21.2 C
Alcamo
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 988

Inizio della scuola e rispetto dell’ambiente. Tolti rifiuti dalla spiaggia di Balestrate

0

Un inizio di anno scolastico all’insegna del rispetto dell’ambiente e dell’ecologia. Alcune classi della scuola elementare Aldo Moro di Balestrate hanno partecipato a un evento in spiaggia organizzato per sensibilizzare i piccoli alunni ai temi ecologici e del rispetto dell’ambiente. Presenti il dirigente scolastico Benedetto Lo Piccolo e alcune maestre.  L’iniziativa è stata promossa dalla scuola e dalle insegnanti, mentre il comune di Balestrate ha collaborato con la consegna di guanti e materiale per la raccolta dei rifiuti ed è stato presente con gli assessori Piero Taormina e Aurora Musso.

 

ANCE e CNA, provocazione alla Regione. Sciopero fiscale, “Niente tasse se non ci pagate”

0

“Se tu non paghi le fatture, perché devo pagare le tasse?” Una provocazione, quella dell’Associazione Nazionale costruttori edili e  della CNA Costruzioni, che annuncia uno sciopero fiscale e che evidenzia in tutta la sua gravità la situazione di estremo disagio in cui si trova il settorein Sicilia. La protesta parte dalle sezioni ANCE di Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Messina e dalla Cna Costruzioni Sicilia. “Ulteriori rallentamenti, dinieghi nelle procedure per la cessione dei crediti provocheranno – dicono gli imprenditori edili – conseguenze gravissime sul tessuto economico e sulle imprese”. “Adesso basta – tuonano CNA e ANCE -. Abbiamo sempre creduto e crederemo sempre in futuro nella legalità, ma se la Regione ci abbandona, in spregio alle leggi, noi siamo pronti anche allo sciopero fiscale”.

La situazione è adesso anche peggiorata. Il recente mancato riaccertamento dei residui da parte della Regione, ha acuito una crisi che dura ormai da un paio di anni nel “sostanziale disinteresse della politica e di larga parte delle istituzioni – sottolineano gli imprenditori a gran voce. Le imprese sono allo stremo. Le aziende edili che svolgono lavori per conto della committenza pubblica si trovano a non ricevere il regolare pagamento delle fatture, e si parla di ritardi nell’ordine di 11 mesi. “Stiamo subendo una vera e propria vessazione da parte della Regione, che, senza mai nemmeno fornire giustificazioni credibili, ha ritardato in modo intollerabile il pagamento delle somme dovute per i cantieri in corso – spiegano i presidenti delle Ance territoriali e di Cna Costruzioni Sicilia-.

Opere la cui inaugurazione è divenuta spesso ‘merce’ da annuncio politico, con tanto di tagli del nastro. Poi le aziende siano state sistematicamente lasciate da sole a confrontarsi con i costi da sostenere, peraltro gravati da un incontrollato aumento dei prezzi per le materie prime”. Ance e Cna Costruzioni Sicilia lanciano l’ipotesi di uno sciopero fiscale con un messaggio chiaro, ma simbolico: “Se tu non paghi le fatture, perché devo pagare le tasse?”. “Si tratta, però, di una provocazione: diversamente dalla politica e dall’amministrazione regionale noi – concludono gli imprenditori edili – siamo obbligati a rispettare le regole”

Messaggio del vescovo di Trapani agli studenti. “Apritevi agli altri e alle novità”

0

Nonostante il calendario scolastico della Regione siciliana abbia fissato la data d’inizio delle lezioni il prossimo 19 settembre, sono tanti gli Istituti scolastici che, in questi giorni, hanno riaperto le porte per il rientro a scuola degli studenti inaugurando il nuovo anno scolastico 2022/2023. Il vescovo di Trapani, Pietro Maria Fragnelli, ha così voluto inviare  ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado una lettera-messaggio per gli studenti, diffusa anche in versione “smart” sui social della Diocesi di Trapani. L’avvio del nuovo anno scolastico infatti è particolarmente sentito dalla comunità ecclesiale e in tante parrocchie in questi giorni si tengono momenti di festa e di riflessione con il rito della “benedizione degli zaini” per tutti gli studenti.

Quest’anno, grazie ad una feconda sinergia istituzionale, i 18 piccoli ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice varcano per la prima volta la soglia della scuola d’infanzia o primaria nel nostro territorio. Stessa cosa per i piccoli ospitati dalla famiglia salesiana di Alcamo. “Cari bambine e bambini, cari ragazze e ragazzi, anche il vescovo si unisce al coro di amici e d’istituzioni che vi augurano un buon anno scolastico. Un augurio speciale – ha scritto Fragnelli –  lo rivolgo a tutti i bambini che per la prima volta vengono accolti in un’aula scolastica, a chi inizia un nuovo ciclo didattico o si appresta a completarlo ed è pieno di sogni e timori per il futuro.  Un augurio pieno di trepidazione e speranza desidero dedicarlo a tutti gli immigrati che frequentano la scuola e devono superare difficoltà di lingua e d’inclusione. Dopo due anni di pandemia, costretti spesso a restare a casa e a seguire regole necessarie alla tutela della salute, – è andato avanti il vescovo di Trapani – ora si respira un’atmosfera di maggiore serenità.

Con la vostra creatività diventerete cittadini capaci di dare una svolta al nostro paese e al mondo intero. Purtroppo venti oscuri di guerra con vecchi e nuovi egoismi generano scenari cupi in cui la dignità umana viene calpestata in molti nuovi modi. Il vostro contributo farà la differenza se non perderete il gusto di farvi domande. Studiare bene vi fa crescere nella migliore versione di voi stessi, non solo nella soddisfazione di un buon voto. Avete a disposizione un grande bagaglio di memoria viva, strumenti culturali e tecnologici che vi aiutano: non restate intrappolati in mondi o reti chiuse!

Mai perdere il gusto di aprirsi agli altri e alle novità, di condividere gli spazi trasformandoli in spazi di fraternità: questo periodo di crescita e di apprendimento sia veramente la più straordinaria avventura della vostra vita. La lettera-messaggio del vescovo ha poi ricordato i siciliani coraggiosi uccisi proprio nel mese di settembre: Padre Puglisi, i giudici Saetta, Giacomelli e Livatino, i giornalisti Mauro Rostagno e Mauro De Mauro. Vi invito a studiare, conoscere, apprendere la lezione di testimoni credibili, che non si sono fermati alla cultura omologata.

Favignana seconda nella “Top ten” di Scubadvisor, Cala Rossa e Punta Marsala in primo piano

0

L’isola di Favignana nella top ten di “Scubadivisor”, l’app dedicata agli appassionati di immersioni che permette di conoscere e localizzare le migliori location per esplorare i fondali marini del Mediterraneo. Due le località siciliane in classica: oltre all’area marina protetta del Plemmirio, nei pressi di Siracusa, l’isola egusea di Favignana si aggiudica il secondo posto: in particolar modo le località di Cala Rossa e Punta Marsala, dove dai fondali affiorano antichi resti punici e romani.

Mediatori culturali e facilitatori linguistici, candidature entro il 15 ottobre

0

Emanato il regolamento per la tenuta e la revisione dell’elenco regionale dei mediatori culturali, istituito con la legge sull’accoglienza e l’inclusione nel 2021. Tra i requisiti richiesti per la candidatura alle figure di “mediatore culturale” e “facilitatore linguistico-culturale”, vi è quello della maggiore età da possedere al momento dell’iscrizione, la buona conoscenza della lingua italiana e di almeno una dei Paesi di provenienza degli immigrati presenti in Sicilia e il possesso di studio, non inferiore al diploma di scuola secondaria di primo grado. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 15 ottobre.

Il “rubinetto magico” di Terrasini al Festival dell’Acqua di Torino. In piazza dal 21 al 23 settembre

0

Il “rubinetto magico” di Terrasini, sbarca al festival dell’acqua di Torino che si svolgerà tra il 21 e il 23 settembre.  L’installazione, realizzata da Vincenzo Cusumano, assessore al Turismo di Terrasini, Salvo Trionfo e Peppe Mineo è stata commissionata dal gruppo “Smat”, società metropolitana acque torinesi. L’opera è stata montata in Piazza Carlo Felice, a Torino.

“Italia Brilla – Costellazione 2022”, Unicef lo per studio delle materie “Stem”. Tra le tappe, anche Selinunte

0

“Italia Brilla – Costellazione 2022” è il nome dell’iniziativa promossa da “Il Cielo Itinerante”, l’associazione che si propone di avvicinare le bambine e i bambini in situazioni di disagio socio-economico allo studio delle materie “STEM”, ossia quelle che vertono su insegnamenti legati alla scienza, alla tecnica e alla tecnologia. Il progetto, promosso da Unicef Italia in sinergia con il Ministero dell’Istruzione l’Agenzia Spaziale Italiana, si baserà su un tour della durata di sei mesi in 50 Comuni italiani tra i quali quello di Selinunte presso il suo Parco Archeologico.  Ad accogliere gli ospiti sarà Domenica Gaglio, Presidente di Unicef Trapani.

 

“Premio Saturno”, a Partanna, otto eccellenze della provincia di Trapani

0

Si è conclusa la 19esima edizione del Premio Saturno “Trapani che produce”, l’evento istituito dall’associazione omonima Onlus e dall’emittente Telesud, con la collaborazione della Camera di Commercio di Trapani. L’obiettivo della premiazione è quello di celebrare annualmente quelle personalità e aziende, siciliane e non, che hanno avuto una particolare incidenza con le loro gesta o attività sul territorio in vari ambiti: dalla cultura all’impresa, dallo sport allo spettacolo, passando per l’arte e l’economia. L’evento, tenutosi in Piazza Falcone e Borsellino a Partanna, ha visto il riconoscimento di otto eccellenze imprenditoriali: il primo ad essere premiato è stato Ninni Ravazza, giornalista trapanese, scrittore, grande appassionato di mare e delle tonnare.

A seguire, altri due storici esponenti della tradizione marinare locale, entrambi di Mazara del Vallo: Luciano Giacalone ed il suo “Gambero Rosso”, eccellenza ittica conosciuta ed esportata in tutto il mondo e la famiglia Genovese che, con l’occasione ha presentato il nuovo progetto dal titolo “Ricchezze Mediterranee” volto a creare il brand “Pescatori di Mazara”, simbolo della propria terra. Riconoscimento anche sul comparto lapideo con la premiazione della “Cusenza Marmi” presente sul territorio di Valderice da 50 anni il cui fondatore, Gaspare Cusenza è stato inserito nel 2016 tra i 75 artigiani nel libro d’oro dell’eccellenza italiana ricevendo anche il prestigioso titolo di “Maestro d’arte e mestiere”, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.

Sul palco dei premiati anche due eccellenze del Belìce: il Centro Carni di Santa Ninfa e Stramondo di Salemi: la prima, costituisce un’eccellenza nei settori della macellazione e della distribuzione delle carni bovine e che nel 2000 lanciò il marchio “Perlagola”, la seconda, vanta una lunga tradizione, a partire dal 1940 tramite il fondatore Pasquale, nel settore della pasticceria e della gelateria artigianale.  Ultimi premiati, ma non per importanza, due aziende di Partanna: il Colorificio Atria, presente dal 50 anni nel Belìce e la società Antem Srl, leader nel settore dell’innovazione tecnologica per aver sviluppato nuovi sistemi di fusione a freddo dell’alluminio e specializzata nella fabbricazione di componenti meccanici di alta precisione.

Lieto fine al Circolo Canottieri di Marsala, salvato un bambino grazie ad una specifica manovra

0

Scansata la tragedia al Circolo Canottieri di Marsala: un bambino, trovatosi insieme alla madre all’interno della struttura,  è caduto battendo il torace a terra, mentre stava giocando. Preoccupanti minuti per le prime condizioni del piccolo che, a causa del violento impatto, non riusciva più a respirare. Grazie all’intervento di Battista Li Causi, socio del circolo, è stato scongiurato il peggio: l’uomo, infatti, ha effettuato una specifica manovra che ha permesso al bambino di tornare a piangere e respirare.

 

Alcamo
cielo coperto
21.2 ° C
21.2 °
21.2 °
57 %
2.2kmh
87 %
Mer
22 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
24 °