18.1 C
Alcamo
martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Page 1984

Castellammare del Golfo-L’allarme del sindaco per l’aeroporto di Birgi: convocato vertice in città

0

Subito l’impegno economico della Regione oppure salterà l’accordo di co-marketing all’aeroporto di Trapani Birgi. Il grido d’allarme arriva da Castellammare del Golfo dove a prendere posizione è il sindaco Nicola Coppola che si dice seriamente preoccupato dall’attuale stato di cose, con il governo regionale ancora in posizione di stallo e non in grado di stanziare i fondi, vale a dire la fetta più grossa, per garantire la gestione dello scalo e il mantenimento dei voli di collegamento con mete nazionali e internazionali. L’accordo triennale di co-marketing, che sino ad oggi ha garantito la permanenza di Ryanair all’aeroporto trapanese con  una media di un milione e mezzo di passeggeri,  è oramai in fase di scadenza ma concretamente non sembra muoversi nulla. Tutto ruota attorno non solo alla volontà dei Comuni della provincia trapanese e alle loro quote ma soprattutto alla Finanziaria della Regione che ancora non è stata partorita tra mille rinvii. Da qui devono uscire fuori per il co-marketing 5 milioni di euro per il 2018 e di 5 milioni e mezzo di euro per il 2019: “Lo scalo aeroportuale è stato importantissimo in questi anni per lo sviluppo del territorio – tuona il sindaco di Castellammare del Golfo Nicola Coppola -. Occorre fare in modo che non si riduca il traffico, per questo è urgente che la Regione assolva i suoi impegni così da consentire il rinnovo del contratto di co-marketing, la programmazione dei voli per l’autunno e l’inverno ed il potenziamento dell’aeroporto”. Infatti la programmazione estiva già c’è da parte di Ryanair, da ottobre in poi invece è tutto da scrivere ma senza soldi la compagnia irlandese sicuramente farà le valigie. Tra l’altro Castellammare del Golfo è stata sede dell’ultimo vertice tra tutti i sindaci della provincia, la Camera di Commercio di Trapani e l’Airgest, la società di gestione dello scalo. Si è trattata di una vera e propria autoconvocazione al Castello Arabo-normanno per fare il punto sulla situazione e per valutare il nuovo contratto: “Abbiamo ritenuto necessario autoconvocarci – aggiunge il primo cittadino castellammarese – così da portare avanti tutte le iniziative che servono per rinnovare l’accordo per il quale tutti gli enti hanno speso risorse, perché consapevoli dell’importante ruolo dell’aeroporto Vincenzo Florio per l’economia del territorio”. La cosa certa è che per far permanere i voli da e per Trapani, la Regione, l’ex Provincia ed i Comuni devono garantire oltre 6 milioni di euro: “Senza l’accordo e senza i collegamenti – è l’allarme di Coppola – non si potrebbero garantire i voli nello scalo trapanese con un grave danno per il turismo ed il suo indotto di tutti i Comuni. Occorre garantire la gestione dell’Airgest ed il trasferimento dei 4 milioni di euro dell’esercizio finanziario del 2016 con i quali si è impegnata la Regione. Il mio Comune e gli altri enti sono disponibili a mettere a disposizione del co-marketing le quote che si aggirano su un oltre due milioni di euro per i tre anni del rinnovo, ma occorrono garanzie e veloce impegno della Regione”.

Scuola calcio Adelkam, osservatore del Manchester ad Alcamo per Gabriele Alesi

0

Arriverà da Manchester alle ore 11 di domani domenica all’aeroporto Falcone e Borsellino e poi proseguirà il suo viaggio con tappa finale ad Alcamo. Si tratta di Kevin Hughes, uno degli osservatori per il settore giovanile del Manchester United, una delle più importanti società inglesi, la cui squadra è allenata da Mourinho. Kevin Ughes, viene ad Alcamo per un incontro con i dirigenti della scuola calcio Adelkam, una tra le più prestigiose in Italia nel settore del calcio giovanile. Ma quali sono i motivi di questa missione inglese ad Alcamo? Kevin Hughes, che sarà ospite dell’Adelkam, vorrà rivedere in azione il gioiellino conteso da tante società di serie A: ovvero Gabriele Alesi (nella foto), che ha seguito domenica scorsa al torneo di Torino, dove il ragazzo, nei prossimi mesi compirà 14 anni, è stato premiato come il migliore giocatore di una manifestazione che ha visto in campo 12 squadre di serie A. Kevin Hughes con la sua venuta domani ad Alcamo intende anche rendersi conto di come è organizzata l’Adelkam Alcamo ed ha manifestato la volontà al direttore generale Gaetano Lo Monaco di volere vedere altri ragazzi tesserati con tale scuola calcio. Per tale motivo domani pomeriggio alle 15,30 allo stadio Sant’Ippolito di Alcamo l’Adelkam ha organizzato alcune partitelle con i propri tesserati, che saranno visionati da Kevin Hughes. Per l’Adelkam e per la città di Alcamo un motivo di orgoglio considerato che un osservatore di una tra le più prestigiose società europee, ovvero il Manchester, parte dall’Inghilterra per venire qui. Ciò dimostra la validità del lavoro, che da oltre 30 anni svolge l’Adelkam dove l’attività calcistica si sposa da sempre con quella didattica dove si insegna ai ragazzi a comportarsi bene nello stadio e nella vita di tutti i giorni. Gabriele Alesi quasi sicuramente sarà tesserato con l’Atalanta, che lo segue da tempo perché il suo settore giovanile è unanimemente riconosciuto come il migliore d’Italia.

Pallacanestro/Serie D-Domani finalissima Alcamo-Adrano: si mobilita l’intera città

0

 

 Autorità comunali, vertici provinciali del CONI, massime cariche regionali della FIP, rappresentanti delle forze dell’ordine, ma anche tantissimi bambini delle scuole di mini-basket, i cestisti dei settori giovanili delle altre società di Alcamo e dintorni, famiglie al gran completo. L’intera città di Alcamo vuole essere presente, con striscioni, trombe, tamburi, bandiere e palloncini, per sostenere la Lipari Consulting nella sua ultima fatica: la finalissima contro l’Adrano, che decreterà la promozione in serie C.

Smaltita l’amarezza e gli strascichi polemici dopo l’intensa gara 2 nella tensostruttura di Adrano, la Lipari Consulting si troverà di nuovo di fronte, stavolta tra le mura amiche del “PalaTreSanti”, il quintetto di coach Castiglione, capace di arrestare nell’ultimo incontro, il “percorso netto” della capolista imbattuta del campionato, dopo 19 vittorie consecutive. La formazione di Ferrara è comunque consapevole di aver messo del suo domenica scorsa e durante la settimana tutti hanno lavorato con grande impegno e determinazione, al gran completo, dal più esperto al più giovane, per rimediare alle falle che si sono evidenziate in territorio catanese.

In città intanto pare essersi risvegliata la grande passione per la tradizione cestistica e cresce l’attesa di grandi e piccini per gara 3 di finale. Palla a due alle ore 18. Arbitreranno l’esperto Salvatore Arbace di Ragusa e Alessio Micalizzi di Sant’Agata di Militello.

Alcamo-Commedia al teatro “Cielo”: “Se ti sposo mi rovino”, tante risate e applausi

0

Cosa succede se un play boy miliardario, che cambia donne quotidianamente tanto che il maggiordomo ragioniere non riesce a tenere il conto nonostante scriva i nomi su una lavagna, promette a tutte di sposarlo? E se quattro di queste si ritrovano tutte insieme nella sua villa scoprono di essere state prese in giro. Complottano una tremenda vendetta venata da un ricatto. Così nonostante il povero maggiordomo escogiti tanti piani per non farle incontrare alla fine deve arrendersi e quando il suo datore di lavoro ritorna dall’ennesima avventura galante dal Brasile scoppia in finimondo. Così il povero miliardario si trova con quattro donne in casa ed è costretto a rispettare tutti i doveri coniugali. Alla fine sfibrato simula la sua morte. Ma alle quattro vedove inconsolabili non lascia il becco di un quattrino. Tutto il suo patrimonio in apparenza va al maggiordomo perché il miliardario torna in vita e si interroga se non è mettere meglio su famiglia. Dedicarsi alla moglie e ai figli. Insomma mettere la testa a posto con l’immancabile sorpresa finale. Applausi e risate ieri sera al teatro Cielo per la commedia brillante nell’ambito della 34^ rassegna della prosa e dello spettacolo, promossa dalla Cooperativa piccolo teatro. “Se ti sposo mi rovino” è il titolo della commedia, scritta e diretta da Marco Cavallaro.  Si tratta di un piece spensierata e piena di ritmo dove non mancano le battute e quindi le risate. Bravi gli interpreti dove spicca il maggiordomo Ugo, interpretato da Marco Cavallaro, che ha deliziato il pubblico con  Ramona Gargano, Olimpia Alvino, Teresa Calabrese, Annachiara Mantovani e Alberto Barbi.  La compagnia è di Roma e proseguirà in tutta Italia la sua tournee, che sta riscuotendo successo di critica e pubblico.

Alcamo-Posizioni organizzative al Comune, si cambia: nomine più trasparenti

0

Posizioni organizzative senza più discrezionalità ma con parametri rigidi e più trasparenti. Si volta pagina al Comune di Alcamo dove è stato messo mano ancora una volta al regolamento interno che va a gestire direttamente la macchina burocratica ed entra nel suo “cuore”. E’ stato modificato in particolare il regolamento dell’organizzazione degli uffici e dei servizi che va a toccare la parte riguardante i criteri delle nomine relativi alle posizioni organizzative, vale a dire ai vari responsabili di servizio inglobati nelle diverse direzioni guidate dai dirigenti. Nel rinnovare le nomine la giunta guidata dal sindaco Domenico Surdi ha stabilito di depennare l’esame orale e di affidare quindi i criteri di nomina esclusivamente ai titoli conseguiti dal dipendente comunale. Dunque si toglie quella parte di discrezionalità che per l’appunto un esame orale può avere per affidarsi esclusivamente a rigidi parametri tecnico-matematici: “In passato ho avuto notizia di qualche ricorso in tal senso al Comune di Alcamo – afferma il segretario generale del Comune, Vito Bonanno -, in questo modo ci si affida soltanto a parametri oggettivi”. In pratica chi si candiderà a ricoprire la posizione organizzativa avrà affidato un punteggio legato ad una serie di parametri: dal voto di diploma a quello di laurea, per arrivare a vari attestati e titoli pertinenti, ma anche eventuali note di merito o procedimenti disciplinari. Prima della prossima settimana dovrebbero essere pubblicati tutti gli avvisi di selezione interna e quindi entro la fine del mese si potrebbe arrivare alla nomina delle nuove posizioni organizzative. In tutto sono 24 le posizioni organizzative, tali e quali a quelle che c’erano anche prima dell’avvento dell’attuale governo cittadino anche se è stato modificato l’assetto invece dei vari Settori, trasformate in Direzioni nel gennaio scorso. A tal proposito l’amministrazione comunale, riscontrando delle criticità, ha effettuato una modifica: alla Direzione 2, agli Affari generali, è stato inglobato il Personale che prima invece apparteneva alla Direzione 3. Questo anche per alleggerire il peso dei compiti che erano affidati a Francesco Maniscalchi che allo stato attuale dirige le direzioni 3 e 5 ad interim e che abbracciano aree amministrative molte delicate e complesse come Servizi sociali e Tributi. “Con l’entrata a regime della nuova struttura – si giustifica nell’apposita delibera la giunta municipale – sono state riscontate alcune criticità, soprattutto con riferimento alla circostanza che l’assenza di figure dirigenziali idonee a coprire tutte le strutture di vertice, con il conseguente ricorso ad incarichi ad interim, impone una diversa ripartizione del carico di competenze indicato nel funzionigramma”.

Alcamo-Parcheggio sottorraneo chiude a pasqua e pasquetta

0

Chiude la domenica di pasqua e il giorno seguente, pasquetta, 16 e 17 aprile, il parcheggio sotterraneo di piazza Bagolino ad Alcamo. A renderlo noto l’ufficio tecnico del Traffico-direzione 1 Sviluppo Economico e Territoriale del Comune. Il sabato 15 aprile, invece, si prolungherà l’orario di apertura sino all’una di notte.

Intanto è fermento in città per l’organizzazione della rappresentazione della via Crucis, in programma domenica prossima, 9 marzo, domenica delle palme, con partenza alle 16 dalla chiesa di Sant’Anna. “Ringraziamo la Pro Loco Città di Alcamo che insieme all’Associazione Culturale Mivas e al Gruppo Parrocchia Sant’Anna – afferma il sindaco, Domenico Surdi – offrono alla Città una manifestazione religiosa, allestita con una scenografia accurata che avrà un sicuro riscontro di pubblico. L’evento religioso della Via Crucis vanta ad Alcamo una tradizione negli anni che era stata interrotta e che, adesso viene ripresa, grazie alla buona volontà di quanti si sono spesi per riportare in luce la realizzazione, per le vie della Città, della Passione di Cristo”.

Trapani-Aeroporto Birgi, accordo co-marketing: Uil preme per il rinnovo

0

 

“Bisogna accelerare i tempi di sottoscrizione dell’accordo di co-marketing in favore dell’aeroporto di Birgi. Il traffico aereo è fondamentale per le attività produttive del nostro territorio e farne a meno è impensabile”.

Lo afferma il segretario generale Uil Trasporti Trapani Giuseppe Tumbarello, esprimendo preoccupazione per l’accordo tra i Comuni della provincia per la permanenza all’aeroporto “Florio” della compagnia Ryanair che tarda ad arrivare.

“La diminuzione progressiva dei voli da e per Trapani – aggiunge – avrebbe conseguenze estremamente negative per una provincia votata al turismo come la nostra. Ne resterebbero penalizzati anche i settori dell’indotto”.

In effetti, confermando il trend degli ultimi anni, anche il 2016 si è chiuso con una contrazione di passeggeri: in base ai dati resi noti da Assaeroporti lo scorso anno il “Vincenzo Florio” ha chiuso con un calo del 5,9 percento di passeggeri. In transito 1.493.519 unità: per l’esattezza i passeggeri nazionali sono calati del 3,7 per cento, quelli internazionali addirittura del 12,9 per cento. E i numeri negativi sono anche dovuti alla riduzione dei voli programmati da Ryanari nello scalo, frutto del braccio di ferro con i Comuni del trapanese che non hanno rispettato i tempi di pagamento dell’accordo di co-marketing.

«Ovviamente – secondo Tumbarello – sarebbe opportuno trovare dei vettori alternativi a Ryanair che operino su Trapani, ma questo non vuol dire che dobbiamo rinunciare alla compagnia aerea irlandese. Le istituzioni hanno il dovere di fare tutto quello che è possibile non solo per fare sopravvivere il nostro aeroporto, ma anche per farlo crescere, ad esempio meglio collegandolo al territorio tramite l’asse viario e quello ferroviario. A tal proposito, finalmente sono state stanziate le somme per la bretella di collegamento Trapani-Mazara del Vallo nell’ambito del Patto per la Sicilia, adesso – conclude il segretario Uil – sarebbe il momento di recuperare la vicina linea ferroviaria di Mothia-Birgi (Ragattisi), ormai fatiscente, ma che tanto potrebbe dare all’aeroporto trapanese”.

Automobilismo- Entra nel vivo lo slalom Città di Valderice “Sant’Andrea di Bonagia”

0

 

Sono 90 i piloti iscritti all’11ª edizione dello Slalom Città di Valderice” Sant’Andrea di Bonagia” in programma domenica 9 aprile, valevole come seconda prova del Campionato siciliano e Coppa ACISPORT 6 zona, organizzato dal Promoter Kinisia. Molti i nomi di spicco della specialità in rappresentanza di ben 10 scuderie, con un buon numero di piloti a caccia dei primi punti utili. La gara si svolgerà lungo la strada provinciale 20 che dalla frazione di Sant’Andrea conduce fino a Valderice, un tratto di strada di 2.750 metri con nove barriere di rallentamento. Tre le manches in programma. Domani le verifiche tecniche e sportive a Lido Valderice, domenica mattina alle ore 7.30 chiusura al pubblico del tratto di strada interessato alla competizione ed alle ore 9.00 il via alla gara. La premiazione prevista per le ore 16.00. Alto il livello agonistico dei piloti iscritti. Sfida fra i gruppi E2SC con Castiglione, campione  in carica,  Pellegrino e Incammisa tutti su Radical Sr4, nelle E2SS le formule con Foderà, Blunda.  Ricco è il parco partenti nella categoria E1 Italia, nella classe 2000 con Anzalone e Beccaro, mentre nella classe 1600 duello fra Farace, Peraino e Monastra. Nella classe 1300 assisteremo alla sfida tra Pappalardo, Grasso e Grimaldi. Molta l’attesa per le sfide che animeranno la gara trapanese in un territorio ad alta vocazione sportiva e motoristica, come Valderice, dove è atteso il tradizionale pubblico delle grandi occasioni.

 

Pallamano/Serie A2-Domani, l’ennesima sfida tra Cus Palermo e Th Alcamo

0

 

Questa volta le formazioni di Walter Pezzer e Benedetto Randes si giocheranno il quarto posto nel girone E, del campionato di serie A2. Non dovrebbe mancare lo spettacolo in campo, considerato il buono stato di forma delle due squadre, capaci entrambe di fermare la capolista Ragusa nelle ultime due giornate.

Prima il Cus Palermo ha pareggiato con la formazione Iblea, per poi perdere ai rigori, mentre la settimana successiva, ciò non è riuscito alla formazione palermitana è stato ottenuto dalla Th Alcamo che ha battuto la prima della classe del campionato.

Quindi due squadre in salute che vogliono concludere il campionato nel migliore dei modi, in vista della prossima stagione che finalmente dovrebbe vedere il girone siciliano del campionato di serie A2 formato da grandi nomi come Messina, Enna, Agrigento e la retrocessa Kelona, insieme alle formazioni che hanno preso parte all’attuale girone.

In vista della probabile riforma dei campionati, di cui si dovrà occupare il nuovo direttivo della Figc il tecnico della Th Alcamo, Benedetto Randes, ha dichiarato, «Puntiamo a finire al meglio questo campionato, poi attendiamo la pubblicazione del nuovo vademecum , perché il prossimo campionato di A2 dovrebbe essere l’ ultimo con i cinque gironi. Quindi alla luce delle difficoltà avute con diversi giocatori locali – ha annunciato Randes – abbiamo già iniziato a sondare il mercato per potenziare l’attuale organico e allestire una squadra capace di lottare per il vertice in un campionato che sarà sicuramente più interessante e competitivo di questo che sta andando a terminare».

Si gioca, sabato 8 aprile, al Pala Cus, arbitri Manzella e Bentivegna, palla a centro alle ore 17.00.

Alcamo-Ripristino aree della riserva distrutte da incendi, incontro al Comune

0

 

Avviato un percorso di collaborazione fra Comune di Alcamo, ex Provincia e Regione che porterà alla presentazione di un progetto di recupero dell’area della riserva di monte Bonifato. È l’esito del tavolo tecnico che si è tenuto questa mattina al Palazzo di Città, riguardante il polmone verde, seriamente danneggiato da una serie di devastanti incendi negli ultimi anni. All’incontro erano presenti Giovanni Landini del Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale-Servizio per il Territorio di Trapani, Roberto Fiorentino del Libero Consorzio Comunale di Trapani-Servizio Aree Protette e per il Comune, gli assessori, rispettivamente alla Programmazione europea, Lorella Di Giovanni, e all’Ambiente, Roberto Russo, il funzionario dei Servizi tecnici ed ambientali, Aldo Palmeri e la referente dell’ufficio Politiche Comunitarie Agata Scandariato. L’incontro è stato voluto nella prospettiva di beneficiare degli aiuti stabiliti dal bando pubblico che definisce modalità e procedure per l’attuazione della sottomisura 8.4 del PSR Sicilia 2014/2020 che prevede, fra gli interventi, la rigenerazione delle ceppaie danneggiate, l’eliminazione ed esbosco dei residui morti della vegetazione precedente ed il ripristino della viabilità dei sentieri e delle strade interne. Gli assessori Russo e Di Giovanni si dicono soddisfatti per l’avvio dei lavori funzionali alla presentazione del progetto a valere sul bando recentemente pubblicato sul sito della Regione. Le domande di partecipazione potranno essere caricate sul SIAN, il sistema informativo agricolo nazionale, a partire dal 10 aprile prossimo e sino al 15 settembre, data ultima di rilascio; successivamente dovranno essere presentate in forma cartacea. La valutazione e selezione delle domande avverrà sulla base di precisi criteri, tra cui il valore naturalistico dell’area e la maggiore ampiezza della superficie interessata dai danni provocati da incendi, calamità o fenomeni di dissesto. L’Amministrazione comunale fa inoltre sapere di aver iniziato una collaborazione con l’Ente Sviluppo Agricolo per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa che riguarderà le azioni da intraprendere verso i beni di proprietà comunale quali strade, argini di torrenti per la riduzione dei rischi di interfaccia, i punti di trasmissione del fuoco.

Alcamo
cielo coperto
18.1 ° C
22.9 °
18.1 °
50 %
0.2kmh
100 %
Mar
22 °
Mer
21 °
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
19 °