa si trova nella via Kennedy di Alcamo. La festa si svolgerà da martedì 23 aprile sino a domenica 28 aprile. Due i programmi: quello chiaramente più importante è il religioso, ma sono numerosi gli appuntamenti col divertimento. Da martedì 23 a sabato 27 aprile alle 9 lodi mattutine e alle 19,30 Coroncina della Divina Misericordia. Domenica 28 aprile alle 9,30, 11, e 17 la santa messa e la processione. Col programma ludico si inizia il 23 aprile: alle 15 inaugurazione della mostra fotografica, Quarto memorial “Liborio Ferro”, torneo di calcetto riservato ai ragazzi fino ad 11 anni. Alle 16 quinta edizione gara all’ultima fetta e alle 19,30 inaugurazione parco “Giochi senza barriere”. Mercoledì 24, Triangolare di mini basket, street food , camminatori serali e terza edizione calcio balilla, Venerdì 26: Gioca in parrocchia con i nonni e alle 21 tali e quali show con il signor Fans. Sabato apertura stand Sant’Anna in fiera, parata Frappè Animazione, sagra sant’annara e alle 21,30 spettacolo con Sasà Salvaggio e musica con Dj set Fratelli Corrao. Domenica 28: Secondo meeting del cane, sant’Anna in bici, sant’Anna in fiera, giro a cavallo a cura di Old West, esposizione auto. Alle 17 la processione. Prevista anche una lotteria di beneficenza.

Alcamo, calcio giovanile: l’Adelkam 2005 macina punti e vittorie

0

Un  rullo compressore che macina punti vittorie e quindi record. E’ la squadra Costa Gaia Adelkam 2005 che con quattro giornate d’anticipo ha vinto il campionato regionale Giovanissimi under 14 nel girone C. Ben 98 i gol realizzati fino ad oggi. Dieci quelli subiti. Angelo Cangemi è il giovanissimo bomber che ha fatto centro ben 30 volte. Questi i componenti della squadra  (nella foto) dei record: PORTIERI : Piccione, Calamia, Leone, Mannina. DIFENSORI : Alamia, Vaccaro Accardo, Nobile, Marano, Chirco, Melodia, Lucchese. CENTROCAMPISTI: Gulotta, Tagliarino, Genco, Virga, Bussa, Bongiovanni, Cannova. ATTACCANTI: Cangemi, Pisciotta, Renda, Cucchiara. Il trio degli allenatori è composto da Felice Messina, Ignazio Renda e Rino Pisciotta. Questa squadra ha vinto nella sua categoria nell’ultima edizione del torneo internazionale di calcio “ Costa Gaia”. Questa squadra il prossimo otto aprile parteciperà ad un provino, organizzato dal Genoa e in programma a Montelepre. Giorno nove aprile sarà ospite dell’Adelkam, ad Alcamo, Giovanni Invernizzi, famoso centrocampista che ha militato per 10 anni nella Sampdoria, dove oggi ricopre l’incarico di responsabile tecnico del settore giovanile nonché membro del CdA doriano. Invernizzi, che con la Samp vinse anche uno scudetto giocando con i vari Mancini, oggi Ct della Nazionale, Vialli e Vierchowod, intende rendersi conto di come è organizzata la scuola calcio Adelkam, famosa in tutta Italia. Dal 17 al 19 aprile l’Adelkam con i 2006 parteciperà al torneo di Capo d’Orlando e il 18 aprile i 2007 saranno presenti al “Torneo Garaffa” di Comiso dove saranno ospiti osservatori della Roma. E sempre dal 17 al 20 la squadra dei 2010 parteciperà al torneo di San Giovanni Rotondo. Altro importante appuntamento ad Alcamo dal 3 al 5 maggio per un corso di formazione, indetto dal Milan Academy, rivolto agli allenatori delle squadre giovanili siciliane che sono affiliate alla società rossonera. I tecnici del Milan presenti ad Alcamo saranno Antonio Corbellini, Gianfranco Parma e la psicologa Maddalena Volterrani.

Alcamo, stretta contro l’alcolismo e il vandalismo: ordinanza restrittiva del sindaco

0

Ordinanza del sindaco di Alcamo Domenico Surdi per la prevenzione dell’abuso di sostanze alcoliche. Prevede il divieto per gli esercenti dalle 22 alle 6 dell’indomani mattina della vendita di bevande alcoliche in bottiglie, lattine e in altro materiale comunque contundente. Gli alcolici in questa fascia oraria potranno essere versati esclusivamente in contenitori. Gli stessi negozianti sono obbligati a esporre all’interno e all’uscita del locale, in modo visibile, un avviso in cui vengono indicati i divieti. E’ vietato, inoltre, l’utilizzo in modo improprio delle ville comunali e degli spazi pubblici adiacenti al patrimonio artistico e culturale, quali i portici e l’atrio del Collegio dei Gesuiti. Qui è vietato bivaccare, sdraiarsi a terra, giocare al pallone e consumare alcolici.

Alcamo, distrutto capannone di un’associazione disabili: raid doloso, indagano i carabinieri

0

Indagano a 360 gradi i carabinieri per cercare di trovare la chiave di volta che dia un senso al grave incendio doloso che ha colpito ad Alcamo il capannone utilizzato da deposito da una nota associazione locale. Ci sono volute ben 8 ore a vigili del fuoco, protezione civile e varie associazioni di volontariato per riuscire ad avere ragione delle altissime lingue di fuoco che hanno letteralmente raso al suolo il primo piano di un capannone di via Porta Palermo. L’immobile era in uso alla Mivas, un’associazione culturale no profit che realizza soprattutto attività teatrali a supporto dei disabili. Chi e perchè abbia potuto colpire un ente simile resta un vero e proprio rompicapo. L’immobile risulta essere di proprietà di una donna, suocera dell’ex capo del genio civile di Trapani Giuseppe Pirrello. Quest’ultimo nome noto perchè finito al centro di recenti cronache giudiziarie per un presunto giro di corruzione nell’ambito di un’operazione della guardia di finanza e solo recentemente sgravato da ogni misura cautelare dal momento che per ben quattro mesi è rimasto agli arresti domiciliari prima del recente pronunciamento della corte di cassazione che ha annullato la decisione del Tribunale della Libertà di Palermo di conferma della restrizione. Vanno soprattutto su entrambe le direzioni le indagini dei militari anche se dalle prime battute resta l’intimidazione all’associazione la pista più battuta. Il danno a suo carico è davvero enorme: in pratica nell’incendio di questa notte è stato distrutto tutto ciò che la Mivas si era riuscita a costruire in 30 anni di attività. Ultimamente l’associazione aveva molto allargato il suo raggio di azione, diventando protagonista di tante iniziative. CVhe abbia potuto dar fastidio a qualcuno? La presidente Michela Mascali, ascoltata dagli inquirenti, ha semplicemente detto di non riuscire a capire chi e perchè abbia potuto indirizzare tanta violenza nei confronti di un’organizzazione no-profit che lavora al fianco dei disabili: “Non abbiamo mai fatto male a nessuno” è stato ribadito. All’interno è stato distrutto tutto il materiale scenografico e tanto altro ancora che serviva all’associazione per realizzare i vari spettacoli teatrali. Incenerito anche il furgone che era adibito al trasporto di questo materiale. Le fiamme hanno pesantemente attaccato anche l’immobile che è stato dichiarato dal Genio civile inagibile. In particolare è stato accertato il collasso di una delle travi portanti, così come le pignatte del solaio parzialmente distaccate. L’allarme è scattato intorno alla mezzanotte ed ha visto lavorare incessantemente i vigili del fuoco del distaccamento di Alcamo e del comando di Trapani, a cui supporto sono giunti anche la protezione civile e varie associazioni di volontariato: Fire rescue Alcamo, Polizia Costiera Ausiliaria e la Croce Rossa. Nessun dubbio sul dolo dal momento che vigili del fuoco e carabinieri hanno trovato il portone del capannone forza dall’esterno e si presume che il fuoco sia stato appiccato da più punti.

Elezioni europee, l’alcamese Ignazio Corrao in pole position

0

Il leader dei candidati del Movimento 5 Stelle per le elezioni europee è l’alcamese Ignazio Corrao, che ha facilmente superato la prima selezione che ha designato i dieci candidati in Sicilia con l’europarlamentarie. Corrao per Di Maio coordinò le liste alle politiche. Tra i candidati nel collegio Sicilia-Sardegna l’ex iena Dino Giarrusso, ma c’è anche la catenese Matilde Montaudo, la candidata protagonista- nel suo video di presentazione agli elettori della piattaforma Rousseau- di una gaffe nella quale aveva messo insieme la “trojka”, termine russo per identificare un terzetto al potere e dal 2010 termine giornalistico per indicare il governo dei commissari dell’Unione europea, che lavorarono per la crisi della Grecia, e la perestrojka. Matilde Madaudo, la cui gaffe non ha mancato di suscitare ilarità tra gli stessi grillini parlò, dicevamo anche di perestrojka, termine usato nel 1985 da Gorbaciov per il programma di rinnovamento dello Stato sovietico e dell’economia. Ripassare la storia per informarsi prima di parlare sarebbe un segno di umiltà e certe uscite francamente oltre a lasciare allibiti fanno sorgere l’interrogativo di chi mandare a rappresentare l’Italia al Parlamento europeo. Bocciati, tra gli altri, Calogero Iacolino (fratello dell’ex eurodeputato di Forza Italia Salvatore Iacolino) e Alì Listi Maman l’avvocato palermitano di orgini nigeriane. Adesso i dieci selezionati dovranno sottoporsi ad un altro giudizio elettorale sul web nel quale competeranno con i candidati prescelti in Sardegna. Alla fine, saranno selezionati gli otto nomi che finiranno in lista per le europee. Ecco i nomi dei dieci siciliani che hanno superato il turno: Antonella Corrado, Ignazio Corrao, Francesco D’Anna, Flavia Di Pietro, Dino Giarrusso, Clementina Iuppa, Giuseppe Leotta, Costantino Messina, Matilde Montaudo, Daniela Morfino. Corsa aperta degli aspiranti eurodeputati del M5S ma in pole position per la scelta on line sulla piattaforma Rousseau, sarebbero più trasparenti le primarie nei seggi e non regolamentate da un computer, figurano portaborse, segretari, collaboratori, familiari, dei grillini trombati in precedenti competizioni elettorali. E poi bastano qualche decina di clic per ritrovarsi candidato e magari essere eletti. Un motivo in più per allontanare la gente sfiduciata dalle urne.

Alcamo-Piazza della Repubblica, domenica si corre la gara di go kart

0

Torna sabato e domenica prossimi il rombo dei motori. Saranno, infatti, i viali di piazza della Repubblica di Alcamo, per l’occasione trasformati in pista, ad aprire il Campionato italiano, circuiti cittadini, di go kart. La gara si svolgerà domenica prossima e non nel periodo estivo quando gli alcamesi preferiscono la spiaggia di Alcamo Marina, invece di trascorrere un pomeriggio al caldo in piazza della Repubblica. Gli organizzatori sperano così di avere più spettatori, rispetto al luglio dello scorso anno. Ma la gara dei go kart ha perso molto del suo fascino dopo che il circuito è stato notevolmente accorciato a causa dell’eliminazione, per motivi di sicurezza, del passaggio attorno alla rotonda di piazza della Repubblica. Lo scorso anno sono stati poco più di 70 i partecipanti alla gara di go kart, declassata a campionato regionale, tanto che la manifestazione si è conclusa poco dopo le ore 18 con pochissimi spettatori. Sabato prossimo le iscrizioni verifiche e prove. Domenica pomeriggio la gara vera e propria. Saranno una trentina gli alcamesi in gara molti dei quali fanno parte della Scuderia Di Leo e del Team Battaglia. Ad Alcamo ci sono tanti appassionati di automobilismo che ricordano con nostalgia la cronoscalata al Monte Bonifato. Numerosi anche coloro i quali possiedono auto storiche. E sul fronte motoristico segnaliamo che dal sei al 9 giungo si svolgerà la 29esima edizione del Giro di Sicilia per auto storiche. La manifestazione, alla quale partecipano concorrenti da tutto il mondo, si concluderà ad Alcamo domenica 9 giugno. La Panormus, che organizza il Giro, si avvale della collaborazione della Scuderia del Castello di Alcamo, che nell’edizione 2018 partecipò con otto equipaggi. Fissata per domenica 27 ottobre la Terza edizione dello slalom automobilistico che si svolgerà sui tornanti del monte Bonifato, valevole per il campionato siciliano. Tre i chilometri da percorrere con nove postazioni. Lo scorso anno allo slalom si iscrissero 95 piloti. Oltre alle gare ad Alcamo si svolgono durante l’anno vari raduni di auto storiche.

Alcamo
cielo coperto
21.2 ° C
21.2 °
21.2 °
71 %
3kmh
93 %
Mar
21 °
Mer
21 °
Gio
23 °
Ven
21 °
Sab
21 °