19.1 C
Alcamo
domenica, Maggio 25, 2025
Home Blog Page 76

Nuova vita nei parchi gioco per le scarpe usate dai portalettere trapanesi

0

Diventeranno un morbido pavimento antiurto per bambini le scarpe dismesse dai portalettere trapanesi. L’iniziativa di Poste Italiane si chiama “Scarpa vecchia fa buon gioco” e prevede il riciclo delle oltre 25mila paia di scarpe consumate dai postini di tutta Italia ogni anno per realizzare pavimentazione per parchi gioco e asili. Con circa 5 tonnellate di scarpe si ricavano circa 50 metri quadri di piastrelle antiurto. Le prime verranno installate negli asili di Roma e Bologna.

Antonino Barresi lascia l’assessorato al bilancio a Castelvetrano

0

Dimissioni anticipate nella giunta di Castelvetrano per Antonino Barresi, dopo nove mesi come assessore al bilancio lascia la sua carica per un nuovo incarico alla Corte di Giustizia Tributaria di Palermo. Aveva avviato il processo di digitalizzazione del comune per rendere più facile ai cittadini l’accesso ai dati e tentare di risolvere il problema delle riscossioni. Il sindaco Lentini al lavoro per individuare un nuovo assessore.

Condanna confermata per Maria Angioni, ex pm nel caso Denis Pipitone

0

Confermata dalla Corte d’appello di Palermo la condanna di Maria Angioni, ex magistrata che aveva indagato sulla scomparsa di Denise Pipitone, la bambina sparita da Mazara del Vallo a settembre del 2004. In primo grado Angioni era finita sotto processo e condannata a un anno di carcere, pena sospesa, per false informazioni al pubblico ministero, dopo aver denunciato in tv e successivamente alla procura di Marsala, ipotetici depistaggi e inefficienze nelle indagini svolte sulla scomparsa di Denise.

Pietro Valenti è il neo commissario straordinario di Favignana

0

Favignana ha un commissario straordinario in attesa di nuove elezioni che avverranno tra maggio e giugno. Sarà l’ingegnere palermitano Pietro Valenti, dipendente regionale in pensione, a guidare le sorti dell’isola dopo la sfiducia presentata al sindaco Francesco Forgione nel febbraio scorso. Valenti è stato già commissario sull’isola nel 2020, dopo le dimissioni dell’allora sindaco Giuseppe Pagoto rimasto coinvolto in un’inchiesta giudiziaria. Il neo commissario farà il facente funzione del sindaco, della Giunta comunale e anche del Consiglio che, in seguito alla sfiducia, è decaduto.

Denunce e sanzioni per oltre 25mila euro nel trapanese, controlli del NIL

0

Denunce e sanzioni per oltre 25mila euro per 4 soggetti a seguito di controlli a carico di un’azienda del mazarese. I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani avevano in precedenza denunciato due uomini per omessa sorveglianza sanitaria e mancata formazione del personale in un cantiere istallato dall’azienda nelle Egadi. A Mazara del Vallo, a seguito di ulteriori indagini è emerso  anche l’impiego di un lavoratore in nero.

Carenze organico negli ospedali trapanesi, al via nuovi concorsi

0

Al via le strategie per colmare le carenze di organico negli ospedali della provincia e garantire continuità assistenziale ai cittadini. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha reso note le graduatorie per l’assegnazione di incarichi di lavoro autonomo a medici destinati agli ospedali del territorio. Sono 176 i candidati per gli incarichi generali, e 19 riservati a Ostetricia e Ginecologia tra medici già specializzati e in formazione. L’ASP ha inoltre avviato concorsi per 191 posti da dirigenti medici in diverse specializzazioni, tra cui Anestesia, Medicina d’Urgenza e Neonatologia.

 

Schifani: “290 milioni per cinque dissalatori”. Verrà sconfitta la siccità

0

Un investimento di 290 milioni di euro tra fondi pubblici e privati, per dare una svolta alla crisi idrica della Sicilia. Serviranno per due nuovi dissalatori, uno a Palermo, e per riqualificare e riattivare quelli che, da decenni, sono fermi o che non hanno mai funzionato. Fra gli impianti interessati anche quelli di Porto Empedocle e di contrada Nubia, alle porte di Trapani. Si tratta di strutture che preleveranno dal mare e che potranno poi produrre fino a 900 litri di acqua al secondo.

Il consiglio comunale di Alcamo approva variazione di bilancio

0

Il consiglio comunale di Alcamo ha approvato  una variazione al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 a fronte di maggiori opere e servizi. Un avanzo di  somme che andranno così  ad applicarsi: i lavori della Via Pina Bernardo (400 mila euro), per l’efficientamento ed ampliamento della rete fognaria (480 mila euro), per la rete fognaria dove si trova il campo Cilluffo (130 mila euro).

E’ stata disposta l’applicazione di avanzo anche per i fondi dedicati ai servizi sociali, comprensivi del Fondo Povertà (per un totale di circa 710 mila euro). Saranno spesi 98 mila euro per la manutenzione degli spazi cimiteriali, mentre 20 mila euro andranno per il potenziamento del servizio di salvataggio a mare e potenzieremo le somme per cultura. Il servizio per due anni è stato svolto la cooperativa sociale “La Valle Verde” di Mazara del Vallo. Sarà assunto un nuovo autista per il trasporto alunni disabili e potenziare così uno dei servizi fondamentali per le famiglie.

Le cifre che saranno incassate grazie all’imposta di soggiorno – è scritto in una nota del Comune – andranno a beneficio del potenziamento dei servizi per il turismo; aumentato l’importo dedicato al bilancio partecipato che passa da 23 a 28 mila euro. Venti i presenti per la votazione.  14 sono stati i vori favorevoli, cinque gli astenuti ovvero consiglieri dell’opposizione e un voto contrario quello di Ignazio Caldarella. Il consiglio comunale ha anche approvato un debito fuori bilancio di 2 mila euro.

 

Alcamo
cielo sereno
19.1 ° C
20.7 °
19.1 °
58 %
5.8kmh
1 %
Dom
19 °
Lun
22 °
Mar
24 °
Mer
22 °
Gio
24 °