19.1 C
Alcamo
domenica, Maggio 25, 2025
Home Blog Page 75

Asp Trapani, esami istologici in ritardo. Denuncia da partinicese operato ad Alcamo

0

Uno scandalo  continuo  poiché ogni giorno emergono nuovi casi di ritardi negli esami istologici e quindi di persone che hanno perso la vita per una diagnosi di tumore in ritardo. Sanità allo sfascio quando invece dovrebbe essere il fiore all’occhiello di uno Stato, dove continuano i tagli e dove le responsabilità sono di tutti coloro i quali negli ultimi 40 anni hanno governato di qualsiasi colore politico. E tra le drammatiche storie ne arriva una da Partinico che mette di fronte alle sue responsabilità i vertici della sanità siciliana. Un paziente di 68 anni di Partinico, affetto da tumore, ha atteso il referto istologico per 5 mesi prima di morire, con conseguente esposto in Procura dei familiari.

Un altro caso riguarda un anziano di 76 anni di Marsala, operato a giugno 2024 per un neo sospetto al braccio sinistro: l’istologico, refertato a novembre con esito nefasto, è stato consegnato solo a fine febbraio 2025, senza alcuna spiegazione. La lista si allunga ogni giorno di più. La lista è quella degli esami istologici della vergogna all’Asp di Trapani. Entro domani, secondo il piano di emergenza della Regione, sarà completata l’analisi di tutti i 3.300 esami arretrati. Già in questi giorni diversi pazienti hanno ottenuto il verdetto. E su un migliaio del 2024, sono stati accertati 30 casi di tumore. Quello che più preoccupa, è che i carcinomi diagnosticati oggi sono però una fotografia passata ormai da mesi, dello stato di salute del paziente. Tempo perduto  per provare a curare un male spesso incurabile, dove ogni giorno di ritardo nell’avvio delle terapie, può fare la differenza.

I familiari del paziente di Partinico raccontano di aver sollecitato l’esito per 5 mesi senza risposta. Il paziente era stato operato per una appendicite il 15 aprile dello scorso anno all’ospedale di Alcamo. I tessuti erano stati inviati all’ospedale di Castelvetrano per l’esame istologico il cui esito è arrivato dopo 5 mesi ovvero il 10 settembre. Troppo tardi. Un mese dopo è morto. Intanto il presidente Renato Schifani non ha voluto prendere decisioni sul caso dell’Asp di Trapani. Tutto è rinviato alla consegna, prevista per domani, da parte del dipartimento Osservatorio epidemiologico della relazione finale degli ispettori sul caso dei referti giacenti da mesi. L’aria intorno a questa vicenda si fa sempre più pesante e l’eventualità che alla fine saltino alcune poltrone eccellenti prende sempre più corpo. Al punto che Fratelli d’Italia ha già alzato un muro a difesa del manager Ferdinando Croce  dell’Asp di Trapani.

Salvo Russo nuovo presidente ANCE Sicilia. Cutrone lascia dopo dieci anni (Intervista)

0

Il bagherese Salvo Russo, 56 anni, amministratore unico della Icored, è il nuovo presidente regionale dell’Ance, l’associazione nazionale costruttori edili. E’ stato eletto all’unanimità d’assemblea dei costruttori che prima ha ringraziato
ringraziato l’uscente Santo Cutrone per gli importanti risultati raggiunti in dieci anni di presidenti. Salvo Russo ha designato una squadra di vicepresidenti, fra cui due donne. Si tratta di Rosaria Ricciardello, Sabrina Burgarello, Michelangelo Geraci, Giorgio Firrincieli, Paolo Augliera e Rosario Fresta

 

Automobilismo, piloti alcamesi pronti per rally e cronoscalate

0

Motori già accesi negli ambienti dell’automobilismo agonistico alcamese, che ogni anno con tanti piloti si aggiudica podi nelle varie categorie sia nelle cronoscalate che nei rally. Il primo a scendere sulle strade è stato la scorsa settimana il rallista Francesco Ospedale, che indossa casco e tuta dal 1983. Ha partecipato alla 15esima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, ma è stato costretto al ritiro per un guasto al motore della sua Opel Kadett Gsi, 2000 di 175 cavalli con il navigatore Antonio Mancuso. Parteciperà a tutte le gare del campionato italiano auto storiche. Prossimo impegno agonistico per Francesco Ospedale al Rally internazionale Costa Smeralda dall’11 al 13 aprile prossimo. Ospedale si è laureato campione italiano di categoria con la Golf Gt nel 2013 e due anni fa ha vinto il Trofeo regionale Sicilia.

Tra i piloti di rally di punta Francesco Melia che ha vinto lo scorso anno il campionato italiano di categoria al volante di una Peugeot 205. Torna alle corse nei rally il forte pilota alcamese Pierluigi Trupiano. E’ stato  fermo da nove anni a causa delle gravi conseguenze patite con un incidente in moto. L’abitacolo e il sedile adeguato alle sue condizioni fisiche. La passione più forte di qualsiasi handicap. Parteciperà a 5 gare dopo avere avuto conferma delle sue possibilità fisiche lo scorso anno dopo avere partecipato al Rally Valle del Belice. Sarà al volante di una Clio R3 da 260 cavalli al rally del Sosio il prossimo 4 aprile. Tra i partecipanti ai rally i piloti alcamesi Piero Dattolo su Peugeot Saxo,  Girolamo Bongiovanni al volante di una Peugeot 106 e Daniele Adragna su Peugeot 205. Per le gare in salita punta al campionato regionale Ignazio Amato con la sua Renault Clio, 270 cavalli,  al volante della quale ha vinto il campionato siciliano velocità in salita 2023.

Per il 2025 debutterà il 25 maggio alla cronoscalata Valdanapo-Sortino. Tra i piloti di punta tra cronoscalate e slaolm: Dino Blunda, Speed Suzuki, Dino Benenati su Golf Gti, Salvatore Gioè su Mini Cooper 2000 turbo e Piero Dattolo al debutto al  volante del prototipo Elia Avrio ST09.22  emblema dell’innovazione e dell’artigianato automobilistico. Con un design aerodinamico e un motore ad alte prestazioni, offre una guida emozionante e precisa. Tra i piloti figurano Francesco Adragna, Mauro Cacioppo, Mitsubishi 2000, Daniele Amato, Opel Astra. Nelle auto storiche l’inossidabile Salvatore Spinelli, pluricampione italiano, vincitore di decine di corse e campionati italiani e siciliani su una rara Alfa Romeo Sz del 1961, prodotta sino al 1963  dall’Alfa Romeo in 210 esemplari. Spinelli corre dal 1976. Salvatore Spinelli e Ignazio Amato saranno al via il prossimo 6 giugno alla cronoscalata Trento-Bondone, valida per il campionato europeo,  che celebra il centenario. Con una Lotus Europa 1600 del 1972, auto storica,  in gara il medico Andrea Ferrarella, laureatosi campione siciliano due anni fa. Ad Alcamo è forte la passione per i motori. Si sono svolte 13 edizioni della Monte Bonifato ed è stata programmata per il prossimo 18 ottobre la ottava edizione della gara di slalom.

A piedi fino a Roma con la croce. Sarà portata dalla missione ‘Speranza e Carità’

0

950 chilometri piedi da Palermo, con la croce in spalla verso la Porta Santa di San Pietro, a Roma. Il vescovo di Trapani, Pietro Maria Fragnelli, ha benedetto i pellegrini della missione Speranza e Carità che, seguendo l’esempio di fratel Biagio Conte, si metteranno in cammino dal capoluogo isolano alla capitale. “Voglio portare un messaggio di speranza – diceva il missionario laico e fondatore della missione – con l’unico simbolo in grado di raggiungere tutti, dal centro alle periferie del mondo: la Croce”.

Biagio Conte, con la croce in spalla, testimoniava il Vangelo girando l’Italia e l’Europa. Il messaggio di questa croce pellegrina è talmente potente che ha continuato a viaggiare pure dopo la morte di fratel Biagio, portata in giro da chi del suo messaggio e della sua missione l’ha fatta propria. Oggi con don Pino Vitrano, sacerdote palermitano che si è anche formato spiritualmente ad Alcamo, dai salesiani e che dallo scorso maggio indossa il saio verde della Missione speranza e carità, succedendo di fatto a Biagio Conte, e altri fratelli nelle prossime settimane si metteranno in cammino per raggiungere Roma in occasione del Giubileo.

Il pellegrinaggio è aperto a coloro che vogliono partecipare o semplicemente condividere alcuni momenti di quest’esperienza. Prima della partenza don Pino ho voluto però passare da Trapani (il territorio della Diocesi ospita una comunità della missione a Inici, fra Castellammare del Golfo e Calatafimi) per ricevere la benedizione del vescovo Fragnelli che in Cattedrale si è fermato con i fratelli giunti da Palermo, ha benedetto la croce e le persone che la porteranno, ha pregato con loro. Don Pino in particolare ha mostrato al vescovo articoli e foto di un gemellaggio con il Togo dove è stato intitolato un ospedale a Fratel Biagio. I fratelli della missione hanno portato in dono in Africa la croce di fratel Biagio e ne hanno ricevuta un’altra, aprendo un orizzonte nuovo di scambio missionario.

Castellammare del Golfo tra le mete del tour di eccellenza gastronomica (VIDEO)

0

Si è conclusa con la “Tavola della Festa” la kermesse di tre giorni a Milano per celebrare e, soprattutto, presentare il calendario che, da maggio a ottobre, in tutti i fine settimana, animerà 20 territori e comuni siciliani. Si trasformeranno in autentici centri di eccellenza gastronomica cominciando da Corleone, a seguire Castelvetrano, Piraino, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Piazza Armerina, Serradifalco, Caltagirone, Aci Bonaccorsi, Scicli, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Modica, Gela, Pachino, Randazzo, Menfi, Palazzolo Acreide, fino ad approdare a Cefalù: tra primavera, estate e autunno, i visitatori potranno riscoprire il volto più genuino dell’isola, attraverso iniziative che si faranno promotrici di un turismo esperienziale, in linea con la stagionalità dei prodotti e l’artigianato locale.

L’European Region of Gastronomy è un riconoscimento assegnato ogni anno dall’Istituto internazionale di gastronomia, cultura, arti e turismo a una o più città o regioni in Europa che si distinguono in attività volte a sensibilizzare sull’unicità culturale e alimentare, a stimolare la creatività e l’innovazione gastronomica, nonché a promuovere un’alimentazione più sana e a migliorare gli standard del turismo sostenibile. Quest’anno, il premio è toccato alla Sicilia. La nostra regione è riuscita a primeggiare sulle altre candidature grazie al pluralismo delle culture, alla bellezza della natura e alla qualità dei suoi prodotti.

La giuria è rimasta colpita dall’approccio sostenibile all’agricoltura, orientata alla protezione delle specie e alla produzione alimentare tradizionale, con grande attenzione per la natura, la cultura, l’artigianato e il benessere dei cittadini locali; in particolare, ha riconosciuto numerosi esempi di buone pratiche che altre regioni potrebbero importare.

Incidente a Mazara del Vallo, grave un motociclista di 46 anni

0

Grave incidente in via Salemi, a Mazara del Vallo, all’incrocio con via delle Democrazie. Un motociclista di 46 anni, a bordo di una Honda Hornet 600, si è scontrato violentemente con una Fiat Idea guidata da una donna. L’uomo, in condizioni critiche, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale “Abele Ajello”. Anche la conducente dell’auto, in stato di shock, è stata ricoverata per accertamenti. Sul posto Vigili del Fuoco, 118 e Polizia Municipale per i rilievi. L’incidente ha causato rallentamenti al traffico nella zona.

Associazione Auser Petrosino: domani al congresso si elegge il presidente

0

Domani il congresso dell’Auser, l’associazione per l’invecchiamento attivo, nella sede di Petrosino. L’associazione costituita dalla Cgil e dallo Spi Cgil, eleggerà il presidente, il direttivo e i delegati al congresso regionale. Ad aprire i lavori sarà la relazione di Franco Coppola, presidente territoriale dell’Auser di Trapani, a cui seguiranno gli interventi della segretaria generale della Cgil di Trapani Liria Canzoneri, del segretario provinciale dello Spi Cgil Franco Colomba e della presidente del Cesvop di Palermo Giuditta Petrillo. Le conclusioni saranno affidate a Pippo Romancini, della presidenza regionale dell’Auser Sicilia.

Cento candeline per la “zia Rosetta”, il sindaco Grillo le consegna una targa

0

Supera il traguardo dei 100 anni una donna marsalese, Rosetta Sieri, detta affettuosamente “zia Rosetta”. Il sindaco Grillo le ha consegnato la targa istituzionale Città di Marsala. La signora ha impegnato la sua vita alla cura del prossimo, oltre che prendendosi cura dei suoi genitori ammalati, anche facendo volontariato per l’organizzazione della “Tredicina di Sant’Antonio di Padova” e per la Confraternita dell’Addolorata.

 

A Trapani apre lo sportello di ascolto per le dipendenze patologiche

0

La Diocesi di Trapani e l’ASP di Trapani hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’apertura dello sportello di ascolto “CIP”, per sostenere le persone affette da dipendenza patologica da gioco d’azzardo e le loro famiglie. Lo sportello ha sede in corso Vittorio Emanuele n.38, e sarà aperto due volte al mese. Al suo interno opererà l’equipe di professionisti, composta da psicologi e assistenti sociali del Servizio Dipendenze dell’Asp, per offrire ascolto, supporto e orientamento terapeutico.

La Dea Bendata arriva a Custonaci, vinti 500 mila euro al gratta e vinci

0
Rome, Italy - December 1, 2019: scratch card lottery, fortune ticket. scratch the lucky numbers with the coin. Illustrative editorial

Curiosità a Custonaci per l’identità del fortunato che ha vinto 500 mila euro con un gratta e vinci da 5 euro.  Il cliente, mantenendo l’anonimato, ha fatto recapitare una fotocopia del biglietto alla tabaccheria dove ha acquistato il tagliando vincente, condividendo così la gioia della sua incredibile vincita.

 

Alcamo
cielo sereno
19.1 ° C
21.8 °
19.1 °
59 %
5.9kmh
2 %
Dom
22 °
Lun
22 °
Mar
24 °
Mer
22 °
Gio
24 °