18.7 C
Alcamo
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 984

Furto sventato dalla ‘Municipale’ ad Alcamo, ladre in fuga. Al mercatino fermata donna per borseggio

0

Sventato, questa mattina, un tentativo di furto in appartamento ad Alcamo: due donne si erano introdotte in un’abitazione privata, nella zona di Via P. Puglisi.  Avvistata la Polizia Municipale, le due  si sono subito date alla fuga.  Inoltre, nel corso dei controlli di routine al mercato settimanale, gli agenti della Polizia Municipale hanno poi fermato una 57enne,  residente a Mazara del Vallo, colta in flagranza di reato per aver borseggiato una signora intenta a fare acquisti a una bancarella. La 57enne è stata condotta al comando e denunciata per furto  e resistenza a pubblico ufficiale. La refurtiva è stata restituita alla legittima proprietaria.

Abusivismo edilizio a Marsala, il Cga respinge il ricorso di Spadaro. Opere da demolire

0

Il Consiglio di Giustizia amministrativa ha respinto il ricorso presentato da Manfredo Natale Spadaro, coinvolto nella vicenda delle opere realizzate, secondo l’accusa, abusivamente presso la sua abitazione a Marsala. La sentenza, confermando la precedente decisione del Tar,  ha stabilito che le opere realizzate dallo Spadaro sono abusive e ha disposto l’annullamento di tutti gli illegittimi titoli edilizi. Il processo penale, in primo grado era sfociato nelle condanne,  per abuso d’ufficio, di Francesco Patti, ex dirigente del settore Pianificazione territoriale del Comune di Marsala e di Vito Angileri, tecnico del comune per falso ideologico.

 

Truffa online: denunciata una venticinquenne a Valderice, aveva incassato 3.000 euro

0
Online shopping with credit card on laptop

Truffe online: una venticinquenne di Licata è stata denunciata a Valderice per truffa ai danni di un valdericino. La donna avrebbe incassato, tramite   carta   prepagata,  la   somma   di   oltre   3   mila   euro   per l’acquisto di un grosso fuoristrada messo in vendita tramite un applicativo on line. A seguito dei primi accertamenti,  la carta  risultava, infatti, intestata   alla truffatrice   che,   nei   giorni successivi si   è   recata    presso   l’istituto   bancario   a   prelevare   la somma   di   denaro   incassata   sulla   prepagata,   denunciandone lo smarrimento.

 

Trentadue anni dall’uccisione del giudice Rosario Livatino. Questa sera, uno speciale su AlpaUno

0

Il 21 settembre 1990 la mafia agrigentina uccideva, a soli 38 anni, Rosario Angelo Livatino, “il giudice ragazzino” che, nel corso della sua attività, si era occupato di quella che sarebbe esplosa come la “Tangentopoli” siciliana e aveva messo a segno numerosi colpi nei confronti della mafia. Papa Giovanni Paolo II lo aveva definito “un martire della giustizia e della fede” e nel 2011 iniziava il processo di beatificazione terminato durante l’attuale papato di Francesco. Questa sera, alle ore 21.15 andrà in onda, sull’emittente AlpaUno, uno speciale dedicato a ricordo del giudice Livatino.

 

Lavori pubblici, ritardi nei pagamenti. Cutrone: “Ammutinamento della burocrazia regionale”

0

Una sorta di vasto ammutinamento da parte dei burocrati regionali che non esitano le pratiche. Così Santo Cutrone, presidente regionale delle imprese edili, descrive i ritardi della Regione nel pagare le ditte che effettuano lavori pubblici

A rilento il programma “Gol”. Domani consulenti del lavoro a confronto a Terrasini

0

L’attuazione in Sicilia del programma “Gol” (Garanzia occupabilità lavoratori), finanziato dal “Pnrr” con 94 milioni di euro da spendere entro dicembre, preoccupa i consulenti del lavoro, sia perché il ritardo di una sola Regione nella spesa dei fondi Ue metterà a rischio le successive tranche di fondi di questa misura per l’intero Paese, sia perché è importante per questa parte del Sud Italia cogliere appieno questa irripetibile opportunità di creare lavoro duraturo.

Il programma Gol, così come le politiche attive del lavoro, le complicazioni del decreto ‘Trasparenza’ per lavoratori e imprese e gli aggiornamenti della professione saranno al centro della Sesta edizione del premio ‘Giovanni Cumbo’, che si terrà domani, 22 settembre, alle ore 16, a Terrasini, presso l’hotel Città del mare.

 

La scienza si riunisce all’Ettore Maiorana di Erice. Presentato il calendario 2023

0

“Una scienza senza segreti e senza frontiere” è il titolo del seminario internazionale tenutosi ieri presso la Fondazione “Ettore Majorana” di Erice creata nel 1963 dal fisico trapanese, Antonino Zichichi, di cui è presidente  e da allora frequentata da Nobel di tutto il mondo. Nel corso dell’iniziativa, parte del “Manifesto di Erice, sottoscritto fino ad oggi da oltre 100.000 scienziati, sono state presentate le attività per l’anno 2023: sono, infatti, previsti per il prossimo anno oltre 40 seminari che faranno del borgo medievale ericino il laboratorio internazionale di cultura scientifica più frequentato da docenti, ricercatori e dottorandi provenienti da tutto il mondo.

Nel nuovo calendario 2023 spiccano le scuole più antiche della Fondazione tra le quali quello di Fisica Subnucleare, Fisica Quantistica, di Etologia, insieme alle scuole di Matematica, Medicina e Nanomedicina e  Cristallografia. Annoverata tra queste ultime anche la scuola di  Archeologia, fondata da Giuseppe Nenci, normalista e storico dell’arte antica, e dall’archeologo Vincenzo Tusa. Inoltre, a partire da ieri e fino al 4 novembre 2023 sarà possibile visitare 12 opere di Tahar Ben Jelloun, lo scrittore francese più tradotto al mondo, esposte presso la Torretta Pepoli.

Incendio a Vita, danneggiato mezzo della forestale. Lievi escoriazioni per tre operai

0

Proseguono ancora gli incendi nel trapanese: un rogo è divampato nella zona di Ardignotta, nel territorio di Vita. A causa delle alte fiamme, uno dei tronchi presenti nella zona boschiva, ha danneggiato un mezzo della forestale con a bordo tre operai, medicati sul posto per escoriazioni lievi. Sul posto due canadair provenienti da Alcamo marina e tre squadre di operai e della protezione civile. Proprio la scorsa domenica un principio di incendio aveva interessato la stessa zona e pochi giorni fa un altro devastante incendio aveva colpito il bosco di Angimbè a Calatafimi mandando in fumo oltre 50 ettari di bosco.

‘Giungla’ attorno al campo da tennis di Alcamo. Nessun intervento su muro crollato

0

Non siamo in periferia e nemmeno in un villaggio del terzo mondo. Siamo invece in pieno centro abitato, a due passi da una scuola e all’interno di una zona che, ad Alcamo, ospita impianti sportivi comunali: due palestre coperte e un campo da tennis all’aperto. Siamo ad Alcamo, grossa cittadina di 45.000 abitanti. Le immagini riguardano proprio il campo da tennis. Gli spazi intorno sono divenuti una piccola e inaccessibile giungla con un incredibile proliferare di insetti e di zanzare. Un degrado che purtroppo è presente in altre zone della città ma che sembra davvero poco digeribile all’interno di un centro comunale polisportivo frequentato ogni giorno da centinaia di persone.

Inoltre, con l’inizio dei campionati, arrivano squadre e atleti da altri comuni che si ritrovano questo eccellente biglietto da visita. Manca il personale e quello che c’è non ha le qualifiche adatte. Il solito ritornello. La verità, a nostro parere, sta invece sempre nel contratto settennale fra comune di Alcamo e Roma Costruzioni. Gli operai dell’azienda si occupano anche del verde pubblico ma, da contratto, hanno una quantità annuale ben definita. Evidentemente non basta per dare un decoro a tantissime zone di Alcamo, anche quelle residenziali, come le aiuole del viale Italia. Ma tornando al campo da tennis e a quell’area che sorge al di sotto dell’istituto scolastico Bagolino, c’è da segnalare un’altra vicenda. Il muro di contenimento crollato con la torrenziale pioggia dell’ottobre dello scorso anno. L’immagine, dopo un anno, è sempre quella.

Sembra una scena di un bombardamento a Bagdad. A prescindere dall’ex casa del custode comunale, poi adibita a laboratori informatici della scuola Bagolino ed ora vietata all’uso, la frana ha anche eliminato una via di accesso e di uscita dallo stesso istituto scolastico. Chiusa infatti dai vigili del fuoco la scala esterna che porta nello spiazzo degli impianti sportivi e del plesso scolastico del Vito Fazio Allmayer. Da allora nessun consolidamento è stato realizzato su quella parete ma sono soltanto rimasti i divieti di accesso per rischi alla pubblica incolumità. I problemi di stabilità, però, secondo qualcuno, potrebbero anche interessare l’agglomerato di palazzine popolari che sorge proprio nei pressi della frana e al fianco della scuola Bagolino.

Esuberi alimentari, alleanza tra Italia e Tunisia. Progetto diretto da ricercatore alcamese

0

Alleanza tra Italia e Tunisia che presenteranno sabato a San Vito Lo Capo, durante il cous cous fest, uno studio sugli esuberi alimentari. L’interessante ricerca è diretta dall’alcamese Domenico Nuzzo, studioso del Cnr di Palermo

Alcamo
cielo coperto
18.7 ° C
18.7 °
18.7 °
72 %
2.2kmh
100 %
Mer
19 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
21 °
Dom
24 °