18.7 C
Alcamo
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 1632

Punta Raisi, Falcone e Borsellino. La Ryanair annuncia una serie di nuove rotte

0

Una nuova rotta Ryanair annunciata dalla Gesap, la società di gestione dell’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. A partire dal 4 aprile del 2020 e per il momento fino al 27 ottobre (ma potrebbe poi diventare una rotta anche invernale) il martedì e il sabato da Palermo si volerà per Siviglia, capoluogo dell’Andalusia. I biglietti, dice la Gesap, sono già in vendita sul sito del vettore low cost irlandese. Siviglia si aggiunge alle altre quattro nuove rotte annuali annunciate in ottobre da Ryanair: Bordeaux, Cracovia, Francoforte e Tolosa e in estate il terzo volo settimanale su Marsiglia e il quinto e sesto settimanale su Bruxelles Charleroi e alle nuove due rotte della controllata Lauda: Vienna e Stoccarda oltre a Dusseldorf. E l’estate 2020 per lo scalo di Punta Raisi sarà anche quella del ritorno del diretto con New York, una delle nuove 12 rotte internazionali annunciate da United Airlines. Dal 20 maggio 2020 e per tutta la stagione estiva i voli collegheranno il “Falcone e Borsellino” con l’aeroporto di New York/Newark. Saranno operati con Boeing 737-300 e fanno di United l’unica compagnia aerea ad offrire un servizio giornaliero no stop fra gli Stati Uniti e Palermo, quinta destinazione italiana.
Poche settimane fa anche Voltea ha annunciato il suo piano operativo su Palermo per la prossima estate. Oltre alla novità di Dubrovnik per l’estate 2020 il bouquet di destinazioni raggiungibili dal Falcone Borsellino comprende 27 mete, e 10 italiane. Intanto continua a rimare ai margini l’aeroporto di Birgi prococando, nonostante i proclami politici, danni all’economia dl Trapanese e notevoli disagi ai viaggiatori.

Gallitello, per il centro di compostaggio quasi pronto il progetto esecutivo. Opera ultimata a fine 2021?

0

Il finanziamento c’è, 15 milioni di euro prelevabili dal piano operativo ambiente del ministero e non più dal patto per la Sicilia come stabilito dalla Regione in un primo momento. Il nuovo impianto di compostaggio di Calatafimi, che sorgerà in zona Gallitello dopo le battaglie di un comitato di ambientalisti che aveva bloccato la realizzazione di un gassificatore,  consentirà di trattare 36.000 tonnellate l’anno di rifiuti organici.

In questa maniera, assieme alla riattivazione del Polo di Castelvetrano attraverso un impianto mobile, si potrebbe dare una sensibile svolta al problema del conferimento della frazione umida die rifiuti per tutti i comuni del trapanese. La prossima settimana la SRR presenterà il progetto esecutivo che seguirà quindi tutto l’iter necessario: prima le verifiche di legge sugli elaborati che dovranno evidenziare eventuali criticità da sistemare, qualora ce ne fossero; quindi si andrà alla gara d’appalto che avrà i suoi tempi, purtroppo mai celerissimi, e poi finalmente l’avvio dei lavori. Insomma, se tutto dovesse andare bene e senza intoppi, il nuovo centro di compostaggio di Calatafimi  sarà completato e funzionante entro la fine del 2021.

I rallentamenti spesso costellano gli appalti pubblici come ad esempio già accaduto con il progetto esecutivo dell’impianto di Gallietello che sarebbe dovuto essere pronto, così come formalmente annunciato dalla stessa SRR, lo scorso 31 agosto e che invece dovrà ancora essere presentato la prossima settimana. I fondi ci sono, le emergenze ancor di più con diversi comuni che sospendono la raccolta dell’organico e con quello di Alcamo che non la fa più da oltre sette mesi, ma l’iter procede abbastanza lentamente.

Alcamo, riapre la casa di Babbo Natale

0

La Casa di Babbo Natale riapre i battenti nella Residenza degli artisti, in via 15 maggio ad Alcamo. L’iniziativa, che si inaugura domani, è organizzata dall’associazione “Felici e Contenti”

Alcamo, persone con disabilita’ due giorni di eventi

0

Lunedì e martedì una due giorni dedicata alle persone con disabilità. Previsti laboratori creativi, giochi senza barriere, mostre e anche uno spettacolo teatrale dal titolo: “Oltre ogni limite”.

Alcamo, Amici della musica. Duo in concerto per sax e pianoforte

0

Penultimo appuntamento con la stagione concertistica 2019, promossa dall’Associazione amici della musica di Alcamo. Domani domenica alle ore 19, al centro Marconi si terrà il concerto del duo composto da Marco Caterina al sax e Ippolito Parrinello al pianoforte. La stagione concertistica iniziata lo scorso 27 gennaio, si concluderà il prossimo 15 dicembre. Diciotto i concerti programmati dall’associazione presieduta da Francesco Bambina, che da anni si avvale di uno staff, composto tra gli altri da Angela Di Gregorio e Anna Allegro, che già hanno iniziato a lavorare per uno degli eventi più prestigiosi che si svolgono ad Alcamo ovvero il concorso internazionale per cantati lirici. La prossima edizione, la 23esima si svolgerà ad Alcamo dall’otto all’undici ottobre 2020. All’inizio del nuovo anno inizieranno le preselezioni in vari stati del mondo per scegliere i cantati che presenzieranno al concorso. Durante la serata finale vengono conferiti i premi Ciullo d’Alcamo e Vissi d’arte a personalità prestigiose. Intanto domani penultimo concerto alle 19 al Marconi, al quale seguirà quello del 15 dicembre con la corale San Sebastiano della polizia municipale di Palermo.

Alcamo, teatro Cielo. Commedia per la rassegna amatoriale

0

“Tre pecore viziose” è il titolo della commedia in programma domani pomeriggio alle 18 al teatro Cielo d’Alcamo. Si tratta del secondo appuntamento con la rassegna amatoriale, giunta all’undicesima edizione, organizzata dal Piccolo teatro di Alcamo. La commedia di domani sarà portata sul palcoscenico dall’associazione culturale artisti per caso di Calatafimi Segesta. E’ entrata dunque nel vivo la rassegna del Piccolo teatro di Alcamo, che da ben 44 anni rappresenta un riferimento importante nel panorama culturale della città di Alcamo. Dopo la commedia di domani il prossimo appuntamento col teatro amatoriale sarà il 12 gennaio. Durante questo intervallo si inserisce l’inizio della 37esima rassegna della prosa e dello spettacolo con tre rappresentazioni dal 20 al 22 dicembre. La commedia per la regia di Franco Regina è “Un appartamento per due” e tra i protagonisti Irene Filippi che di recente a ricevuto il Premio Ulisse Teatro quale migliore attrice siciliana del teatro amatoriale. Sul palco anche Carlo Suppa che ha ricevuto una nomination per lo stesso premio, indetto dalla Fita. Intanto proseguono quasi ogni sera le prove per la commedia “Un appartamento per due. Da segnalare che In alcune piccole zone della galleria del teatro Cielo occorre munirsi di ombrello poiché quando cade la pioggia piove all’interno.

Partinico, vinti 57.500,00 euro in gettoni d’oro.

0

Salvatore Cusumamo meccanico di 55 anni di Partinico, porta a casa 57.500,00 euro in gettoni d’oro, grazie alla vittoria del programma “I soliti ignoti” in onda su rai 1 e condotto da Amadeus. Cusumamo, con molta simpatia, ha portato a casa il bottino dopo essere riuscito ad indovinare le identità misteriose della trasmissione.

Alcamo, al via da stamane la novena dell’Immacolata

0

Come da tradizione è iniziata stamane la festa di Maria Santissima Immacolata, che viene solennizzata ad Alcamo nella chiesa di san Francesco d’Assisi. Durante il novenario si celebra tutti i giorni con la celebrazione eucaristica. Un tempo, scrive lo storico Roberto Calia, i confrati della compagnia omonima, nei primi di novembre, con alcuni sacchetti di stoffa azzurra e con santini con l ’effige dell’Immacolata setacciavano il paese chiedendo un contributo per la festa. Durante la novena il simulacro ligneo dell’Immacolata, dalla nicchia della cappella dove viene conservato, è trasferito all’altare maggiore, addobbato con candele e fiori. Fino al 1970 l’altare della chiesa veniva addobbato a festa con il tradizionale “apparatu” in stoffe di seta bianca e celeste, con guarnizione di frange dorate e argentee. Varato il programma della novena in onore di Maria santissima Immacolata Concezione, che si svolge nella chiesa di San Francesco d’Assisi ad Alcamo. Nei giorni feriali alle 9 celebrazione eucaristica, alle 10,30 celebrazione eucaristica con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari e medie. Nei giorni festivi Celebrazioni eucaristiche e alle 19 Canto dello Stellario. Ogni gruppo ecclesiale della parrocchia animerà la Liturgia eucaristica e da oggi 7 dicembre attività del gruppo giovani famiglia, milizia Immacolata, Rinnovamento dello Spirito, preziosissimo sangue, Madonna della Salute, catechisti e ministri straordinari della Comunione, Compagnia Immacolata. Il sette dicembre celebrazioni eucaristiche e alle 19,15 Vespri solenni, presieduti da padre Alberto Marangolo, superiore del convento di Santa Maria. Durante la celebrazione il sindaco di Alcamo, come da tradizione, offrirà un cero votivo all’Immacolata. L’otto dicembre solennità dell’Immacolata con celebrazione delle messe alle 6, 7,30, 9, 10,30 e 12. Alle 10,30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da padre Rolando Ceccarini del convento di Assisi. Alle 15,30 uscirà la processione

Ajello prosciolta, Pugliesi farà ricorso. Sempre in piedi l’iter della Giunta per le Elezioni

0

La decisione del GIP di Sciacca di accogliere la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura per l’accusa di falso ai danni di Piera Aiello, deputata nazionale del Movimento 5 Stelle, non modifica l’iter che la Giunta per le Elezioni  dovrà seguire per confermare o meno il seggio della partannese a Palazzo Montecitorio. Certo è che il rinvio a giudizio della Ajello avrebbe potuto influenzare notevolmente il giudizio dell’organo che si occupa di convalidare l’elezione dei deputati ma allo stato attuale rimangono in piedi le possibilità di subentro alla Camera, al posto della pentastellata, dell’alcamese Tiziana Pigliesi.

L’esponente del centro-destra, di professione avocato, ha sempre ribadito la non veridicità di quel certificato elettorale rilasciato dal comune di Partanna e necessaria alla candidatura di Piera Aiello. Secondo la Pugliesi la deputata belicina non sarebbe iscritta nelle liste elettorali di quel Comune. La giunta per le elezioni dovrà quindi lavorare su tale direttrice ma anche su un’altra irregolarità confermata dalla stessa parlamentare pentastellata, ex testimone di giustizia.  E’ stato disatteso infatti il decreto legislativo del 1993 che disciplina il cambiamento di generalità per la protezione di chi collabora con la giustizia. Una persona ammessa al programma, come la Aiello appunto, può utilizzare le precedenti generalità soltanto con l’autorizzazione della Commissione Centrale del Viminale, autorizzazione che nella fattispecie non c’è stata.

La Procura della Repubblica di Sciacca, prima di chiedere l’archiviazione, aveva iscritto nel libro degli indagati non soltanto la deputata partannese ma anche Rosario Sanfilippo, responsabile dell’ufficio elettorale del comune belicino. Anche per lui il GIP ha deciso di non procedere. Sulla decisione, comunque, Tiziana Pugliesi ha preannunciato ricorso.  Insomma la vicenda andrà avanti ma bisogna specificare che, comunque vadano  l’aspetto penale e il reato di falso, il ricorso amministrativo pendente innanzi alla Giunta per le Elezioni farà la sua strada: mira alla declaratoria di incandidabilità della Aiello.

Alcamo, Da oggi a lunedì Black Friday. Sconti per rilanciare il commercio

0

Da oggi e sino a lunedì sera i negozi di Alcamo partecipano al Black Friday, ovvero i giorni dell’anno in cui i consumatori possono trovare offerte e sconti su ogni tipo di prodotto. Lo scopo è quello di cercare di fare incassi che rappresentano un supporto economico a causa delle difficoltà che attraversa il settore. E che la situazione ad Alcamo sia particolarmente difficile lo dimostrano i tanti affittasi appesi nei locali soprattutto nel tratto di corso VI Aprile che va da Porta Palermo a piazza Ciullo. L’isola pedonale in pratica sta desertificando tale zona e tanti negozi hanno chiuso i battenti o si sono trasferiti in altre zone della città. Il caro affitti inoltre scoraggia l’apertura di nuovi esercizi e le organizzazioni di categoria dovrebbero fare da intermediari per come è accaduto. In tante città italiane. Per scongiurare chiusure molti proprietari, capendo che i locali sarebbero rimasti vuoti, hanno abbassato i prezzi degli affitti. Una situazione difficile e complessa quella di Alcamo anche a causa dalla conformazione urbanistica che si ripercuote sulla viabilità, come sta succedendo da due mesi a causa della pista ciclabile, che paralizza i due principali viali alcamesi con gravi ripercussioni per gli esercizi commerciali. Una situazione che da più parti si chiede che venga riveduta. In altri tempi e con altre amministrazioni a quest’ora la vicenda della pista ciclabile, ancora non omologata avrebbe scatenato sui social, foto e critiche magari avrebbero indetto qualche cicliday come successe col bidonday. Invece tutto tace anche se ogni tanto si leva qualche voce sotto forma di interrogazioni, Troppo poco. Così come da anni i commercianti del corso stretto attendono iniziative del Comune per rilanciare quella che fino a qualche anno fa era la parte più frequentata di Alcamo.

Alcamo
cielo coperto
18.7 ° C
18.7 °
18.7 °
72 %
2.2kmh
100 %
Mer
19 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
21 °
Dom
24 °