14.4 C
Alcamo
giovedì, Maggio 15, 2025
Home Blog Page 981

Premio “Giovanni Cumbo” a Terrasini, giovani consulenti del lavoro in aiuto alle imprese

0

“Il salario minimo non è la soluzione”: lo dicono gli oltre 2.100 consulenti del lavoro impegnati in Sicilia a sostenere le imprese a trovare soluzioni pratiche e concrete per affrontare l’attuale crisi causata da una serie di eventi che, se dovessero continuare in assenza di un argine, porterebbero alla inevitabile chiusura delle attività imprenditoriali.  Assistenzialismo, precarietà, carenza di liquidità per i nuovi investimenti e gli sforzi per creare una occupazione si scontrano troppo spesso con le lungaggini burocratiche che complicano la stipula di nuovi contratti di lavoro, soprattutto per i più giovani.

In questo clima di incertezze e difficoltà, emerge una figura professionale importante che è quella del consulente del lavoro che, negli ultimi anni, ha visto l’iscrizione alla categoria di molti giovanissimi, per lo più donne ed è con questo spirito propositivo che, di recente, 145 giovani professionisti sono stati premiati, nell’ambito della sesta edizione del premio “  Giovanni Cumbo” organizzato dai vertici della Consulta regionale Consulenti del Lavoro.

Piscina comunale di Trapani, vertice per prossima riapertura. Pianificate spese energetiche

0

Si è tenuto il tavolo tecnico tra l’associazione sportiva dilettantistica “Aquarius Nuoto” di Trapani e l’amministrazione comunale  trapanese, finalizzato alla riapertura della piscina comunale di Via Tenente Alberti.  Previsto a fine stagione un importante intervento di  efficientamento energetico da parte  attraverso l’accesso ai fondi previsti dal PNRR.  Durante l’occasione sono state presentate le possibili prospettive di spesa energetica dell’anno sportivo  2022- 23.  A partire da lunedì 26 settembre, la segreteria dell’impianto sportivo sarà aperto ogni giorno dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30.

 

“Uniti per la dislessia”, in programma tavola rotonda a Marsala . Richieste entro il 30 settembre

0

“Uniti per la dislessia”: il Comune di Marsala, nell’ambito della “Giornata Internazionale della Dislessia”, ha deciso di organizzare una tavola rotonda per sensibilizzare la comunità al riconoscimento e trattamento del disturbo. All’incontro, in programma il prossimo 7 Ottobre al Convento del Carmine, saranno presenti rappresentanti di istituzioni, scuole e volontariato sociale. Per partecipare, sarà possibile inviare la richiesta all’indirizzo email del Comune di Marsala entro il prossimo 30 settembre.

 

Anche Alcamo nel circuito “Le Vie dei Tesori”. Debutto a ottobre con Calatubo e Museo del Suono

0

Alcamo entra a far parte del circuito de “Le Vie dei Tesori”. Per Tre weekend, dal 1 al 16 ottobre, i castelli alcamesi ma anche chiese e musei, saranno aperti ai turisti. Per l’occasione, proprio il museo del suono, verrà inaugurato al pubblico.

Elezioni, si vota solo domenica. Camera e Senato, tutto scritto nelle schede

0

Domenica prossima 25 settembre i cittadini italiani sono chiamati alle urne per l’elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Un numero ridotto rispetto al recente passato grazie alla legge che ha sfoltito i due ramo del parlamento.  I siciliani voteranno anche per il rinnovo del presidente della Regione e dei parlamentari dell’ARS, anche in questo caso con una cura dimagrante sul numero complessivo.  seggi saranno aperti per le operazioni di voto dalle ore 7 alle ore 23. I seggi si insedieranno alle di domani. Se la tessera elettorale risulta smarrita o se gli spazi disponibili per l’apposizione del timbro di voto sono esauriti è possibile richiedere una nuova tessera elettorale tramite una delle modalità previste.

I siciliani riceveranno tre schede da votare: una di colore giallo per il Senato, rosa per la camera e verde per le regionali. Per i due rami del parlamento si voterà in una maniera, per ARS e presidente della Regione in un’altra. L’elettore per le politiche può votare tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale oppure tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e il cognome del candidato uninominale e un altro segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Si può votare anche  tracciando un segno sul contrassegno e un altro segno sulla lista di candidati nel collegio plurinominale oppure con un solo segno sul nome del candidato uninominale. Non è quindi previsto il voto disgiunto.

Sia per il Senato che per la Camera l’elettore troverà tutti candidati già stampati sulle rispettive schede. Il posizionamento nelle liste plurinominali e il nome dell’uninominale sono stati stabiliti dai partiti. Insomma in Italia, in materia di elezioni politiche, si continua a limitare la libertà di scelta dell’elettore che non potrà infatti scrivere alcuna preferenza. Discorso diverso per la scheda verde, quella dedicata alle regionali.

Qui l’elettore potrà tracciare un segno sul candidato presidente scelto e poi un altro sul partito preferito per l’elezione al’ARS, anche se facente parte di una coalizione avversa. Poi potrà anche scegliere uno dei cinque candidati della lista scrivendone il cognome. Lo scrutinio delle schede relative alle Elezioni Regionali sarà effettuato lunedì con inizio alle ore 14.00. prima si effettuerà quello per le ‘politiche’, Per la prima volta nella storia della repubblica anche i diciottenni potranno votare per il Senato.

“ExpòCasa”, al via ad Alcamo la prima edizione ad Alcamo. Seminario su ecomateria e sostenibilità

0

Con un interessante seminario su colore, ecomateria e sostenibilità, organizzato dall’Ordine degli Architetti, si è aperta ad Alcamo la prima edizione di ExpòCasa. La fiera, allestita al PalaGrimaudo, chiuderà i battenti domenica sera.

“Purceddu” e i complimenti di Carlo III al melone di Alcamo

0

“Purceddu”, il melone che assaggiò e ricevette i complimenti del principe Carlo, oggi Re d’Inghilterra. Ottobre del 2004, l’associazione alcamese “Kafisu” partecipa al Salone del Gusto, che si svolse al Lingotto di Torino. L’alcamese Nunzio Bastone, presidente del “Kafisu”, è il responsabile del presidio Slow Food per il melone “purcddu”, fino a qualche anno fa prerogativa degli agricoltori alcamesi. Il principe Carlo si fermò davanti allo stand. Rivolse numerose domande su questo tipo di melone e prima di salutare: “si augurò di vedere presto arrivare ad Harrods questo melone che tanto ha solleticato il mio palato. Bravi, Spero di poterlo inserire nella frutta di Buckingham Palace”.

Complimenti anche da parte di Carlo Pedrini, presidente di Slow Food, che ebbe parole d’elogio per questa produzione nel corso del meeting conclusivo con i giornalisti di tutta Italia. Un momento di grande pubblicità per il “purceddu” dalla buccia verde rugosa, che non si è riusciti a sfruttare.  Si semina a maggio e si raccoglie a partire da agosto. Gli alcamesi approfittavano di questo periodo per la coltivazione poichè in campagna c’è poco da fare in attesa della vendemmia. Ha il pregio di essere dolce e gustoso fino a Natale e anche oltre, quindi è un melone d’inverno. Fino a qualche anno fa è stato tipico di Alcamo. Negli anni di massimo splendore il giro d’affari ha sfiorato i tre milioni di euro.

Quasi tutta la produzione prendeva la via del Napoletano. Falliti i tentativi di creare consorzi per la commercializzazione anche perché la vendita avveniva in campagna e i produttori, pagati in contanti, preferivano intascare subito invece di aspettare sino a Natale con un prezzo ben remunerativo.  Fino a tre anni fa in contrada Tre Noci ha funzionato un centro di raccolta con un ammasso di mille quintali.  Il costo della manodopera. La spesa per i semi. La mancanza di un ricambio generazionale. Quasi inesistenti le campagne di promozione hanno determinato il tramonto del “purceddu” alcamese.  Ora in molti si dedicano alla coltivazione del melone giallo, del quale si registra un vero boom.

Ma questi vanno consumati quasi subito perché non sopportano una lunga conservazione. “Fino a qualche anno fa – dice Nunzio Bastone – già presidente del Consorzio Kafisu, gli alcamesi coltivavano circa mille ettari di terreno. Oggi si calcola che sfiorino poche decine di ettari”.  Ad Alcamo tante famiglie conservavano sui balconi il “purceddu” per gustarlo in inverno e anche a Natale. Ora di questo melone rimane anche il prestigioso appezzamento di Carlo III e tanta amarezza in coloro i quali hanno creduto in questa produzione. Da sei anni si coltiva anche nell’Alcamese il melone giallo, oggi prevalentemente venduto dai fruttivendoli o in strada. All’ingrosso si vendono a 30-40 centesimi al chilo. Al dettaglio a 0,60-070 centesimi.

 

Calcio, il carinese Virga alla guida dell’Alcamo. Prende il posto di Tedesco

0

Per quattro anni ha guidato il Carini ottenendo la vittoria nel campionato di Prima Categoria e poi la salvezza in quello di Promozione, l’ultima lo scorso campionato con un finale in grande crescendo. Vincenzo Virga, giovane ma già navigato allenatore di categoria, è il nuovo tecnico dell’Alcamo. Ha preso il posto di Totò Tedesco che ha lasciato la squadra, di comune accordo con la dirigenza, per impossibilità di perfezionare il suo tesseramento. Virga ritrova nell’Alcamo il suo portiere, Domenico Giangreco, che proprio al Catella, contro i bianconeri, sciorinò una prestazione eccezionale.

Residente a Carini, dove è iniziata la mia carriera di allenatore con tutta la trafila nel settore giovanile, Virga ha vinto parecchi campionati facendo crescere molti ragazzi.  Poi due secondi posti in Prima Categoria alle spalle di Sciacca prima e Fulgatore poi, quindi due tornei di promozione con salvezza centrata.  Da calciatore ha disputato diversi campionati di  Eccellenza con Raffadali Panormus e Carini.

“La chiamata di Alcamo è inutile nasconderlo è stata veramente qualcosa di gratificante – ha detto Virga subito dopo avere firmato l’accordo – perché arrivo in una delle piazze più importanti della Sicilia con una storia calcistica importante. Per questo voglio pubblicamente tutta la società per avermi dato una possibilità del genere. Darò tutto me stesso per la gloriosa maglia dell’Alcamo. Vengo con tanto entusiasmo e voglia di lavorare ed evitare le chiacchiere ma fare soltanto fatt. Ho già trovato una squadra molto disponibile fatta di bravi ragazzi e con tanta voglia di lavorare. Questo è di certo una base importante – ha concluso il neo-allenatore dell’Alcamo – perché tutti a partire da me dobbiamo ricordare che stiamo indossando la maglia dell’Alcamo e dobbiamo dare il massimo per la città e per chi ci ha dato tale responsabilità”.

Mare mosso, alte onde e avaria del motore. Guardia Costiera di Trapani salva 14 persone

0

Tredici turisti, insieme al Comandante d imbarcazione sono stati soccorsi, nel pomeriggio di ieri, dalla motovedetta della Guardia Costiera di Trapani tra l’isola di Favignana e quella di Marettimo. Mare mosso, onde di circa 2 metri e un’avaria al motore, hanno posto l’imbarcazione in balìa del vento e delle forti correnti. Sul posto è giunta, a seguito della chiamata d’emergenza effettuata dal Comandante dell’unità, la motovedetta della Guardia Costiera che, dopo aver affiancato e stabilizzato l’imbarcazione, ha trasbordato e assistito tutti i passeggeri presenti a bordo. Agganciato il cavo di rimorchio, il convoglio è stato scortato fino all’isola di Marettimo.

Pulizia e ordinaria amministrazione ad Alcamo, ripulite due zone dopo la denuncia di AlpaUno

0

Puntuali e quasi quotidiane le note del Comune di Alcamo che riguardano l’ordinaria amministrazione: ovvero in questo caso la pulizia della città. L’ultimo comunicato di stamane in termini temporali riguarda la pulizia degli spazi esterni della scuola Bagolino. Ma continuiamo a domandarci? Non compito di un Comune garantire la pulizia? Non è compito di un Comune sensibilizzare i cittadini a rispettare la raccolta differenziata? Non compito di un Comune appioppare pesanti sanzioni a coloro che non rispettano le regole? E allora qual è la notizia di un servizio di pulizia da parte del Comune di Alcamo?

Si tratta di ordinaria amministrazione per un servizio per il quale i cittadini versano tributi. Fino a qualche anno fa questo tipo di intervento non veniva strombazzato ai quattro venti. Un modo di sapere vendere la propria immagine da parte del Comune e non solo di quello di Alcamo, con la pubblicazione sui social per raccogliere qualche mi piace. E poi le immancabili dichiarazioni degli amministratori in molti casi a più voci. Il funzionamento del servizio di pulizia dimostra l’operatività di un’amministrazione.

I giornali on line dovrebbero mettere bene in evidenza, per una corretta informazione, che si tratta di comunicati stampa, nei giornali chiamati marchette. Ci sono comunicati a volte interessanti con notizie che non vanno pubblicate col copia e incolla, ma in molti casi vanno approfonditi. Così come vengono sollecitati interventi per far uscire dal buio certe zone della città, riparare le buche e le perdite di acqua. Garantire i servizi è il compito principale di un’amministrazione comunale e non cercare invece medagliette per interventi di routine come sono quello della pulizia. Giuseppe Maniscalchi

Alcamo
cielo coperto
14.4 ° C
14.4 °
14.4 °
81 %
1.5kmh
90 %
Gio
19 °
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
23 °
Lun
25 °