16.1 C
Alcamo
martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Page 2956

Denunciato un algerino ad Alcamo

0

Nella giornata appena trascorsa i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Alcamo hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo di 53 anni di origine algerina. Sarebbe stato sorpreso mentre frugava all’interno di un’autovettura Peugeot 106. E’ stato inoltre deferito per ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello stato e violazione degli obblighi interenti al soggiorno.

Ad Alto Rischio ma intanto uomini

0

Ci sono libri che vanno letti. Sopratutto rispetto a quello che è stato scritto in questi ultimi anni sull’Italia e la sua storia attuale chè già essendo attuale non dovrebbe essere chiamata storia, semmai lo diventerà un giorno. Uno di questi pochi libri letti, rispetto al marasma librario indecoroso di questi ultimi anni, è “Ad alto rischio” di Mario Mori, Generale dei Carabinieri e Giovanni Fasanella, giornalista. L’ho finito da leggere da un paio di giorni e ho voluto scrivere dopo un pò volevo che si sedimentasse tutto pian piano dopo la piacevole lettura prima a volte intervallata da pause e soste che fanno ritornare alla mente le cose, proprie e di questo Paese. Cose tragiche, drammatiche e se scrive un Generale dei Carabinieri, cosa particolarmente insolita nella storia d’Italia e dell’Arma, allora il libro va letto.

 

Non tanto per togliere qualcosa agli altri perchè non si dovrebbe parlare male delle altre cose o degli altri per risaltare qualcosa di proprio o di altri. Ma in questo caso la situazione è particolare: non scrive qualcuno che ha tenuto il culo al caldo nelle redazioni, qualche filosofo, qualche intellettuale o qualche avvelenato per motivi personali e ideologici. Scrive e parla, con un giornalista che raccoglie, chè questo dovrebbe essere il mestiere del giornalista, raccontar fatti, cose, ascoltare e riportare, un uomo sul campo che, anche se Comandante per gran parte della sua vita per i ruoli ricoperti, ha vissuto le operazioni più brillanti, più tragiche e più pericolose degli ultimi 40 anni della storia d’Italia. Un Generale dei Carabinieri messo sotto processo insieme ad un altro dei suoi uomini migliori e diventato anche lui storia d’Italia, il Capitano Ultimo, ed altri, colui che materialmente con i suoi pochi e valorosi uomini, liberò la Sicilia dai corleonesi il 15 gennaio del 1993 arrestando Salvatore Riina considerato il Capo di Cosa Nostra occidentale. O altri ancora dell’Arma come il Capitano De Donno o ancora un altro Ufficiale, l’allora Tenente Canale.

Intanto si dice Cosa Nostra e non mafia, come specificò a suo tempo Buscetta e secondo perchè si tratta della Sicilia Occidentale, terra e situaizone ababstanza diversa da quella Orientale e interna, checchè ne dicano i soliti parolai. Scrive e parla un generale oggi in pensione che fino ad ora aveva risposto soltanto alle domande dei giudici ( “ma che Paese è questo?” dice a un certo punto Mori quando racconta delle sue vicende ) con rispetto e dignità verso lo Stato e a qualche intervista rilasciata ufficialmente.

 

 

La prima cosa che mi sovviene alla chiusura del libro letto è una frase che ogni tanto Mori ripete parlando dei suoi uomini che considero la più importante tra quelle da lui dette nel libro i: “Uomo di grande spessore e conoscenze del territorio o memoria storica”. Perchè è importante? Perchè puntualizzare questa cosa indica la realtà di ciò che è la vita di un investigatore: la conoscenza del territorio, la memoria storica, l’esperienza che significa alla fine e si tramuta nel campo in rispetto e consapevolezza che si ha a che fare con uomini e donne. Oltre che u riconoscimento al lavoro degli investigatori sembra quasi che Mori voglia dire che il patrimonio di conoscenze degli uomini di legge che operano sul campo è basilare per mettere insieme tanti tasselli realisticamente e non facendo voli pindarici seduti a casa magari prendendo il thè con i biscottini con qualche amica ammaliata dalle farneticazioni ideologiche.

La seconda cosa è che Mori tiene a precisare che è un militare. lo è sempre stato in una forma duplice come i Carabinieri sono stati nell’Unità d’Italia a partire essenzialmente dal dopoguerra: nella doppia veste di soldati e di investigatori. Questo dunque significa avere una morale interiore legata alla Cavalleria, rispetto per le Istituzioni al di là della forma di Stato, concenzione della vita personale, asservimento alle leggi dello Stato e allo stesso tempo difesa del territorio, dei cittadini, della libertà altrui.

 

Mori inoltre cita spesso una figura imponente nell’Arma: Carlo Alberto Dalla Chiesa che nell’Arma fu, da piemontese di nascita ed è anche interessante dire quanto Mori percepisce importante questo termine usato da una parte dei siciliani cosa che ne fa di lui un attento osservatore della cultura di un popolo lontanissima dalla sua e non solo un militare che arresta, Dalla Chiesa fu dunque prima Capitano a Corleone, poi Comandante della Legione di Palermo ( i più giovani magari non sanno che una volta quello che oggi viene chiamato Comando Provinciale una volta portava il nome romano di Legione ) e poi Prefetto dove trovò la morte, a Palermo, dopo circa 100 giorni insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’unico agente di scorta che lo seguiva, Domenico Russo. Da killer di Cosa Nostra, ovviamente come la verità giudiziaria ha stabilito. Memoria storica e persona di alto spessore, Dalla Chiesa, prorompente ed enorme per certi versi all’Interno dell’Arma, innovatore, secondo Mori e io sono d’accordo con lui, nei metodi investigativi che poi saranno quelli usati nella lotta alle Brigate Rosse e utilizzati anche in Sicilia che hanno condotto a risultati brillanti sul campo di cui gli unici e veri usufruitori sono stati i cittadini italiani. Dalla Chiesa è stato ammazzato, Mori, Ultimo e De Donno, l’altro ufficiale che ha operato per molto tempo fedelmente con Mori, sono finiti sotto processo e altri pure hanno pagato la loro devozione allo Stato, alla legge e alla democrazia. Mori ne ricorda tanti e non tutti, scusandosi, a volte perchè sono tanti i nomi da elencare e a volte perchè magari non si può. Uno su tutti, senza togliere nulla a nessuno, è il Maresciallo dei Carabinieri, Comandante la Stazione di Terrasini, Antonino Lombardo, morto a Palermo per sua mano dopo le infamie nei suoi confronti, fedele e attivo investigatore nella lotta alla mafia dalla grande memoria storica e di cui nessuno ancora risponde perchè in questo Paese ( “Ma che Paese è questo?” ) com’è giusto che la responsabilità penale sia personale in base alle leggi vigenti del Codice Penale non è forse giusto che non esista una responsabilità morale, come in tutti i Paesi del Mondo e ad ogni mondo in Italia un pò troppo di più.

 

 

Non è tanto ora il discorrere sul e del racconto del Generale che voglio concludere, brevissimamente, perchè magari qualcuno dirà: “Non ha detto tutto”. E perchè nel caso gli altri hanno forse detto tutto di contro? Intanto Mori è o no un militare e ha risposto alle domande dei giudici dello Stato sempre con coerenza ma poi che vogliono sapere di più? Ma al di là di questo oltre al racconto della storia d’Italia più tragica del dopoguerra, dalle Brigate Rosse a Cosa Nostra, con interventi anche nei confronti della ‘Ndrina e della Camorra e del terrorismo nero, internazionale e rosso, c’è una cosa che mi ha colpito, pacatezza del discorrere e puntuale a parte e coerenza: l’umanità con cui ha affrontato, lui e i suoi uomini, e altri, il mondo del terrorismo, di Cosa Nostra, della devianza. Non un semplice Carabiniere com’è nell’immaginario di molti, e anche presente nella realtà, per carità, che ti fa la contravvenzione perchè non ti funziona la freccia senza se e senza ma, ma ascoltare, capire, conoscere perchè certe persone hanno scelto, e sceglieranno purtroppo, di stare dalla parte della violenza contro lo Stato e i cittadini. Penso sia la cosa migliore che un soldato, un militare, un investigatore, possa fare specialmente se lo fa credendo fermamente in questo. Perchè un militare, come dice Ultimo in alcune sue dichiarazioni “Sei sul carro armato” riportando al proposito l’immagine del cittadino che si oppone al carro armato che fa di tutto per non passargli sopra, deve sempre tenere presente queste due cose: la legge che deve fare rispettare e l’uomo che ha davanti a cui far rispettare la legge. Non è poco per un uomo aver agito così.

 

 

Antonio Pignatiello

Muore lo storico Presidente Lauria

0

Scompare uno degli storici presidenti dell’Alcamo. Si tratta di Giuseppe Lauria. Muore a 79 anni dopo una malattia che aveva limitato fortemente la capacità deambulatoria. Fu uno tra i più autorevoli dirigenti dell’Alcamo portanto i bianconeri fino alla Serie C.

Furto in abitazione ad Alcamo

0

Diverse le operazioni dei carabinieri in Provincia di Trapani. Ad Alcamo nella passata giornata è stato denunciato un furto in abitazioni. I malviventi, approfittando dell’assenza dei proprietari, hanno forzato la porta d’ingresso e hanno fatto irruzione all’interno di una abitazione asportando due tappeti persiani e vari monili in oro per una valore complessivo di circa 20000,00 euro. Sempre nella giornata di ieri i Carabinieri di Partanna hanno denunciato all’autorità giudiziaria per ricettazione due cittadini rumeni di 28 e 25 anni, trovati in possesso di due motoseghe con relativi accessori custodite in una scatola di cartone pronte per essere spedite in Romania. Il materiale è stato sequestrato. Infine presso la stazione Carabinieri di Petrosino è stato denunciato il furto di materiale edile. Asportati da un negozio 100 sacchi di cemento, 3 motovibratori, 1 aspirapolvere, 1 smerigliatrice e 150 metri di filo elettrico per un valore di 5000,00 euro.

Italia Oggi: Trapani ultima

0

Il 2012 inizia male per la città di Trapani. Secondo il rapporto redatto da Italia Oggi infatti il nostro capoluogo di Provincia figura all’ultimo posto della classifica sulla vivibilità. La città meno vivibile d’Italia. Questo ci dice il report annuale pubblicato dal noto quotidiano economico nazionale. I primi due posti sono occupati rispettivamente da Trento e Bolzano. La penultima invece è Napoli. Lo scorso anno, quindi il 2010, Trapani era al 101esimo posto. Ciò vuol dire che il nostro capoluogo di Provincia ha perso ben due posizioni. La graduatoria non piace al primo cittadino trapanese, Girolamo Fazio, e al Presidente della Provincia, Mimmo Turano. I dettagli nell’odierna edizione del nostro notiziario.

Un morto a Capodanno

0

Capodanno di sangue a Trapani. Un ventinovenne guineiano è morto, investito da un’autovettura proprio alle prime luci dell’alba di giorno 1 gennaio. Il giovane era ospite del centro di accoglienza di Salinagrande e stava rientrando a bordo della sua bicicletta. Da una prima ricostruzione, viaggiava senza illuminazione e così l’auto lo ha travolto facendolo precipitare nel viadotto in prossimità di Nubia. L’episodio si è verificato intorno alle 4 di mattina. Adesso in corso le indagini dei carabinieri.

Saldi in sordina

0

Nel bene o nel male partono oggi in Sicilia, in anticipo rispetto alle altre regioni italiane(esclusa la Basilicata ndr), partono oggi i saldi in Sicilia. Previsto un flop da parte del Codacons. Più ottimista invece si è mostrata la Confcommercio in base ad alcune statistiche. L’incertezza regna sovrana a causa della crisi economica che attanaglia il nostro paese. Ne sapremo di più nei prossimi giorni.

 

 

 

Online Casinos mit PayPal in Österreich – Die beste Wahl für sichere Einzahlungen

0

Beste Online Casinos mit PayPal in Österreich 2025

In Österreich setzen immer mehr Spieler auf Online-Casinos, die schnelle und sichere Zahlungsmethoden anbieten. Eine der beliebtesten Optionen ist PayPal. Warum? Weil es nicht nur blitzschnelle Transaktionen ermöglicht, sondern auch höchsten Schutz für persönliche Daten bietet. Doch welche Casinos akzeptieren PayPal 2025 noch in Österreich? Welche Vorteile hat diese Zahlungsmethode? Und worauf sollten Spieler achten?

Warum PayPal für Online-Casinos in Österreich?

PayPal ist nicht umsonst eine der gefragtesten Zahlungsoptionen für Glücksspiel in Österreich. Hier sind die wichtigsten Gründe:

  • Blitzschnelle Ein- und Auszahlungen – Keine Wartezeiten, Geld ist sofort verfügbar.
  • Höchste Sicherheit – PayPal schützt sensible Finanzdaten und bietet Käuferschutz.
  • Einfache Nutzung – Einloggen, Betrag wählen, bestätigen – fertig!
  • Kompatibel mit mobilen Geräten – Perfekt für Spieler, die am Smartphone oder Tablet zocken.
  • Breite Akzeptanz – Viele seriöse Online-Casinos bieten PayPal als Zahlungsmethode an.

Expertenmeinung: Ist PayPal 2025 noch die beste Wahl für österreichische Spieler?

Dr. Thomas Leitner, Finanz- und Glücksspiel-Experte aus Wien:

„PayPal hat sich in den letzten Jahren als eine der sichersten Zahlungsmethoden etabliert. Während einige Regulierungen die Nutzung in manchen Casinos eingeschränkt haben, bleibt es für viele Spieler in Österreich die erste Wahl – vor allem wegen der hohen Sicherheit und der schnellen Transaktionen.“

Statistik: PayPal-Nutzung in Online-Casinos in Österreich 2024/2025

Eine aktuelle Umfrage unter österreichischen Spielern zeigt interessante Zahlen:

  • 📊 52 % der Online-Casino-Spieler nutzen PayPal für Einzahlungen.
  • 📊 61 % bevorzugen Casinos mit schnellen PayPal-Auszahlungen innerhalb von 24 Stunden.
  • 📊 38 % haben bereits von PayPal-Cashback-Aktionen in Online-Casinos profitiert.
  • 📊 70 % der PayPal-Nutzer spielen auf mobilen Geräten.

Diese Zahlen bestätigen, dass PayPal weiterhin eine der bevorzugten Zahlungsmethoden für Online-Casino-Spieler in Österreich bleibt.

Beste Online Casinos mit PayPal in Österreich 2025

Hier sind einige der besten PayPal-Casinos, die im Februar 2025 besonders beliebt sind:

  • AlpenCasino – 100 % Bonus bis zu 250 € + 50 Freispiele, schnelle PayPal-Auszahlungen.
  • MozartBet – Exklusiver VIP-Bonus für PayPal-Nutzer, Top-RTP-Slots.
  • ViennaJackpot – Einzahlungen ab 10 € mit PayPal, Auszahlung innerhalb von 12 Stunden.
  • TirolGaming – Sichere Transaktionen, PayPal-unterstützte Cashback-Boni.
  • BerglandCasinoBeste Online Casinos mit PayPal in Österreich Februar 2025 mit starkem Willkommensbonus und schnellen Transaktionen.

Fazit

Für österreichische Spieler, die auf Sicherheit, Schnelligkeit und einfache Nutzung setzen, ist ein Online Casino mit PayPal eine ausgezeichnete Wahl. Es ermöglicht schnelle Ein- und Auszahlungen, schützt persönliche Daten und funktioniert perfekt auf mobilen Geräten.

Allerdings sollten Spieler immer auf die Lizenzierung der Casinos achten, um sicherzustellen, dass sie bei einem seriösen Anbieter spielen. Wer sich für eines der empfohlenen Casinos entscheidet, kann sich auf ein sorgenfreies und spannendes Spielerlebnis freuen!

Alcamo
nubi sparse
16.1 ° C
16.1 °
16.1 °
68 %
1.5kmh
66 %
Mar
22 °
Mer
21 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
20 °