“Prima panchina di fronte al municipio” l’indirizzo sulla carta di identità. Accade ad Alcamo
Nel 2018 stava attraversando un momento difficile in cui non aveva casa. Al momento di rinnovare la carta d’identità, il funzionario scrisse, come domicilio, ‘prima panchina di fronte il municipio’. Curiosa vicenda ad Alcamo.
Lavori in corso a Cannizzaro, da domani variazioni per l’erogazione idrica ad Alcamo
Sono in corso i lavori riguardanti le pompe nella zona di Cannizzaro, pertanto l’erogazione idrica settimanale di Alcamo, subirà nel corso nei prossimi giorni, una variazione: domani 14 settembre, l’acqua sarà erogata solo per Sant’Anna Bassa alle ore 19:00. Giovedì 15 Settembre sarà erogata l’acqua per il primo turno, nelle zone di Piazza Bagolino- Corso VI Aprile sino al Corso Generale dei Medici. A partire dalle ore 19,00 saranno interessate la Via per Monte Bonifato, Via Vito Colonna e parte di Via Tomasi di Lampedusa.
Monte Erice, stravince Simone Fagioli. L’alcamese Rizzo vince classe e gruppo
Come ampiamente previsto Simone Faggioli si aggiudicato la 64esima edizione della cronoscalata Monte Erice, penultima gara del Civm (campionato italiano di velocità della Montagna), valevole anche per il Tivm Sud (Trofeo Italiano Velocità Montagna), oltre che per il campionato italiano auto storiche, bicilindriche e per il campionato siciliano della specialità. Nel Civm il pilota fiorentino, già aritmeticamente campione italiano, sulla sua Norma F20 FC ha vinto sia gara uno ( 2’53”65) che gara due ( 2’56”61) chiudendo le due salite con un complessivo di 5’50”26. Alle sue spalle, in gara uno, il marsalese Francesco Conticelli su Nova Proto Np01 che stacca lo stesso tempo ( 2’58”83) dell’abruzzese Stefano Di Fulvio, su Osella Pa30.
In gara due posizione invertite con Di Fulvio che chiude 3’00”54 ( con totale 5’59”37) e Conticelli, che chiude in 3’00.88, con un totale di 5’59”71, soli 34 centesimo di secondo. Quarto posto per Luigi Fazzino ( totale 6’03”67),quinto Achille Lombardi ( 6’04”48), sesto Luca Caruso ( 6’11”73), settimo Samuele Cassibba ( 6’12”07), ottavo Diego De Gasperi ( 6’13”20), nono Franco Caruso ( 6’14”70), decimo Vincenzo Conticelli ( 6’20”60). Tra le storiche, out il torinese Mario Massaglia su Osella Pa9/90 per problemi alla vettura, che comunque si aggiudica il titolo tricolore, dominio dei palermitani con Totò Riolo su Lucchini Sn che ottiene il miglior tempo in 6’54”65 seguito da Ciro Barbaccia su Paganucci 2000 in 7’02”98 e terzo Antonio Piazza su Lucchini Sp 90 in 7’09”94.
Nel primo raggruppamento ha vinto Tiberio Nocentini su Chevron B19, nel seocondo Domenico Guagliardo su Porsche Carrera 911, nel terzo Salvatore Caristi su Fiat 128 , nel quinto Girolamo Visconti su Formula Renault Europa. Tra i piloti alcamesi continua a vincere Gaspare Rizzo a bordo della sua Sierra Cosworth. Rizzo si è imposto sia nella sua classe che nel gruppo. Infine la gara riservata alle bicilindriche è stata vinta da Angelo Mercuri su Fiat 500.
“Più posti di lavoro ai vincitori di concorso in provincia”: la Uilpa Trapani fa appello alle istituzioni
La Uilpa Trapani fa appello alle istituzioni affinché siano assegnati più posti ai vincitori di concorso in provincia. A farsi portavoce della richiesta è Gioacchina Catanzaro, segretaria generale del sindacato trapanese: “Molti uffici del nostro territorio – dichiara Catanzaro – attualmente si trovano con personale carente a causa dei pensionamenti, a fronte dei quali non viene immesso un numero quanto meno pari di lavoratori. Dare un numero adeguato di posti ai vincitori di concorso al nostro territorio permetterebbe ai vincitori di concorso di poter continuare a vivere nella loro città e di avere uffici pubblici più efficienti”.
“Hesperia”, Marsala al centro dei traffici di droga. Importazioni anche dal Nord Africa
Quello della droga per Cosa Nostra è sempre stato un affare e nell’ambito dell’ultima operazione antimafia denominata “Hesperia”, che ha condotto all’emissione di 35 misure cautelare e 70 indagati presunti affiliati del super latitante Matteo Messina Denaro, la famiglia mafiosa di Marsala ha costituito il centro del mercato della droga: dall’hashish fatto arrivare dal Nord Africa, alla cocaina e alla marijuana fatta arrivare da Partinico, Catania e dalla Calabria. Il fulcro dello spaccio volto ad approvvigionare la piazza marsalese, era il quartiere popolare di Amabilina dove, frequentemente, avveniva l’acquisto e lo scambio tra piccoli e grossi spacciatori locali che ne alimentavano la circolazione.
Diversi gli episodi raccolti dagli inquirenti, a partire dal passaggio di droga venduta dapprima da Antonino Raia e Vito De Vita a Piero Di Natale, per 1300 euro. La stessa droga è stata poi venduta da Di Natale, Marco Buffa e Riccardo Di Girolamo a Lorenzo Catarinicchia per 2700 euro. Episodi di vendita di droga vengono attribuiti anche a Vincenzo Spezia, il mafioso di Campobello condannato alcune settimane fa per abusi sessuali su minori. Tra questi ultimi, è Piero Di Natale è il più attivo: è lui, infatti, che rivende 4,255 kg di marijuana a Giuseppe Speciale e Michele Vitale per 7860 euro.
Singolare il dettaglio che emerge nelle conversazioni intercettate nelle quali la disponibilità di droga viene indicata con nomi in codice: si parla di “limoni”, di “mandarini”, di “alberi”.
La spartizione dei guadagni dalla vendita della droga dovevano finire alle famiglie mafiosi di Marsala e Mazara: in particolare, una conversazione intercettata, Marco Buffa specificava che una quota era destinata al proprio cugino detenuto, Dario Messina, attualmente sottoposto a custodia cautelare e a processo per aver diretto il mandamento di Mazara del Vallo nel cui territorio sarebbe avvenuta l’importazione dello stupefacente. Altra parte della droga veniva, invece, da Partinico: dalle intercettazioni risulta infatti che, il più volte richiamato Di Natale, aveva incontrato, tra gli altri, Michele Vitale, figlio del capo mafia Vito, arrestato nel 2021 e Giuseppe Speciale, condannato per aver fatto parte della famiglia mafiosa di Partinico. Una serie di incontri accomunati dallo stesso comun denominatore: traffici di droga importati, in alcune occasioni, dal Nordafrica in cui era coinvolto, un tale “marocchino” impegnato anche nel trasporto di migranti.
Mazara del Vallo al “Travel Expo di Rimini”. Richieste di partecipazione fino al 1 ottobre
La Città di Mazara del Vallo protagonista del “Travel Expo di Rimini”, una delle più importanti fiere del settore turistico che si terrà dal 12 al 14 ottobre. In primo piano tre itinerari turistici in rappresentanza della città mazarese: la Mazara storica, il quartiere di Casbah ed un percorso artistico da Prassitele a Consagra, partendo dal Satiro Danzante.
Per partecipare all’evento, gli operatori turistici del territorio potranno inviare una richiesta di co-espositori, entro il 1 ottobre 2022, con possibilità di inserimento all’interno dello spazio espositivo del materiale promozionale. I particolari sulle modalità di partecipazione, sono indicati nell’avviso pubblicato nell’albo pretorio online.
Furti, evasione domiciliare, guida senza assicurazione e resistenza a p.u. Cinque denunciati a Castelvetrano
Fine settimana di denunce a Castelvetrano: un palermitano di 22 anni è stato trovato in possesso di due smartphone, oggetto di furto commesso poco prima. Un romeno di 22 anni, residente a Partanna, è stato sorpreso alla guida di un ciclomotore, anche quest’ultimo rubato pochi giorni prima nel centro storico. Ed ancora, un uomo di Castelvetrano di 74 anni, sottoposto alla detenzione domiciliare, è stato sorpreso fuori dalla propria abitazione.
Un altro castelvetranese di 45 anni, residente a Triscina, è stato sorpreso alla guida di un’autovettura sprovvista di copertura assicurativa sottoposta a sequestro dal 2021. Nello stesso contesto operativo, un 25enne alla guida di un monopattino elettrico, con a bordo un minore, opponeva resistenza fisica all’intimazione dell’Alt da parte delle forze dell’ordine.
Detenzione di droga ai fini di spaccio, arrestato un 26enne a Marsala. Ritrovata bicicletta rubata
I Carabinieri di Marsala hanno arrestato un 26enne di origini straniere per detenzione di droga ai fini di spaccio. Insieme al giovane, ospite presso il Centro di Accoglienza Straordinario per stranieri di Marsala, sono stati trovati, infatti, circa 40 grammi di hashish, suddivisa in 57 dosi. L’arrestato, è stato condannato dal Gip di Marsala a 2 mesi e 20 giorni di reclusione, pena sospesa. Nello stesso contesto operativo, è stata ritrovata una bicicletta da donna, rubata pochi giorni prima. Il mezzo è stato restituito alla legittima proprietaria.
Fenicotteri rosa liberati alla Riserva delle Saline, intervento del WWF Sicilia Occidentale
Due esemplari di fenicottero rosa, sono stati restituiti al loro habitat naturali nelle vasche delle saline di Nubia, nel territorio di Paceco. Il più adulto dei due, avvistato di recente sulla spiaggia della Bandita di Palermo, è stato recuperato grazie alla segnalazione di un cittadino, che ha avvisato il “Nucleo Protezione e Primo Soccorso fauna selvatica” del Wwf Sicilia Nord Occidentale. A seguito delle prime cure da parte del Centro recupero fauna selvatica della Lipu di Ficuzza, il fenicottero è stato rimesso in natura dal Corpo forestale di Trapani.