Automobilismo, piloti alcamesi pronti per rally e cronoscalate

0
99

Motori già accesi negli ambienti dell’automobilismo agonistico alcamese, che ogni anno con tanti piloti si aggiudica podi nelle varie categorie sia nelle cronoscalate che nei rally. Il primo a scendere sulle strade è stato la scorsa settimana il rallista Francesco Ospedale, che indossa casco e tuta dal 1983. Ha partecipato alla 15esima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, ma è stato costretto al ritiro per un guasto al motore della sua Opel Kadett Gsi, 2000 di 175 cavalli con il navigatore Antonio Mancuso. Parteciperà a tutte le gare del campionato italiano auto storiche. Prossimo impegno agonistico per Francesco Ospedale al Rally internazionale Costa Smeralda dall’11 al 13 aprile prossimo. Ospedale si è laureato campione italiano di categoria con la Golf Gt nel 2013 e due anni fa ha vinto il Trofeo regionale Sicilia.

Tra i piloti di rally di punta Francesco Melia che ha vinto lo scorso anno il campionato italiano di categoria al volante di una Peugeot 205. Torna alle corse nei rally il forte pilota alcamese Pierluigi Trupiano. E’ stato  fermo da nove anni a causa delle gravi conseguenze patite con un incidente in moto. L’abitacolo e il sedile adeguato alle sue condizioni fisiche. La passione più forte di qualsiasi handicap. Parteciperà a 5 gare dopo avere avuto conferma delle sue possibilità fisiche lo scorso anno dopo avere partecipato al Rally Valle del Belice. Sarà al volante di una Clio R3 da 260 cavalli al rally del Sosio il prossimo 4 aprile. Tra i partecipanti ai rally i piloti alcamesi Piero Dattolo su Peugeot Saxo,  Girolamo Bongiovanni al volante di una Peugeot 106 e Daniele Adragna su Peugeot 205. Per le gare in salita punta al campionato regionale Ignazio Amato con la sua Renault Clio, 270 cavalli,  al volante della quale ha vinto il campionato siciliano velocità in salita 2023.

Per il 2025 debutterà il 25 maggio alla cronoscalata Valdanapo-Sortino. Tra i piloti di punta tra cronoscalate e slaolm: Dino Blunda, Speed Suzuki, Dino Benenati su Golf Gti, Salvatore Gioè su Mini Cooper 2000 turbo e Piero Dattolo al debutto al  volante del prototipo Elia Avrio ST09.22  emblema dell’innovazione e dell’artigianato automobilistico. Con un design aerodinamico e un motore ad alte prestazioni, offre una guida emozionante e precisa. Tra i piloti figurano Francesco Adragna, Mauro Cacioppo, Mitsubishi 2000, Daniele Amato, Opel Astra. Nelle auto storiche l’inossidabile Salvatore Spinelli, pluricampione italiano, vincitore di decine di corse e campionati italiani e siciliani su una rara Alfa Romeo Sz del 1961, prodotta sino al 1963  dall’Alfa Romeo in 210 esemplari. Spinelli corre dal 1976. Salvatore Spinelli e Ignazio Amato saranno al via il prossimo 6 giugno alla cronoscalata Trento-Bondone, valida per il campionato europeo,  che celebra il centenario. Con una Lotus Europa 1600 del 1972, auto storica,  in gara il medico Andrea Ferrarella, laureatosi campione siciliano due anni fa. Ad Alcamo è forte la passione per i motori. Si sono svolte 13 edizioni della Monte Bonifato ed è stata programmata per il prossimo 18 ottobre la ottava edizione della gara di slalom.