17.1 C
Alcamo
sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Page 1619

Ad Alcamo cimiteri chiusi almeno fino a sabato. Per le tombe circa 400.000 euro di danni

0

Rimangono ancora evidenti sul territorio di Alcamo i segni delle poderose bordate di vento che, nella notte fra venerdì e sabato scorsi, hanno causato ingentissimi danni. Alcuni rami e alcuni alberi sono ancora adagiati a terra e altri sono inclinati. Forestale, vigili del fuoco e tecnici comunali della protezione civile stanno comunque completando la perlustrazione, palmo a palmo, del territorio. Il Comune sta già disponendo la richiesta di calamità naturale che fra qualche giorno sarà inviata alla Regione. Sarà poi il governo regionale ad aprire l’istruttoria e ad inviarla al consiglio dei ministri per l’eventuale risarcimento dei danni.

I disastri procurati dal vento, ovviamente, sono sia a carico dell’ente comunale che dei privati. Nel primo caso sono coperti da assicurazione, nel secondo dovranno pesare seriamente sulle tasche degli alcamesi. Come ad esempio nei cimiteri cittadini che dovrebbero rimanere ancora chiusi almeno fino a sabato. L’unico già riaperto è quello nuovo del Santissimo Crocifisso. Si calcola che nei tre camposanti l’ammontare dei danni si aggirerebbe intorno ai 400.000 euro. La distruzione di tombe e monumenti causata dalla caduta di alcuni grossi alberi secolari sarà risarcita dal Comune ma si tratta probabilmente di circa un terzo del totale dei danni. Il resto è stato invece causato dai tetti delle cappelle volati via, da lapide monumenti abbattuti e caduti fragorosamente su altre tombe.

Le foto e i video pubblicati sui social danno l’impressione di un bombardamento. Sono almeno duecento, nei tre cimiteri, le tombe divelte o distrutte o parzialmente danneggiate. Proprio da questa mattina sono al lavoro gli operai della ditta incaricata dal Comune per rialzare da terra e portare via i grossi e secolari alberi abbattuti. Poi bisognerà stilare le relazioni su tutti gli altri alberi presenti fra viali e sepolture. Soltanto due, nei pressi dell’ingresso del cimitero Spirito santo vecchio, sarebbero quelli potenzialmente pericolosi. I cancelli quindi rimarranno ancora chiusi e si potrà accedere per le sepolture, soltanto in condizioni meteo e vento nella media. Raffiche di tale portata, nel territorio di Alcamo, probabilmente, non si erano mai verificate.

932 lampade a led e “Smart City”, arriva il decreto di finanziamento per Alcamo Marina

0

Una prima idea di “Smart City” dovrà venire fuori, per Alcamo Marna, entro  ottobre 2020. Poco più di 10 mesi, quindi, per realizzare i lavori finanziati dalla Regione, nell’ambito del PO-FESR, ed il cui decreto è stato inoltrato al comune di Alcamo l’undici dicembre scorso. 990.000 euro per la manutenzione straordinaria e l’innovazione  tecnologica delle reti di illuminazione pubblica nella frazione balneare alcamese per la qualificazione energetica e la riduzione dei consumi. Il tutto rientra in quel concetto di “Smart City”, cioè di interventi “per migliorare la fruizione dei servizi che migliorano la vita”.

Ad Alcamo Marina verranno quindi installati 932 corpi illuminanti a led, saranno realizzati passaggi pedonali con segnaletica luminosa in contrada Calatubo, sarà anche attivata una stazione meteo, nei pressi di zona Battigia, che rileverà anche i livelli dell’inquinamento atmosferico. Il progetto, finanziato da fondi europei del PO FESR Siciòlia 2014/2020, prevede pure l’attivazione di un wi-fi che sarà accessibile liberamente e gratuitamente in zona Canalotto e anche l’installazione di due colonnine per la ricarica degli automezzi elettrici.

Tutto fermo, invece, per quanto riguarda un altro progetto, quello della realizzazione di due parcheggi, per auto e moto, in zona Catena. Due aeree, una a monte della statale 187 e l’altra al di sotto della linea ferrata. L’opera, prima d essere avviata, attende ancora alcune autorizzazioni da parte del demanio marittimo. Il progetto risale al 2003, è stato redatto dall’architetto Oliva ma mai  è stato realizzato per problemi legati all’acquisizione dell’area di circa 2 mila metri quadri, vicende burocratiche poi superate.

Alcamo, Piccolo teatro. Commedia apre rassegna della prosa

0

“Un appartamento per due”. E’ il titolo della commedia con la quale venerdì sera alle 21,15 al teatro Cielo d’Alcamo si apre la 37esima rassegna della prosa e dello spettacolo, organizzata dalla Cooperativa piccolo teatro, da 43 anni all’avanguardia nel programmare recite con attori di fama nazionale e con i propri. Le locandine appese nella sede della via tenente Paolo Lucchese raccontano non solo la storia del Piccolo teatro di Alcamo, ma quella italiana. Grazie a tale coop Alcamo ha ospitato i più importanti attori italiani degli ultimi 60 anni e continua su questa strada. Venerdì e sabato sera e domenica pomeriggio gli attori del Piccolo teatro, che hanno raggiunto una grande professionalità, per la regia di Franco Regina saranno sul palco per “Un appartamento per due”, dove i principali protagonisti sono Carlo Suppa e Irene Filippi. Ad Irene un mese fa è stato conferito il premio Ulisse teatro, indetto dalla Fita, quale migliore attrice siciliana del teatro amatoriale. Nomination per Carlo Suppa, Giuseppe Lipari e Franco Regina. Puntualità. Impegno. Sono tra i principali ingredienti dello staff del Piccolo teatro, che da ieri sera ha iniziato a provare al teatro Cielo. Ernesto Maria Ponte, Diego Ruiz, Fiona Bettanini, Antonello Costa, Gabriele Cirilli, Antoni Oandolfo e Marco Manera sono i protagonisti degli altri spettacoli, i cui abbonamenti anche per la stagione 2019-2020 sono rimasti invariati e con pochi euro si può trascorrere una piacevole serata al teatro spegnendo il telecomando della televisione, sempre più spazzatura e ormai diventata inguardabile. Il teatro comporta il contatto quasi fisico col pubblico. Il secondo appuntamento con la rassegna il 17 gennaio con Ernesto Maria Ponte e Salvo Rinaudo. La rassegna amatoriale, giunta all’undicesima edizione riprenderà il 12 gennaio. Infine da non perdere domenica primo marzo lo spettacolo “Cerco l’uomo” teatro canzone con l’artista alcamese Alessio Alessandra.

Alcamo, calcio giovanile. Si presenta la 33^ edizione del Costa Gaia

0

Un torneo internazionale di calcio giovanile, che va oltre il significato di vedere su un campo di calcio centinaia di ragazzi, provenienti da tutta Italia. Perché nel Torneo da diversi anni è entrata la solidarietà quest’anno diretta all’associazione “Piccoli passi” di Castellammare. Saranno distribuite anche 500 borracce in alluminio per evitare l’uso di bottigliette di plastica. Un’iniziativa finalizzata alla salvaguardia dell’ambiente dove milioni di ragazzi, grazie a Greta Thumberg, scendono in piazza per garantirsi un futuro sempre più difficile anche per la insensibilità della politica a causa di individui come Trum, Putin e in Italia i sovranisti, che hanno fatto fallire il vertice di Madrid dove una trentina di capi di Stato hanno rinviato iniziative per salvare il nostro pianeta, che a questi ritmi, dicono gli scienziati, ha ancora meno di 30 anni di vita. E la tempesta di vento che ha investito Alcamo rientra nei cambiamenti climatici. Il Costa Gaia, è supportato dal Comune di Alcamo. Tutto è pronto in casa Adelkam per alzare i veli sulla nuova edizione del “Trofeo Costa Gaia – Conad Cup”. L’appuntamento è per domani, giovedì 19 dicembre alle ore 18.30, al Centro congressi Marconi , per il “Gran Galà” del “33° Trofeo Costa Gaia – 11° Conad Cup”, che sarà presentato dal giornalista Piero Messana. Il torneo “Costa Gaia”, ideato e organizzato dalla Scuola Calcio Adelkam e da undici edizioni sostenuto da Conad, prenderà il via con quattro giornate di gare (27, 28, 29 e 30 dicembre) per la fase “Anteprima”: un migliaio di ragazzi, nati negli anni 2009-2010-2011-2012 che daranno vita a festose “battaglie” e a grande sportività. Come per le altre edizioni, anche quest’anno l’Adelkam ha voluto ritagliare un ampio spazio in favore della solidarietà. Il torneo si è infatti legato all’associazione castellammarese “A Piccoli Passi”, che si occupa dei ragazzi autistici e delle loro famiglie. Durante tutte le giornate del “Costa Gaia”, anche quelle della fase principale che si terrà dal 3 al 6 gennaio 2020, saranno messi in vendita i tagliandi per un sorteggio organizzato per raccogliere fondi. Oltre 250 le squadre partecipanti alla kermesse di calcio giovanile e provenienti da tutta la Sicilia ma anche da Calabria, Puglia e Campania. Fra tutte spicca ovviamente la presenza di ben 3 società professionistiche di serie A, Roma, Sampdoria e Genoa, una di serie B, il Trapani, e il nuovo Palermo che punta a ritornare almeno nella serie cadetta nel giro di un paio di anni.

Alcamo, riconoscimento all’avvocato Ciccio Lauria

0

“Intendo sottolineare come Lei in questi anni abbia dato lustro alla nostra Professione e al nostro Foro, onorando con il Suo impegno la categoria e la dignità della toga”. Queste parole sono state rivolte dall’avvocato Salvatore Ciaravino, presidente dell’ordine degli avvocati di Trapani, all’avvocato Francesco Lauria, 90 anni lo scorso settembre, che dopo tantissimi anni di impegno forense ha lasciato l’attività anche se quotidianamente frequenta il suo studio della via Florio. Il presidente Ciaravino ha inoltre sottolineato rivolgendosi al collega Lauria che “Lei ha esercitato la professione con signorilità, eleganza, stile e grande autorevolezza, dimostrando di essere un professionista serio e competente, assolvendo con probità scrupolosa, con sapienza ed onestà all’alto compito della tutela del diritto altrui dinanzi all’Autorità giudiziaria”. Commosso ed emozionato Ciccio Lauria ha ringraziato il presidente dell’Ordine e tutti i colleghi presenti alla Cittadella dei giovani. Il riconoscimento all’avvocato Ciccio Lauria è stato tributato durante il convegno sui temi: “Legittima difesa e la legge “spazzacorrotti”. Sul primo tema ha relazionato l’avvocato Vincenzo Catanzaro mentre sul secondo il sostituto Procuratore della Repubblica di Trapani, Francesca Urbani. L’avvocato Ciccio Lauria è il decano dei legali trapanesi. Ha esercitato per decenni la sua professione con spirito di servizio. Lo scorso mese di settembre ha festeggiato i 90 anni di età con una bella festa alla quale sono stati presenti parenti venuti dall’America e ciò dimostra l’affetto verso una persona, che fa parte di una nota famiglia. Il fratello Giuseppe è stato presidente dell’Alcamo calcio che raggiunse traguardi mai più toccati. Sasà Lauria, noto primario di chirurgia e Saverio assicuratore. L’avvocato Francesco Lauria nel suo intervento conclusivo all’evento presso la Cittadella dei giovani, ha parlato delle difficoltà della professione di penalista ed ha rivolto un saluto particolare ai giovani colleghi.

Addio a don Falzone, nel 1958 portò i Salesiani ad Alcamo. Domani funerali a Catania

0

Si è spento a Catania, all’età di 90 anni, don Giuseppe Falzone, un sacerdote che ha segnato la storia religiosa, culturale e sociale della città di Alcamo. Fu lui nel 1958, assieme a don Girolamo Giardina, prete al quale è stata dedicata anche una via, e al coadiutore Antonino Miraglia, a portare la presenza dei salesiani nella cittadina alcamese fondando ed avviando la prima Casa dei seguaci di Don Bosco, con annesso oratorio e quindi parrocchia delle Anime Sante. Don Giuseppe Falzone, che al suo arrivo ad Alcamo andava in giro a bordo di una lambretta,  rimase in città dal 1958 al 1972  quando a guidare i salesiani arrivarono don Urso e don Roccaforte.

Alcuni anni fa l’ex sindaco Giacomo Scala, uno dei tanti giovani formatisi all’ombra di Don Bosco, conferì a don Falzone la cittadinanza onoraria. Nel dicembre del 2016, inoltre, un pullman partì da Alcamo per recarsi a Catania proprio per incontrare il fondatore della casa salesiana ed esporre all’anziano sacerdote  la nascita del gruppo alcamese dell’associazione Ex-allievi e Allieve di don Bosco, associazione  che opera da tempo in tantissime città italiane e straniere,  composta da coloro i quali, da giovani, hanno frequentato i salesiani.

Don Giuseppe Falzone, che dal 1973 al 1977 è stato anche vicario ispettoriale di Sicilia, dopo il suo arrivo ad Alcamo il 5 ottobre del 1958, dovette superare tante difficoltà burocratiche ma alla fine riuscì ad istituire l’oratorio Don Bosco ed il Centro giovanile salesiano nei locali accanto alla prima chiesa parrocchiale delle Anime Sante, edificata sul posto della vecchia chiesa dell’Ottocento. I funerali si terranno domattina a Catania, presso la chiesa dell’oratorio di Barriera. Sarà presente anche una delegazione di ex allievi alcamesi, guidata dall’attuale direttore della casa salesiana, don Luigi Perrelli.

Alcamo, Enza Bono Parrino si racconta in un libro

0

In 118 pagine, corredate anche con foto, il racconto di una vita. Di un percorso fatto di gioie e dolori come succede a tutte le persone. Anche a coloro le quali hanno raggiunto vette importanti e sono destinate a lasciare un segno nella storia e non solo nella città che le diede i natali: cioè Alcamo. Lei è l’alcamese Enza Bono Parrino, la prima donna della storia siciliana, a rivestire la carica di Ministro e ricoprire importati incarichi durante i suoi mandati come senatrice della Repubblica, all’interno di un partito il Psdi, Partito socialdemocratica italiano, fondato da Giuseppe Saragat, che è stato anche presidente della Repubblica. Enza Bono Parrino, quest’ultimo il cognome del marito: Ciccio. figura di altri tempi, prematuramente deceduto. Insegnante con la passione della politica. E che l’appeal verso la famiglia Bono-Parrino continua ad essere molto forte lo dimostra la grande presenza, in una sala rivelatasi insufficiente, a contenere tutte le persone, che, sono confluite al centro Congressi Marconi. E non soltanto da Alcamo. Mai tanta gente alla presentazione di un libro. “Enza Bono Parrino, una donna una storia”, più che il titolo del libro “Navarra editore”. Un libro la cui gestazione è durata tre anni. Nato dalla conversazione con Dario Cucchiara dove Enza Bono Parrino apre il suo cuore ai ricordi familiari e politici. Parrino. Ad Alcamo il Psdi toccò punte così alte di preferenze da essere la roccaforte italiana dei socialdemocratici. Questo e tanto altro è stato sottolineato durante la presentazione del libro, apertasi col saluto di Domenico Surdi, sindaco di Alcamo. Presenti i primi cittadini di Castellammare, Calatafimi, gli ex sindaci Vito Turano e Giacomo Scala, l’ex senatore Nino Papania. Ovvero tre generazioni di esponenti politici, che hanno avuto e continuano ad avere rispetto per Enza Bono, nella vita insegnante, dirigente scolastico e quindi salita ai vertici delle cariche istituzionali in Italia. Viene eletta senatrice nel 1987. La sua attenzione oltre che per il sud è rivolta al riscatto della condizione femminile. Non nasconde la sua amarezza per le sconfitte patite nelle battaglie a favore delle donne. Lavora accanto a uomini che hanno scritto nel bene o nel male la storia d’Italia, con personaggi come Giulio Andreotti, Bettino Craxi, Nicola Mancino, Giovanni Malagodi, Giovanni Spadolini e Francesco Cossiga, davanti al quale giurerà, nel governo De Mita. E tanti altri. Dibattito moderato da Ernesto Di Lorenzo. A lei si devono importanti opere pubbliche, come lo svincolo di Alcamo Ovest e i fondi per restaurare beni culturali in Sicilia. Nel trapanese i castelli di Alcamo, Castellammare e Calatafimi. E tanto altro.

Partinico, ambulanze onlus. Irregolarità’ e denunce

0

Mancati versamenti Irpef per 75mila euro, impiego di “furbetti” del reddito di cittadinanza, rimborsi spese non consentiti. Lo ha scoperto la Guardia di Finanza ai danni di una onlus che si occupa di servizi con ambulanze

Spettacolo, circo dei record. Numeri unici

0

Non può esserci Natale senza circo. Dopo dieci anni un elegantissimo e confortevole tendone sarà innalzato in piazzale Giotto a Palermo. Il circo Orfei, unico in Italia con l’orchestra dal vivo, presenterà artisti da Guiness dei primati e numeri che non si vedevano in Sicilia da almeno un decennio

Sport, Alcamo a picco. Libertas risale

0

Alcamo beffato da un errore arbitrale al 96esimo ma la Sancataldese aveva dominato per lunghi tratti. Bianconeri sempre più ultimi. Basket, ritorna in panchina Vincenzo Ferrara e la Libertas vince segnando 97 punti. Restano alcune defaillances in difesa

Alcamo
cielo sereno
17.1 ° C
17.1 °
16.2 °
89 %
1kmh
0 %
Sab
22 °
Dom
23 °
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
21 °