19.1 C
Alcamo
venerdì, Maggio 2, 2025
Home Blog Page 153

Terza vittima della strada in pochi giorni, nel Palermitano. Muore venticinquenne

0

Una scia di sangue, sulle strade, che sta davvero diventando preoccupante. Un’altra distrazione fatale e un giovane 25enne, mentre stava rientrando a casa, ha perduto il controllo dell’auto e si è schiantato contro un muro. La tragedia si è verificata ieri sera. Emanuele Favaloro nell’incidente stradale avvenuto lungo la statale 186, all’altezza di Piano Tavernella, lungo la strada che avrebbe riportato il giovane nella sua casa di Pioppo, dalla moglie e dal piccolo figlio di soli 4 anni. Il violento schianto è avvenuto intorno alle 20.30. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri della stazione di Pioppo, intervenuti poco dopo l’impatto, il giovane venticinquenne stava dirigendo verso Pioppo quando, per cause poco chiare e ancora da accertare, la sua autovettura, una Hyundai Atos di colore grigio, avrebbe iniziato a derapare in prossimità di una curva per poi schiantarsi contro il muretto che delimita la carreggiata. Tra le ipotesi c’è comunque quella di un colpo di sonno alla guida, che potrebbe avere fatto uscire di strada il giovane, terza vittima della strada nel giro di pochi giorni nel Palermitano. I soccorritori del 118 arrivati a bordo di un’ambulanza hanno prestato le prime cure ad Emanuele Favaloro e, resisi conto della gravità della situazione, lo hanno immediatamente accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale più vicino, l’Ingrassia di corso Calatafimi, a Palermo, dove poi è deceduto. L’utilitaria incidentata è stata sequestrata per accertamenti e portata in un deposito giudiziario. La Procura non ha ritenuto necessario disporre l’autopsia e dunque la salma di Favaloro è stata riconsegnata ai familiari per consentire la celebrazione dei funerali.

Alcamo, si infila in un garage forse per rubare ma viene bloccato

0

Stava aspettando in auto con moglie e due figli che si chiudesse la saracinesca del garage quando ha notato un’ombra che si aggirava attorno alla macchina. Ad un tratto si è infilato all’interno del garage quando la saracinesca stava ormai per chiudere l’ingresso. L’avventura è di un professionista alcamese che abita nel centro storico con strade quasi al buio con la nuova illuminazione, ma le proteste al Comune arrivano da tutta la città. L’unica cosa sulla quale il Comune non risparmia energie sono le autorizzazioni ad installare pedane davanti a locali che restringono notevolmente la carreggiata e marciapiedi mettendo a rischio l’incolumità dei pedoni. E non è finita presto compariranno altre pedane nel viale Europa installate sotto i marciapiedi. Il professionista che ha visto entrare nel garage un individuo ha immediatamente fatto la segnalazione alle autorità. Risposta? Non abbiamo macchine per intervenire si rivolga ad altra forza dell’ordine e la segnalazione è arrivata sino a Trapani. Solo dopo un’ora sono arrivate le forze dell’ordine, quando il luogo si poteva raggiungere in pochi minuti. L’uomo che è entrato nel garage forse  riteneva  che ci fosse una porta che comunicava con l’appartamento.  È rimasto dentro sino all’arrivo delle forze dell’ordine che lo hanno identificato per poi andare via.

Foto https://depositphotos.com/

Processo Maniaci, in appello PG chiede 9 anni. Sentenza prima di natale

0

Nove anni e mezzo e 4 mila euro di multa per estorsione e diffamazione. È stata parecchio pesante la richiesta di condanna avanzata dal procuratore generale di Palermo, Giuseppe Fici, ai danni di  Pino Maniaci, giornalista e factotum dell’emittente televisiva Telejato di Partinico. Si tratta del processo d’appello nato dall’operazione di polizia Kelevra del 2016. Il vulcanico personaggio televisivo in primo grado era stato assolto dalle accuse di estorsione e condannato per la diffamazione a un anno e 5 mesi nei confronti di un altro giornalista partinicese, Michele Giuliano da anni residente ad Alcamo, dell’artista Gaetano Porcasi e di Nunzio Quatrosi, altro volto molto noto nelle tv locali. Pino Maniaci è accusato di avere utilizzato il suo potere mediatico per fare pressioni su alcuni amministratori dei comuni di Partinico e Borgetto per costringerli a pagare in cambio di interviste riparatorie alle gravi accuse da lui stesso lanciate nei loro confronti durante trasmissioni televisive e telegiornali. Le parti civili costituitesi a processo sono assistite dall’avvocato Salvatore Bonnì. La prossima udienza davanti alla corte presieduta da Luciana Caselli è fissata per il 18 dicembre e sarà la volta delle arringhe dei legali di Pino Maniaci, Bartolomeo Parrino e Antonio Ingroia. I due avvocati in primo grado erano riusciti a dimostrare che in realtà il denaro ottenuto dall’ex sindaco di Borgetto, Gioacchino De Luca, non erano frutto di un’estorsione, ma del pagamento di una pubblicità messa in onda su TeleJato per conto della moglie dell’ex primo cittadino, titolare di un’attività commerciale.

Qualità della droga sequestrata, protocollo fra ASP di Trapani e Procure

0

L’identificazione della qualità dei sequestri di strada degli stupefacenti da parte degli organi inquirenti sarà effettuata dal Laboratorio di Farmaco tossicologia di II livello dell’UOC Sanità pubblica dell’Asp di Trapani. È una delle previsioni del protocollo d’intesa, siglato nella sala conferenze “Paolo Borsellino” dell’azienda sanitaria trapanese, dal Direttore generale dell’ASP Trapani Ferdinando Croce e dai procuratori della Repubblica di Trapani, Gabriele Paci, e di Marsala, Fernando Asaro. Il laboratorio diretto dall’alcamese Anna Maria Messana, che fa capo al Dipartimento di Prevenzione e ha sede al palazzo “Tulipano” della Cittadella della Salute, consente anche di verificare i risultati degli screening tossicologici di primo livello dei contenuti alcolici nel sangue e nelle urine, e di effettuare esami e procedure riguardanti la medicina legale. “La nostra struttura – ha spiegato il manager Ferdinando Croce – è dotata di attrezzature all’avanguardia e strumentazioni mirate, che garantiscono un elevato standard di qualità tecnico-analitica, anche in relazione alla necessaria attenzione verso gli aspetti medico legali. Tra queste, due spettrometri di massa, un microscopio ottico, e congelatori con il sistema di identificazione e di tracciabilità RFID”. Quello dell’ASP Trapani è tra i pochi laboratori abilitati per determinate attività medico-legali. Finora le procure della provincia trapanese inviavano gli esami da effettuare ad altre strutture autorizzate, fuori territorio, con un inevitabile allungamento dei tempi per l’acquisizione dei referti che oggi, grazie alla sottoscrizione del protocollo con l’ASP di Trapani, potrà essere sostanzialmente azzerato.

Alcamese fra i ‘maciste’ d’Italia. Barone vice-campione nazionale di PWL (VIDEO)

0

E’ alcamese uno dei ‘macisti’ d’Italia fra coloro che si cimentano nella specialità più competitiva del powerlifting, disciplina sportiva basata su forza e potenza. Luigi Barone, 25 anni, si è recentemente laureato vice-campione italiano al termine delle gare svoltesi a San Zenone al Lambro, nel milanese. Il pesista alcamese, trasferitosi da un anno e mezzo per lavoro in provincia di Bergamo, ha messo assieme nelle tre prove qualcosa come 780 chilogrammi: 190 nella panca piana, 285 nello squat e 305 nello stacco da terra. Barone è stato battuto dal campione italiano ed europeo, una delle leggende del powerlifting Edoardo Mazzucchelli, soltanto per un peso complessivo di 18 chili e mezzo. Venticinque anni compiuto lo scorso mese di giugno, il maciste alcamese è laureato in scienze motorie e per alcuni anni è stato anche istruttore in alcune palestre. Adesso lavora alla Brembo e si allena con la CrossFit Orobica nella squadra Bergamo Powerlifting guidata dall’istruttore Roberto Gerolimon. Una grande passione verso le prove di forze, quella di Luigi Barone, cominciata ad Alcamo fin da giovanissimo. Poi l’impegno nel crossfit e soprattutto quello nel powerlifting perfezionato dopo il suo trasferimento in provincia di Bergamo. Adesso il secondo posto ai campionati italiani a poca distanza dal campione europeo Mazzucchelli. In Italia il powerlifting, disciplina competitiva nella quale ogni atleta è impegnato nel sollevamento del massimo peso possibile in tre esercizi (squat, panca piana e stacco da terra), è gestito dalla Federazione Italiana Powerlifting è un’organizzazione indipendente, affiliata alla European Powerlifting Federation e all’International Powerlifting Federation (IPF), riconosciuta a livello mondiale dal CIO, il Comitato Internazionale Olimpico.

 

Piccolo teatro di Alcamo, al via le rappresentazioni

0

Al via domani mattina  il ciclo di rappresentazioni  promosse dal Piccolo teatro di Alcamo. Primi spettatori gli alunni della Nino Navarra che domani a partire dalle 10 assisteranno a “Le bisacce del Lupinaio”, fiaba liberamente trattata da novelle di Luigi Capuana, per la regia di Franco Regina. C’era una volta un pover’uomo, con moglie e una figlia, che campava sé e la famiglia vendendo i lupini. Attorno a questa figura si snoda la recita degli attori Carlo Suppa, Antonino Sanclementi, Rita Vaiasuso, Mario Impellizzeri, Emily Mirabella, Mimmo Mondo, Carla Ferro, Chiara Piccichè, Chiara Calandrino, Giuseppe Lipari e Fabrizio Negrelli. La fiaba sarà recitata da domani mattina fino a venerdì per le scuole. Ingresso libero anche venerdì sera, ora 21, per gli spettatori sino ad esaurimento dei posti che sono 490, Dal primo dicembre il via alla Quattordicesima edizione del teatro amatoriale che per la prima vedrà sul palcoscenico del teatro Cielo  una compagnia nissena con la commedia “Gatta ci cova”. Il 10 gennaio parte la 40esima edizione della rassegna della prosa e dello spettacolo  in totale sette. Giorno 11 dicembre al via del calendario di “Sabato al teatro” con 4 appuntamenti. In totale sono diciassette le rappresentazioni, alcune con attori e attrici del Piccolo teatro che si appresta a celebrare, 2025, i cinquanta anni di attività, Continua ad avere anche il grande merito di far venire ad Alcamo compagnie nazionali. Le decine di locandine appese nella sede della via Tenente Francesco Paolo Lucchese testimoniano la venuta ad Alcamo di attori e attrici che hanno fatto la storia del teatro italiano. Il Piccolo teatro, presieduto da Felice Ciacio, con i laboratori per ragazzi, con il lavoro per le scuole, con la crescita all’interno di tanti giovani, con le attività socio-culturali rappresenta un’eccellenza alcamese e non solo che merita la massima attenzione che spesso non ha, da parte del Comune di Alcamo

Festività natalizie. Torna lo spettro degli alti prezzi dei biglietti aerei

0

La storia si ripete ormai da anni puntualmente, Con l’approssimarsi di festività come quelle della Pasqua e Natale arrivano gli aumenti dei pressi dei biglietti aerei che penalizzano le isole, Sicilia in particolare. Tantissimi rinuncino di trascorre le festività con i famigliari e in particolare sono studenti universitari che studiano al Nord. Il caro voli bussa alle porte  sui voli nazionali da e verso la Sicilia, ormai, come dicevamo,  è una costante ad ogni Natale. I prezzi possono variare in qualsiasi  periodo ma il trend è negativo con tariffe che in alcuni casi sfiorano i 600 euro per un viaggio andata e ritorno, senza bagagli da stiva o posti prenotati. Si parla per esempio di un viaggio di andata il 21 dicembre e di ritorno il 6 gennaio, da Bologna a Palermo e viceversa, il prezzo per un biglietto di sola andata – in classe economy e con il solo zaino come bagaglio a mano – va dai 408 ai 575 euro solo andata ribadiamo. Sull’asse Milano-Palermo prezzi  che variano tra i 416 e i 579 euro per lo stesso periodo. Questi prezzi hanno già suscitato proteste sia da parte di chi sperava di tornare sull’isola per le festività, sia tra le imprese locali, che vedono in questo fenomeno un potenziale ostacolo al flusso di turisti e alla mobilità verso la Sicilia. Contro il “caro voli” la Regione Siciliana  ha già stanziato 13milioni e mezzo di euro come prima tranche del bonus voli e altri sei milioni di euro per garantire la copertura per l’intero anno, ma nonostante questo il salasso sotto le festività non diminuisce.

Didattica immersiva, cinque milioni agli istituti siciliani. Turano firma circolare

0

Potenziare il sistema educativo attraverso lo sviluppo e la sperimentazione della didattica immersiva. È l’obiettivo della Regione Siciliana, che ha stanziato 5 milioni di euro del suo bilancio per finanziare le iniziative intraprese dagli istituti scolastici di primo ciclo, ossia istituti comprensivi, direzioni didattiche e scuole medie, con sede nell’Isola e che abbiano sedi con locali idonei a installare aule e ambienti didattici di tipo immersivo, dove sperimentare la realtà aumentata e la realtà virtuale.

«L’Agenda Onu 2030 e le raccomandazione della Ue prevedono l’incremento delle competenze scientifiche e tecnico-professionali – spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano – Il dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’università e del diritto allo studio, nella piena consapevolezza che la didattica delle Stem non faccia riferimento solo all’insieme delle materie scientifiche, ma ad una nuova filosofia educativa che si serve del metodo scientifico per fornire soluzioni ai problemi di una realtà sempre più complessa e in costante mutamento, intende promuovere un’azione sinergica di sviluppo e potenziamento di ambienti di apprendimento innovativi, che sappiano essere coinvolgenti, esperienziali e interattivi. Attraverso lo sviluppo delle tecnologie immersive, come la realtà virtuale e quella aumentata, è possibile favorire l’acquisizione di capacità trasversali».

La circolare dell’assessore Turano, rivolta alle scuole di primo ciclo e consultabile sul portale della Regione prevede che gli istituti interessati possano presentare una sola proposta progettuale, finanziabile con un massimo di 55 mila euro, di cui 50 mila destinati all’acquisto di attrezzature per la realizzazione delle aule immersive e 5 mila per le spese di personale da impiegare in orari extracurriculari. Gli istituti potranno presentare la domanda a partire da oggi ed entro le 10 del 20 novembre prossimo, inviando una pec all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Ruina ordinario, tre assoluzioni e due condanne. Assolto ex presidente Kaggera

0

Tre assoluzioni e due condanne. Si è concluso così il processo ordinario di primo grado per gli imputati coinvolti nell’operazione antimafia ‘Ruina’ messa segno, sul territorio di Calatafimi, dalla Squadra Mobile di Trapani nel 2020. Assolto Salvatore Barone, dirigente al comune di Trapani e presidente della cantina Kaggera, per il quale il pubblico ministero aveva chiesto ben 16 anni di reclusione. L’uomo era accusato di operazioni illecite nei conti della cantina finalizzate al riciclaggio e alla gestione di affari economici. Assoluzione anche per l’enologo marsalese Leonardo Urso e per Stefano Leo con quest’ultimo che subito dal Pm una richiesta a 18 anni di reclusione.

Due invece le condanne ma anche qui con verdetti che hanno alleggerito le richieste avanzate da Pierangelo Padova della procura distrettuale antimafia di Palermo. Giuseppe Aceste è stato condannato infatti a 13 anni di reclusione, rispetto ai 20 anni richiesti dall’accusa, e Giuseppe Fanara a 12 anni e sei mesi, a fronte di una richiesta di 18 anni. I due erano anche accusati di un attentato intimidatori ai danni dell’imprenditore Craparotta. Il Tribunale, presieduto dal giudice Troja, non ha praticamente riconosciuto alcune aggravanti che erano state ipotizzate dal pubblico ministero. La sentenza è arrivata quasi in contemporanea con quella della Cassazione che ha quasi confermato in toto il giudizio di appello a carico degli imputati che avevano scelto il rito abbreviato. L’indagine, condotta dalla Squadra mobile di Trapani, ha fatto luce su un sistema di collusioni tra mafia e politica, con epicentro tra Calatafimi e i comuni circostanti. Le indagini, scaturite nell’operazione del 2020, hanno messo in luce una stretta connessione tra mafia, politica e affari, con particolare riferimento all’influenza della famiglia mafiosa di Vita nella gestione delle attività economiche locali tramite accordi pilotati.

“Spaccio”, denunce a Balestrate e Trappeto, operazione dei carabinieri di Partinico

0

Operazione no stop dei carabinieri della compagnia di Partinico che hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione reati contro la persona, il patrimonio ed in particolare la repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti.   Quello dello spaccio è diventato ormai un grave fenomeno che attenta alla salute dei consumatori e rovina tantissime famiglie. Grande è l’impegno delle forze dell’ordine nel potare avanti indagini e controlli, Un lavoro lungo e certosino ma quando vengono catturati spacciatori raramente per costoro si aprono le patrie galere. E poi tante lungaggini e rinvii di processi determinate dalla carenza negli organici della magistratura tanti reati vanno a finire in prescrizione. Nella zona costiera, i militari della Stazione di Trappeto, supportati dal Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia, hanno arrestato un 23enne con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio dopo averlo trovato in possesso di circa 300 grammi tra hashish e marijuana. L’arresto è stato convalidato dal Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Palermo. A Balestrate, un 40enne è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della repubblica presso il tribunale di Palermo per porto abusivo di coltello. Durante un controllo in strada, i carabinieri della Stazione lo hanno trovato in possesso di un coltello a serramanico. Nel corso dei controlli alla circolazione stradale con posti di blocco, effettuati dagli equipaggi della Sezione radiomobile di Partinico, sono stati denunciati in stato di libertà un 34 enne ed un 31enne per guida senza patente e altri tre automobilisti sono stati sanzionati perché sprovvisti dell’assicurazione RCA. Un giovane, trovato in possesso di una dose di hashish, è stato segnalato alla Prefettura di Palermo per uso di sostanze stupefacenti per scopi non terapeutici. L’ammontare delle contravvenzioni è stato di circa 2500 euro.

Alcamo
cielo sereno
19.1 ° C
26.2 °
19.1 °
41 %
3.7kmh
0 %
Ven
22 °
Sab
24 °
Dom
25 °
Lun
24 °
Mar
22 °