22.3 C
Alcamo
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 985

Operazione “Scrigno”, 12 anni in appello per Carmelo Salerno. Era stato assolto in primo grado

0

Era stato assolto in primo grado nel processo con rito abbreviato, oggi la condanna in appello a 12 anni di reclusione per Carmelo Salerno, capo mafia di Paceco, coinvolto nell’operazione antimafia “Scrigno”. L’indagine, condotta tre anni fa dai Carabinieri di Trapani in sinergia con la Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, provocò un vero e proprio terremoto politico in tutte la provincia trapanese per il coinvolgimento di noti nomi della politica locale, tra i quali quello di Paolo Ruggirello, ex deputato regionale e Franco Orlando, ex consigliere provinciale del PSI di Trapani. Un forte ed invariato intreccio quello tra la mafia e la città di Trapani sopravvissuto a distanza di vent’anni dalla cattura del boss Vincenzo Virga da sempre coadiuvato dai suoi fratelli, Pietro e Francesco.

Considerato un soggetto pericoloso, subito dopo l’assoluzione e quindi la scarcerazione di Salerno, le nuove indagini, ricominciate a parte da marzo 2021, hanno confermato la persistenza di rapporti tra il boss pacecoto e Gianni Gianfranco, arrestato negli anni ’90 per associazione mafiosa, con i fratelli Virga, Pietro e Francesco, Ruggirello e Pietro Cusenza, uomo d’onore di Paceco. Il Procuratore Generale, Carlo Manzella aveva chiesto in appello dieci condanne per complessivi centodieci anni di carcere, adesso la sentenza che ha condannato lo stesso Carmelo Salerno a 12 anni di reclusione. Pene più severe a quelle richieste in primo grado per Pietro Virga, condannato a 19 anni e quattro mesi e  il fratello Francesco a 16 anni e otto mesi di reclusione.

Condanna elevata a 12 anni e 8 mesi per Franco Orlando, ex consigliere provinciale del PSI di Trapani, 5 anni e 4 mesi per Michele Martines e 3 anni per Francesco Russo: per quest’ultimo, insieme a Jacob Stelica, è stata dichiarata la sospensione condizionale della pena; non accolta la richiesta di condanna per il professore Franco Todaro e per Tommasa Di Genova, già assolti in primo grado. L’altro “troncone” del medesimo blitz è ancora in corso davanti al Tribunale di Trapani nel processo in cui è imputato anche l’ex deputato regionale Paolo Ruggirello, accusato di associazione mafiosa.

Palestre per le scuole di Alcamo, risposta ‘vuota’ a interrogazione. Prima lo ‘Skate Park’

0

Niente da fare. Il progetto di riqualificazione della palestra già esistente del plesso scolastico Pina Bernardo, presentato dal comune di Alcamo per essere finanziato con i fondi del PNRR, è stato bocciato. La notizia l’avevamo anticipata il 23 agosto scorso ma qualche giorno dopo, nella risposta ad un’interrogazione dei consiglieri Cassarà e Grillo, è stata confermata per iscritto dall’assessore Mario Viviano.  I due esponenti della lista Alba, gruppo di opposizione alla giunta Surdi, avevano inoltrato i loro quesiti il 23 giugno nell’ambito di un’interrogazione riguardante le palestre scolastiche, la loro mancanza e la loro eventuale progettualità. Poco di concreto è venuto fuori dalla risposta dell’esecutivo.

Grillo e Cassarà avevano per esempio chiesto che si facesse qualcosa per i plessi san Giovanni Bosco e Lombardo radice, scuole particolarmente affollate ma prive di un minimo di locale chiuso per effettuare attività fisica.  Per la scuola di via Pia Opera Pastore l’area ci sarebbe, quella fra la materna e i locali dell’IPAB. L’assessore Viviano ha risposto che la giunta si sta riservando di valutare quel sito compatibilmente, però, con il progetto già esistente e finanziato della realizzazione di uno skate park. Per la Lombardo Radice – si legge sempre nella risposta all’interrogazione del gruppo consiliare Alba – occorre innanzitutto individuare un’area idonea che sorga nelle vicinanze della scuola. Per fare ciò l’esecutivo – scrive l’assessore Viviano – definisce certamente apprezzati eventuali suggerimenti da parte del consiglio comunale.

Grillo e Cassarà si sono poi interessati della lunga storia dei lavori di ristrutturazione della scuola Nino Navarra e della sua palestra. Le opere – ha risposto la giunta – sono in uno stato di progettazione avanzata e, per una spesa di 300.000 euro, sono state inserite nel piano triennale delle opere pubbliche. Fin qui la risposta dell’interrogazione dalla quale però non si evince perché mai il comune di Alcamo non abbia deciso di sfruttare l’occasione del PNRR per dotare le scuole di palestre, preferendo invece la ristrutturazione, fra l’altro poi non accolta, di una struttura già esistente.

 

Calcio, sorprese in Prima Categoria. Motori, Rizzo vince campionato

0

Ha preso il via anche il campionato di prima categoria e il girone A vede ai nastri di partenza 13 formazioni in rappresentanza delle province di Trapani e Palermo. Match inaugurale sabato con l’unico anticipo tra Cinisi e Salemi. L’hanno spuntata i belicini con la rete vincente di Chianetta al 90esimo. Primi stop per due delle favorite della vigilia.  Il Piana fermato in casa dal Custonaci per 2 a 2, reti trapanesi di Castiglione e Messina, e il Villabate battuto per 2 a 0 dai quotati palermitani del Regina Mundi, squadra neo-promossa. Comincia con i botti la Primavera di Marsala che piega per 2 a 0 il Balestrate/Alcamo con reti entrambe nella ripresa di Rallo e De Marco. Bell’inizio di stagione, in casa, per la Giardinellese e tante reti nel confronto con il Belice Sport: 3 a 2 il finale per i locali.  Infine vittoria di misura per il Palermo Calcio Popolare sul Bagheria e turno dir poso per ilValderice.

E passiamo all’automobilismo. Nelle cronoscalate la stagione continua ad essere splendida per il pilota alcamese Gaspare Rizzo che ha primeggiato pure nella Coppa Nissena. A bordo della sua sempre potete Ford Escort Cosworth Rizzo ha vinto la sua classe, vetture oltre 3000 di cilindrata, facendo pure il primo assoluto nel gruppo Prod S. Il pilota quest’anno in Sicilia ha vinto dovunque: la Giarre-Milo, la cronoscalata dell’Etna, la Monte Erice ed ora la Coppa Nissena. Con l’ultimo successo Gapsare Rizzo, unico alcamese a gareggiare sui 5.450 metri  della statale 122, tra Ponte Capodarso e il Villaggio Santa Barbara, si è laureato campione siciliano, campione italiano centro-sud di velocità della montagna e vincitore del TIVM. Le corse motoristiche in Sicilia non si fermano nemmeno nel prossimo week-end elettorale anche se lo slalom di Custonaci è stato anticipato a sabato prossimo 24 settembre.

 

“Tuna Fish Fest”, enogastronomia ittica siciliana online. Tonno di Bonagia in primo piano

0

Al via il “Tuna Fish Fest”, la kermesse enogastronomica sul tonno, un progetto finanziato dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, nell’ambito del Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020. Capofila dell’iniziativa è la “Bottarga di Tonno”, azienda di Custonaci specializzata nei prodotti a base di tonno e pesce spada con il marchio “Mare Puro”. L’evento si prefigge lo scopo di  sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore di un’antica tradizione che ha visto per la prima volta la valorizzazione del prodotto ittico nel 2017 a Bonagia e tre anni dopo a Cornino con la partecipazione di chef provenienti da tutto il mondo.

L’edizione 2022, iniziata ieri, proseguirà fino al 31 ottobre in modalità online per poter seguire, comodamente da casa, i cinque cooking show promossi delle associazioni “Cuochi e Pasticceri Trapanesi”, “Ristoratori Trapanesi”, i docenti e gli allievi dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice e l’Ente di Formazione e Istruzione Professionale “Futura”. Le uniche iniziative che si svolgeranno dal vivo vedranno la partecipazione di alcuni ristoranti trapanese che nei giorni 9, 16, e 23  ottobre, a turnazione, proporranno, a cena, un percorso di degustazione. Tutti i prodotti televisivi che si realizzeranno nelle prossime settimane saranno trasmessi, oltre che sul sito internet www.tunafishfest.it, anche dalla nostra emittente “Alpa Uno”.

Rimozione e smaltimento dell’amianto, pubblicato il bando per gli immobili a Campobello di Mazara

0

Pubblicato il bando per l’ottenimento di un contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente in immobili e abitazioni a Campobello di Mazara. La misura è finalizzata a incentivare i cittadini a eliminare i manufatti in amianto pericolosi per la salute e per l’ambiente. La dotazione finanziaria messa a disposizione dall’assessorato regionale all’Energia è di dieci milioni di euro.  Le istanze per l’ottenimento del contributo dovranno essere presentate online, attraverso la cosiddetta “piattaforma” raggiungibile all’apposito sito internet entro il 2 dicembre 2022.

 

“Marettimo Film Fest”. Cinema, arte e storia delle Egadi. Coinvolta Marsala

0

Cinema, antiche ricette e storia, il Marettimo Film Fest valorizza a tutto tondo le isole Egadi. Protagonista, in chiusura di manifestazione, anche Marsala con i Musei di Baglio Anselmi e il parco Lilibeo.

Due nuovi esperti per UNPI Sicilia – C.I.F.A., i mazaresi Dulio Pecorella e Giuseppe Galia

0

I mazaresi Duilio Pecorella, 40 anni, professionista nel campo della formazione ed istruzione e Giuseppe Galia, 53 anni, tecnico professionista in ambito imprenditoriale, sono stati nominati nuovi esperti di UNPI Sicilia–C.I.F.A,  l’Unione Nazionale Professionisti Italiani aderente alla Confederazione Autonoma Italia. Il primo, Pecorella, si occuperà di formazione e istruzione; il secondo, invece, di supporto Tecnico di Progettazione e Direzione Lavori per le Imprese.

Legge sull’agroecologia bloccata, manca firma sul decreto attuativo

0

Mancato varo del decreto attuativo della legge che dispone norme in ambito di agroecologia. Associazioni Sindacali, Ambientaliste, Organizzazioni di Categoria e Reti d’Impresa sollecitano ancora una volta il governo regionale

Furto alla pinacoteca a Partinico, rubati due quadri dell’artista Gaetano Porcasi

0

Furto alla pinacoteca di via Merelli, a Partinico: rubati due quadri dell’artista Gaetano Porcasi, 57 anni,  docente al liceo “Savarino” di Partinico noto per la sua originale pittura di impegno civile e di denuncia alla mafia.  Due tele rubate raffiguravano due celebri esponenti della letteratura siciliana: lo scrittore agrigentino Andrea Camileri e il letterato Leonardo Sciascia.   Già nel 2013 l’artista partinicese fu oggetto di un altro furto sempre alla pinacoteca di via Merelli: in quell’occasione venne rubata  un’ opera dedicata a Peppino Impastato.

“Garanzia Giovani Sicilia”, tirocini formativi non ancora retribuiti. Denuncia del CNA Trapani

0

Oltre cento tirocini formativi attivati nel programma europeo “Garanzia Giovani Sicilia” per i ragazzi  in tutta la provincia di Trapani ma nessuno di questi ha ancora ricevuto i dovuti pagamenti: è la denuncia avanzata da Francesco Cicala, segretario del CNA di Trapani e dal presidente Giuseppe Orlando. Il programma, avviato a fine 2021, aveva previsto la partecipazione di un target di giovani dai 18 fino a 35 anni per coinvolgerli in iniziative volte a contrastare il fenomeno “NEET” della disoccupazione giovanile. L’indennità mensile prevista sarebbe stata di 300 euro al mese per i tirocinanti o 500 euro nel caso di tirocini svolti da soggetti disabili e da persone svantaggiate.

Alcamo
cielo coperto
22.3 ° C
22.3 °
22.3 °
68 %
3.6kmh
100 %
Mer
22 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
21 °
Dom
24 °