Castellammare del Golfo tra le mete del tour di eccellenza gastronomica (VIDEO)

0
181

Si è conclusa con la “Tavola della Festa” la kermesse di tre giorni a Milano per celebrare e, soprattutto, presentare il calendario che, da maggio a ottobre, in tutti i fine settimana, animerà 20 territori e comuni siciliani. Si trasformeranno in autentici centri di eccellenza gastronomica cominciando da Corleone, a seguire Castelvetrano, Piraino, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Piazza Armerina, Serradifalco, Caltagirone, Aci Bonaccorsi, Scicli, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Modica, Gela, Pachino, Randazzo, Menfi, Palazzolo Acreide, fino ad approdare a Cefalù: tra primavera, estate e autunno, i visitatori potranno riscoprire il volto più genuino dell’isola, attraverso iniziative che si faranno promotrici di un turismo esperienziale, in linea con la stagionalità dei prodotti e l’artigianato locale.

L’European Region of Gastronomy è un riconoscimento assegnato ogni anno dall’Istituto internazionale di gastronomia, cultura, arti e turismo a una o più città o regioni in Europa che si distinguono in attività volte a sensibilizzare sull’unicità culturale e alimentare, a stimolare la creatività e l’innovazione gastronomica, nonché a promuovere un’alimentazione più sana e a migliorare gli standard del turismo sostenibile. Quest’anno, il premio è toccato alla Sicilia. La nostra regione è riuscita a primeggiare sulle altre candidature grazie al pluralismo delle culture, alla bellezza della natura e alla qualità dei suoi prodotti.

La giuria è rimasta colpita dall’approccio sostenibile all’agricoltura, orientata alla protezione delle specie e alla produzione alimentare tradizionale, con grande attenzione per la natura, la cultura, l’artigianato e il benessere dei cittadini locali; in particolare, ha riconosciuto numerosi esempi di buone pratiche che altre regioni potrebbero importare.