20.1 C
Alcamo
sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Page 1624

Alcamo, chiesa Madre. Si festeggia Santa Lucia

0

Celebrazioni di sante messe caratterizzano il programma nella chiesa Madre di Alcamo per la festa di Santa Lucia che si venera tutto l’anno e in particolare il 13 dicembre. “La statua lignea di Santa Lucia – scrive lo storico Roberto Calia nel secondo volume di “Alcamo, usanze e costumanze”, custodita tutto l’anno nella sua cappella, viene esposta al culto dei fedeli sull’altare maggiore. Nella cappella omonima della chiesa Madre, al posto della statua viene collocato uno splendido reliquario. La sera del 12 dicembre, alla chiusura della chiesa- scrive ancora Calia – si faceva seguire un lungo scampanio dei sacri bronzi, che preannunciava la festa del giorno dopo ovvero di domani 13 dicembre. Un tempo alle 4 del mattino veniva bruciata una botte davanti la chiesa, la cui cenere veniva utilizzata per l’imposizione sul capo dei fedeli il mercoledì delle ceneri. Oggi l’apertura delle chiesa avviene alle sei del mattino quando iniziano le sante messe”. Molte persone non mangiano per tutto il giorno né pasta né pane, ma solo cuccia, ossia frumento bollito e poi condito con vino cotto o miele di fichi, e riso al ragù o con broccoli, fave bollite, panelle e arancine oggi variamente condite. La tradizione di mangiare cuccia è legato ad un miracolo avvento a Siracusa, città natia di Santa Lucia, che il 13 dicembre del 1512 fece emergere dal mare una grandissima quantità di frumento, trasportato da due galeoni affondati, che consentirono al popolo di potersi sfamare dopo una lunghissima carestia che l’aveva privato del cibo. Tantissimi alcamesi già di buon mattino si recano nella chiesa Madre per rendere omaggio alla santa protettrice degli occhi. La chiesa rimane aperta tutto il giorno e la sera si svolgono i vespri solenni e molti alcamesi attendono la mezzanotte per cucinare un piatto di pasta.

Alcamo, Banca don Rizzo organizza il concerto di Natale alla chiesa Madre

0

Musiche sacre e natalizie interpretate dal Coro delle voci bianche del Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, diretto dal maestro Antonio Sottile. Saranno proposte sabato 14 dicembre alle ore 19 ad Alcamo, alla Chiesa madre della cittadina, la Basilica S.M. Assunta in occasione del Concerto di Natale promosso da Banca Don Rizzo in collaborazione con l’associazione Amici della Musica di Alcamo. L’Ave Maria di Mascagni, Stille Nacht di Gruber e Jingle Bells di Pierpont sono alcuni dei brani che risuoneranno nelle navate della Basilica trecentesca ricreando una suggestiva atmosfera natalizia. Il coro sarà accompagnato al piano da Nino Fiorino e dalle voci di Gloria Grisanti (soprano) e Fabiola Galati con il coordinamento di Giusy Mancino e Maria Luisa Nuccio. L’ingresso è libero. Con questa iniziativa la Banca Don Rizzo, vuole porgere gli auguri per il Natale a clienti, soci e all’intera cittadinanza. Il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo si è costituito nel 1991 per iniziativa del maestro Antonio Sottile. Ha preso parte a centinaia di concerti e manifestazioni artistiche in Italia e in Europa esibendosi per importanti e prestigiose istituzioni musicali come il Teatro Strehler di Milano, il Festival internazionale Eccher di Trento, l’Auditorium dell’Onu a Roma e alla alla presenza dei Capi dello Stato Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi e Sergio Mattarella.

Biglietti aerei, per il caro voli niente ritorno per Natale

0

Molti giovani, ma anche coppie che vivono nel nord Italia, hanno rinunciato di far riorno in Sicilia per trascorrere in famiglia il Natale. I prezzi dei biglietti aerei hanno raggiunto altissimi costi. Mille euro andata e ritorno da Torino, tanto per fare un esempio. Penalizzati migliaia di studenti mentre si moltiplicano le iniziative per cercare di raggiungere a buon prezzo la Sicilia, tagliata fuori dai collegamenti ferroviari moderni e veloci. Insomma l’Italia si ferma a Napoli e la Sicilia resta sempre più emarginata con migliaia di giovani che ogni anno lasciano l’isola per cercare lavoro lontano dalla propria terra. Ora arrivano sponsor per il pullman autogestito degli studenti “emigrati” che vogliono tornare in Sicilia per le feste. Alcune aziende hanno deciso di sostenere l’iniziativa lanciata da Stefano Maiolica per superare il problema del caro voli durante le vacanze natalizie. Fud Bottega Sicula ha acquistato quindici biglietti da regalare, oltre a gadget da distribuire a tutti e 87 i passeggeri.
“Se un terrone chiama, Fud risponde – commenta ironico Andrea Graziano, fondatore del marchio – ci sembra inaccettabile che tanti ragazzi debbano rinunciare a trascorrere a casa il Natale per colpa del caro biglietti. Cerchiamo di essere vicini come possiamo a tutti i siciliani che hanno nostalgia di casa”. In tutto sono otte le società che hanno acquistato biglietti “sospesi”. Sono quasi tutte aziende milanesi. “AttraversaTam” è stato lanciato da Maiolica, un fuorisede salernitano stanco di dovere spendere centinaia di euro per tornare a casa. Il pullman partirà il 20 dicembre da Milano per arrivare fino in Sicilia, facendo diverse tappe intermedie in tutto il Sud Italia. Studenti che si mobilitano in una Sicilia terra di conquista per voti anche da parte di coloro che per decenni hanno sputato sul sud e che invece di interessarsi delle noccioline potrebbero scendere decisamente in campo in difesa di quella che resta una sorta di terra di nessuno, che è stata culla di tantissime civiltà. E la politica parolaia dibatte sul caro voli aerei senza riuscire a trovare un accordo e quindi una soluzione.

Campo rinuncia alla doppia carica. Cappero e Mirabella subentrano a Scibilia e Viola

0

L’assessore allo sport e alla mobilità del comune di Alcamo, Giuseppe Campo, mantiene l’impegno di non accumulare cariche e, a differenza di quanto fatto per parecchio tempo dai suoi colleghi di partito Vittorio Ferro e Vito Lombardo, rinuncia al seggio di consigliere comunale e mantiene invece soltanto la carica all’interno della giunta Surdi. Un gesto sicuramente apprezzabile da parte di Campo che ha così rinunciato alla certezza di un mandato che sarebbe durato fino al termine della consiliatura, vale a dire fino a maggio 2021, quando invece la sua attuale carica assessoriale potrebbe essere revocato dal sindaco Surdi in qualsiasi momento.

L’assessore Giuseppe Campo era stato interpellato dal segretario generale del Comune per succedere alla consigliera Noemi Scibilia, dimessasi dalla carica per motivi di lavoro. Dovrà trasferirsi alla scuola militare di Predazzo dopo aver vinto un concorso nella Guardia di Finanza. Campo ha risposto che “rinuncia alla carica di consigliere comunale per continuare a svolgere il suo ruolo in Giunta con le deleghe alla mobilità sostenibile, salute e sport”. Al posto della giovanissima Scibilia subentra quindi in consiglio comunale, per gli ultimi 18 mersi di mandato, Agata Cappero, dirigente di una cooperativa che si occupa di assistenza scolastica, che alle amministrative del 2016, sempre nella lista del movimento 5 Stelle, raccolse 410 preferenze.

La composizione del gruppo consiliare pentastellato registra un altro cambiamento e sempre causato dalle dimissioni di un altro giovanissimo membro, Francesco Viola. Anche lui ha vinto il concorso in Guiardia di Finanza e dovrà prendere servizio a l’Aquila, in Abruzzo. In questo caso la surroga era stata automatica e nessun altro aveva dovuto pronunciare la sua rinuncia. Al posto di Viola subentra infatti il primo dei non eletti, Pietro Mirabella, dipendente dell’Enel, che alle ultimi elezioni comunali aveva raggiunto quota 420 voti. I due consiglieri comunali dimissionari. Scibilia e Viola, sono stati i più giovani in assoluto eletti nel massimo consesso civico alcamese.

“Laceno d’Oro”, l’alcamese Palmeri protagonista del “corto” che ha vinto una sezione del prestigioso festival

0

La 44esima edizione del festival internazionale del cinema  “Laceno d’oro”, svoltosi in Campania ad Avellino, ha visto tra i premiati anche l’alcamese Carlo Palmeri, 26 anni, formatosi a Roma alla scuola di Jenny Tamburi. Il giovane attore è infatti uno dei protagonisti del cortometraggio “Tutte le strade” che ha partecipato alla sezione “Spazio Campania”, vincendo meritatamente il primo posto. La pellicola, girata in sole 72 ore no stop dal regista irpino Samuel Di Marzo, appena ventiduenne, vede anche la partecipazione straordinaria di Alessandro Haber, attore di grande fama che da anni frequenta ile zone avellinesi e ne apprezza luoghi e cultura.

Il cortometraggio narra la storia di un giovane romano costretto  a fare il cameriere per mantenersi e invece ottiene di fare il corriere della droga per un malvivente che usa il suo ristorante come copertura. E’ proprio qui che entra in gioco Carlo Palmeri, nel ruolo di uno dei due protagonisti, Francesco Dobrovigo. Il ventiseienne alcamese interpreta uno studente universitario fuori corso, mantenuto dalla sua famiglia in una casa lussuosa, pieno di vita e di spirito goliardico. I due protagonisti del film si conoscono e trascorrono un’intera notte tra le strade di Roma, affrontando varie vicende, alcune inaspettate o non calcolate. E scoprono che le vere grandi occasioni della vita maturano sempre dentro se stessi, non arrivano dall’esterno come un miracolo. Il vero miracolo è capire quanto vale la propria vita.

“Tutte le strade” vince quindi lo spazio Campania del Laceno d’Oro nonostante le mille difficoltà nell’allestire un set, no stop, per ben 72 ore. Carlo Palmeri, dopo il prestigioso premio conquistato, ha voluto ringraziare soprattutto la sua famiglia che lo ha sempre sostenuto nonostante la non banale distanza da Alcamo a Roma: “Senza di loro – dice – non sarei mai riuscito ad intraprendere questo percorso”. L’attore, che ha mosso i primi passi sotto le ali di Nato Stabile, uno dei fondatori della cooperativa Piccolo Teatro, nel 2016 andò alla ribalta del piccolo schermo interpretando scene importanti della serie numero 8 di “Squadra Antimafia”.

Balestratese diciottenne agli “Assoluti” di nuoto. Gareggerà nei 50 s.l. con un pluri-campione europeo

0

Ha imparato a nuotare nel mare della sua cittadina, Balestrate, ed ora prenderà parte ai Campionati Assoluti di Nuoto al fianco del pluricampione europeo e vice-campione  mondiale, Luca Dotto. Vittorio Valenti, diciottenne balestratese, dal 12 al 14 dicembre sarà impegnato a Riccione negli “Assoluti” invernali in vasca lunga, validi come prima prova di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. In gara, i tutta la kermesse, quasi 500 atleti in rappresentanza di 139 società. “Siamo orgogliosi che un pezzo di Balestrate con Vittorio Valenti – ha detto il sindaco Vito Rizzo -sarà rappresentata ai campionati italiani assoluti di nuoto di Riccione”.

Vittorio, che ha preso già parte ai campionati giovanili al Foro Italico di Roma, gareggia per la polisportiva Mimmo Ferrito di Palermo e in Romagna sarà in competizione nei 50 stile libero, specialità in cui è anche campione regionale. Il balestratese Valenti è attualmente campione regionale, oltre che nei 50 sl, anche nelle staffette 4×100 sl 4X100 Misti nonché vice-campione regionale nei 100 stile libero. Chissà che l’acqua salata del mare di Balestrate, dove da piccolissimo ha mosso le sue prime bracciate, possa spingere Vittorio verso traguardi prestigiosissimi, magari anche quelli a cinque cerchi.

Trapani, Operatori e volontari del Dipartimento di Salute mentale attori per un giorno

0

Uno spettacolo unico con Ottanta pazienti e 35 tra operatori e volontari del Dipartimento di Salute mentale dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, sono stati i principali protagonisti dello spettacolo ”La nostra Sicilianità”, andato in scena a Trapani, nei locali del Teatro delle Radici, all’interno di Palazzo Carrubbo, alla Cittadella della Salute. L’iniziativa, che si inserisce in un più ampio ‘Progetto Obiettivo 2019’, prevede la collaborazione del gruppo- teatro di ‘Officina Coscienza’ e della Compagnia ‘Teatro Di Fuori’, con il coordinamento di Tommasella Marino, Responsabile Centri Diurni e CTA adulti dell’Asp. Una rappresentazione che punta sullo studio delle radici etniche e antropologiche che hanno dato luogo alle tradizioni artistiche, artigianali, gastronomiche e collettive dei territori coinvolti, ovvero Mazara del Vallo, Castelvetrano, Marsala e Trapani. La recita finalizzata principalmente alla non esclusione e all’abbattimento delle barriere del pregiudizio, ancora oggi molto vivo, e dello stigma sociale verso i disabili psichici, spesso isolati e non inseriti al meglio nella società odierna. “ Questa direzione aziendale intende favorire tutte le iniziative e i progetti volti a sensibilizzare la comunità locale sul tema della salute mentale e della riduzione del pregiudizio sociale, oltre che sul ruolo primario degli utenti e delle loro famiglie – ha detto il direttore generale dell’Asp di Trapani, Fabio Damiani che ha partecipato all’evento – solo da un lavoro costante e capillare di interazione col territorio possono nascere iniziative ricreative e culturali, fondamentali per un processo di coesione sociale di una comunità sana”. Una esibizione unica e come poco che si svolgerà già a partire dal prossimo gennaio anche a Castelvetrano, Marsala e Mazara del Vallo.

Sport. Alcamesi giornata no. Tutte sconfitte

0

Giornata da dimenticare per le principali squadre alcamesi. Nel calcio l’Alcamo perde pure con il “piccolo” Marineo e sprofonda nel baratro. In C di basket la Libertas cede soltanto nell’ultimo periodo a Comiso mentre, per la pallamano, la TH viene battuta, con tante recriminazioni, dalla capolista

Alcamo, cambiamenti climatici. Incontro al Rotary

0

I cambiamenti climatici negli ultimi 5 mila anni. L’attuale drammatica situazione che il mondo e i suoi oltre sei miliardi di abitanti stiamo vivendo. L’importanza di interventi immediati altrimenti entro 30 anni l’umanità sarà a rischio di scomparsa. E poi nella relazione a 360 gradi gli oceani diventati immense discariche ricoperte di plastica. Gli allevamenti intensivi di bovini, che causano il 22 per cento di inquinamento e la necessità che l’agricoltura giochi un ruolo determinante nella salvaguardia della terra. Sono stati i temi principali trattati, anche con la illustrazione di immagini e grafici, dal professor Giuseppe Barbera, ordinario di colture arboree presso l’università di Palermo. L’incontro è stato promosso dal Rotary club di Alcamo, presieduto da Maurizio Bambina nell’ambito della programmazione finalizzata alla salvaguardia dell’ambiente, uno dei temi portati avanti a livello internazionale da tale club service. Il professor Giuseppe Barbera, autore di diverse pubblicazioni, è in sintonia con tutti gli scienziati e sono il 99,99 per cento che continuano a lanciare allarmi sui danni, che derivano a causa dei cambiamenti climatici e sulla necessità di cambiare subito rotta. Purtroppo impresentabili uomini politici fanno parte di quella ignorante schiera dei negazionisti sui cambiamenti climatici. Costoro dai vari Trump a Bolsonaro e altri non hanno nemmeno a cuore il futuro dei propri figli. L’incontro promosso dal Rotary club di Alcamo è coinciso con il vertice, in corso a Madrid, si concluderà venerdì prossimo. Vertice sui cambiamenti climatici per cercare di rendere operativi gli accordi di Parigi. Intanto cresce in tutto il mondo la mobilitazione per invitare la classe politica ad adottare subito provvedimenti. Ben venga Greta Thumberg, la studentessa svedese di 16 anni che ha intrapreso una battaglia, che coinvolge sempre più milioni di persone per salvaguardare il pianeta terra. E anche in questo contesto si inserisce l’iniziativa del Rotary club di Alcamo poiché ogni piccolo tassello contribuisce a realizzare un grande mosaico in difesa di Madre Natura.

Riqualificazione palazzo Vutano, lavori non ancora partiti. Finalmente dialogano Comune e IPAB

0

A più di 20 giorni dalla consegna dei lavori, non è ancora partito il cantiere che dovrà realizzare ad Alcamo il progetto di riqualificazione della via Mistretta, con la realizzazione di 24 alloggi popolari nell’ex palazzo Vutano, e del nuovo look del corso Generale dei Medici con tanto di villetta e parcheggio all’interno dell’IPAB Pastore, di fronte all’ufficio postale.

L’Ati di imprese Cassisi-Moscariello sta ancora completando alcuni adempimenti burocratici mentre il comune di Alcamo, che ha affiancato nell’iter l’istituto autonomo case popolari, dovrà effettuare lo sgombro di alcuni locali dell’ecomostro di via Mistretta, quel palazzo Vutano teatro in passato anche di alcune tragedie. Secondo il direttore dei lavori Alfonso Cimino dal prossimo mese di gennaio il cantiere dovrebbe entrare a funzionare a pieno regime mentre, prima delle festività natalizie, l’area dell’intervento verrà recintata.

Sul totale completamento del progetto pende però sempre la spada di Damocle della querelle fra Comune di Alcamo e IPAB Riunite Pastore e San Pietro. L’assessore Ferro, come dichiarato ai nostri microfoni, ha incontrato il commissario Vito Giuliana ed ha dato ampia disponibilità su due direttrici. La giunta Surdi si farebbe carico delle spese, poco meno di duemila euro, necessarie ad individuare l’area che dalle regie trazzere è stata trasferita nella proprietà dell’IPAB ed a completare l’iter burocratico. Inoltre, sempre Vittorio Ferro ha assicurato che il comune di Alcamo acquisterà la porzione di terreno dall’Opera Pia pastore o concluderà un accordo per il pagamento annuale di un canone per l’utilizzo del sito che diventerà villetta e parcheggio.

Ferro e Giuliana si sono incontrati due settimane fa con l’impegno che l’esponente della giunta Surdi si sarebbe fatto sentire per chiudere la vicenda e per recarsi negli uffici della regione interessati al provvedimento. Nessun contatto si è però registrato, da allora, e l’IPAB attende anche la proposta economica e quindi la valutazione del terreno che dovrebbe rientrare nel progetto di riqualificazione redatto dallo IACP di Trapani. Insomma le posizioni si sono riavvicinate ma il commissario Giuliana continua a ribadire: “Nessuna ruspa e nessun operaio toccheranno quel muro di cinta senza l’accordo fra le parti. Si tratterebbe di violazione di proprietà”.

Alcamo
cielo sereno
20.1 ° C
26.2 °
20.1 °
54 %
4.3kmh
8 %
Sab
21 °
Dom
24 °
Lun
22 °
Mar
21 °
Mer
22 °