18.1 C
Alcamo
venerdì, Maggio 9, 2025
Home Blog Page 171

Ottantotto al via per lo slalom sul Bonifato di Alcamo

0

La commissione provinciale dei pubblici spettacoli ha dato parere favorevole al percorso dove domenica si svolgerà la settima edizione dello slalom  “Città di Alcamo “sul Monte Bonifato. Chiuse anche le iscrizioni e sulla carta sono 88 le vetture che si sfideranno lungo i tornanti. Favorito per l’assoluto Salvatore Arresta  nel Gruppo E2 Sc che dovrà difendersi dagli attacchi di Rocco Aiuto, Giuseppe Virgilio, Nicolò Incammisa e Andrea Raiti. Folta la rappresentanza di piloti alcamesi dove spiccano Dino Blunda e Pietro Dattolo che possono lottare per le prime posizioni. Al via nelle varie categorie, Vincenzo Coraci, Mauro Cacioppo, Antonino Blunda. Nel gruppo auto storiche figurano Nicola Cassarà, Salvatore Spinelli e Andrea Ferrarella. Anche quest’anno la provincia di Trapani ha ospitato diverse gare,  affidate all’organizzazione del Promoter Kinisia, presieduta da Peppe Licata, che ad Alcamo ha Mario De Simone come riferimento. Nella edizione 2023 sono stati sono stati 112 gli iscritti. Il tracciato è di 2.950 metri con nove postazioni e 4 barriere per rallentare la velocità., da fare tre volte. La gara domenica dalle 8,30. Le verifiche delle auto domani sabato in piazza Bagolino.  Il mazarese Totò Arresta è scatenato in questo scorcio finale di stagione agonistica tra gli slalom ed è quindi il favorito per la vittoria. Sui tornanti del Monte Bonifato si sono svolte tredici edizioni di cronoscalate: la prima nel 1963. E saltuariamente sino al 1983.

In aeroporto Falcone e Borsellino totem letterari e podcast. Un’offerta culturale per i passeggeri

0

L’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo avvia oggi un nuovo servizio culturale dedicato ai passeggeri in transito. L’iniziativa, denominata “Totem letterari e podcast”, consente ai viaggiatori di scaricare gratuitamente racconti e podcast inediti di autori siciliani direttamente su smartphone, tablet o pc, da leggere e ascoltare durante il viaggio o nell’attesa del volo. Il progetto “Totem letterari e podcast” ha l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale dell’aeroporto di Palermo, trasformandolo in un punto di incontro tra viaggio e cultura. Grazie alla collaborazione con scrittori siciliani, i passeggeri possono accedere gratuitamente ai contenuti multimediali esclusivi inquadrando semplicemente il QRcode stampato sui totem, posizionati nell’area partenze. I totem, inoltre, conterranno anche la foto e una breve biografia dell’autore/autrice. “Questo progetto nasce dal desiderio di arricchire l’esperienza dei viaggiatori – dice Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, società di gestione dello scalo aereo palermitano -, offrendo loro un’opportunità unica di immergersi nella lettura o nell’ascolto di un podcast dai contenuti esclusivi. I tre talentosi autori siciliani hanno scritto e creato storie inedite per i passeggeri in transito, e questo rende più interessante l’iniziativa culturale, perché sarà una vera e propria scoperta”. Protagonisti di questa prima edizione di “Totem letterari e podcast” all’aeroporto di Punta Raisi sono tre giornalisti/scrittori siciliani: Alessia Franco con il racconto “L’isola degli alberi cavi”: un viaggio nel mondo delle fiabe contemporanee. Gery Palazzotto con il podcast “Materia prima – la morte dimenticata di Libero Grassi”. Salvo Toscano con il racconto “True colors”: narrativa moderna e avvincente.

Favignana. Illuminazione su strada provinciale, fatti i lavori (Intervista)

0

Sono stati completati a Favignana i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di pubblica illuminazione della Strada Provinciale 39 Tre Croci – Punta Lunga. L’opera, eseguita dall’impresa Sofia Costruzioni S.r.l. di Agrigento, consentirà di migliorare la viabilità e la sicurezza stradale lungo una delle arterie più trafficate dell’isola, che collega il centro abitato al versante ovest.

Inchiesta formazione, “sistema rodatissimo”. Sospesi 5 consiglieri comunali

0

Due le ordinanze che hanno duramente colpito il gruppo politico che fa capo all’ex senatore alcamese Nino Papania, attualmente in carcere per un’altra inchiesta su scambio elettorale politico-mafioso. La prima del GIP Massimo Corelo del tribunale di Trapani e la seconda del Gip di Marsala, Annalisa Amato. In quest’ultimo provvedimento spuntano i consiglieri comunali di Marsala Michele Maurizio Accardi, Vanessa Titone e il navigato
Pino Ferrantelli; l’ex presidente del consiglio comunale di Custonaci, oggi consigliere di opposizione, Vincenzo Monteleone; il giovane consigliere comunale di Castelvetrano, Antonio Giancana, e Manfredi Vitello, ex componente, una decina di anni fa, del massimo consesso civico di Cinisi e vice-presidente di Cesifop, uno degli enti di formazione coinvolti. Per quest’ultimo, così come per l’alcamese Angelo Rocca e il marsalese Ignazio Chianetta, il GIP ha disposto gli arresti domiciliari. Stesso provvedimento per l’ex senatore Papania che comunque si trova già detenuto al carcere di Pagliarelli.

Secondo il Gip esisterebbe un concreto rischio che gli indagati, se non sottoposti a misura cautelare, potessero interferire sull’acquisizione e sulla genuinità delle prove. Infatti il gruppo avrebbe dimostrato di possedere un collaudato e ramificato sistema di predisposizione di false attestazioni.
Tramite un professionista, per il quale sta procedendo un’altra autorità giudiziaria, venivano sistemati i curricula delle persone che non avevano alcuni requisiti e che poi venivano regolarmente assunte. Insomma la formazione professionale e i relativi fiannziamenti europei venvano utilizzati da un alto per aumentare il consenso elettorale e dall’altro come una sorta di bancomat personale. Alla luce delle indagini e della grande mole di intercettazioni, il gip di Marsala ha quindi disposto gli arresti domiciliari per Nino Papania, il suo braccio destro Angelo Rocca, il marsalese Ignazio Chianetta e Manfredi Vitello di Cinisi. Ha anche vietato ai quattro di comunicare fra loro con qualunque mezzo o per interposta persona e disposto il divieto di dimora nei comuni di residenza per sei mesi a carico di Ferrantelli, Accardi, Titone e Monteleone. Immediata inoltre la decadenza dalla carica di consigliere comunale per i marsalesi Pino Ferrantelli, Maurizio Accardi e Vanessa Titone, per il custonacese Vincenzo Monteleone e per il castelvetranese Antonio Giancana.

‘Ruina’. Chiesti 78 anni di carcere, 20 per Pidone e 16 per Barone. Prosciolto Accardo

0

È stata definitivamente archiviata la posizione di Antonino Accardo, ex sindaco di Calatafimi/Segesta che, dopo il suo coinvolgimento nell’operazione Ruina rassegnò, nel dicembre del 2020, le dimissioni da primo cittadino. Le accuse a carico dell’ex sindaco sono decadute perché rivelatesi prive di fondamento. Intanto il processo ‘Ruina’ sta per arrivare a sentenza. Il verdetto è previsto per il prossimo 31 ottobre. Nella sua requisitoria il Pm della Procura di Palermo Pierangelo Padova ha chiesto complessivamente 78 anni di carcere per i tredici soggetti coinvolti. L’indagine, condotta dalla Squadra mobile di Trapani, ha fatto luce su un sistema di collusioni tra mafia e politica, con epicentro tra Calatafimi e i comuni circostanti. Tra le richieste di condanna più pesanti, spiccano i 20 anni per il boss di Calatafimi Nicolò Pidone e 16 anni per il dirigente comunale di Trapani Salvatore Barone. Quest’ultimo è accusato di avere favorito la famiglia mafiosa di Calatafimi, occupandosi di questioni economiche legate alla cantina Kaggera, che risultava coinvolta in operazioni illecite finalizzate al riciclaggio e alla gestione di affari economici. Tra gli altri imputati, il Pm ha chiesto 10 anni per Giuseppe Aceste e Stefano Leo, accusati di partecipazione a un’organizzazione mafiosa, mentre per Giuseppe Fanara e Leonardo Urso la richiesta è di 13 anni ciascuno. Le indagini, scaturite nell’operazione del 2020,  hanno messo in luce una stretta connessione tra mafia, politica e affari, con particolare riferimento all’influenza della famiglia mafiosa di Vita, capeggiata da Calogero, e alla gestione delle attività economiche locali attraverso accordi pilotati. Martedì prossimo le arringhe degli avvocati difensori e giovedì 31 ottobre la sentenza.

M5S avvia incontri con ATI per ascoltare le esigenze dei sindaci del trapanese (Intervista)

0

Sono partiti proprio da Trapani gli incontri che il Movimento 5 Stelle ha predisposto con gli ATI idrici. Un modo, dicono i pentastellati, per dare voce alle istanze che giungono dai sindaci che ogni giorno affrontano l’emergenza idrica e la rabbia dei cittadini.  “Nell’immediato – ha detto il coordinatore regionale 5 Stelle, Nuccio Di Paola – cercheremo di dare spazio a proposte e progetti concreti sulle reti idriche che giungono dai territori e dai sindaci facendo leva sulle risorse disponibili nella manovra di bilancio in discussione”. All’incontro di Trapani, presso la Sala Sodano di Palazzo d’Alì, ha partecipato anche la deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi. Presenti il presidente dell’ATI e sindaco di Calatafimi Segesta, Francesco Gruppuso, e numerosi altri sindaci del territorio.

Marsala. “Favorirono latitanza”, scattano due condanne

0

Tribunale di Marsala ha condannato a tre anni di carcere ciascuno Giuseppe Armata e Nicolò Tardino, originari di Mazara del Vallo, accusati di avere favorito la latitanza del pregiudicato mazarese Vito Bigione, condannato a 15 anni di reclusione per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti e catturato il 4 ottobre 2018 ad Oradea (Romania) nell’ambito di un’operazione internazionale coordinata dalla Dda di Palermo ed eseguita da Squadra mobile di Trapani, Sco, polizia romena e Interpol. A chiedere la condanna di Armata e Tardino (reato contestato: procurata inosservanza di pena) è stato il pm della Dda di Palermo Francesca Dessì. Nell’ottobre 2020, i due imputati condannati rimasero coinvolti in un’indagine della polizia che, per fare luce sulla rete dei presunti favoreggiatori di Bigione, effettuò perquisizioni a Mazara del Vallo, Bologna e Imola. Le indagini «sia di tipo tradizionale che di natura tecnica – spiegarono gli investigatori – hanno permesso di identificare un gruppo di persone, tra cui alcune del tutto insospettabili, che, in vari modi e con ruoli diversificati, avevano dato alloggio, favorito la fuga all’estero e fornito assistenza, economica e non, al latitante».

Truffa sul gasolio agricolo, indagato anche un partinicese di 35 anni

0

L’indagine è partita dalla procura di Catania, e non è la prima che dalla procura etnea raggiunge aziende e depositi di carburanti del palermitano e del trapanese. Fra gli indagati dell’organizzazione criminale che realizzava ingenti profitti vendendo su larga scala gasolio agricolo in tutta la Sicilia, evadendo Iva e accise, smantellata dall’operazione “Green diesel”, anche il partinicese Marco Lo Cascio di 35 anni. La Guardia di Finanza, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, hanno condotto accertamenti mirati che da Catania hanno raggiunto anche la provincia di Palermo.

Sono 14 le misure cautelari applicate e 15 gli indagati. Le accuse riguardano: associazione a delinquere, sottrazione fraudolenta all’accertamento e al pagamento delle accise su prodotti energetici, emissione di fatture per operazioni inesistenti, frode in commercio e autoriciclaggio. Le indagini hanno svelato un gruppo criminale che operava su vasta scala in tutta la Sicilia. L’organizzazione era specializzata nella commercializzazione di grossi quantitativi di gasolio agevolato per uso agricolo, evadendo l’Iva e le accise. Questo prodotto, destinato all’agricoltura, beneficia infatti di un’aliquota Iva ridotta al 10% rispetto al 22% ordinario e di accise inferiori di 50 centesimi al litro. Costi nettamente inferiori rispetto ai normali prezzi di mercato. Il sistema di frode prevedeva l’acquisto di gasolio agricolo da parte delle società “G & G s.r.l.” di Palermo e “D.I. Marte Petroli” di Catania che poi veniva destinato a usi soggetti a maggiore imposta, come l’autotrazione, e quindi con ingenti guadagni.

Le indagini hanno ricostruito un sistema in cui la società palermitana, dopo aver acquistato il gasolio agevolato, lo cedeva a una società “cartiera” priva di deposito e struttura organizzativa. Poi veniva rivenduto in nero come gasolio da autotrazione, a prezzi concorrenziali. Inoltre, la G&G, per abbattere i ricavi e il debito Iva derivanti dalle vendite fittizie riceveva fatture per operazioni inesistenti da “Fast Fuel S.r.l.” e “Gold Black S.r.l.”, gestite dal partinicese Marco Lo Cascio, 35 anni, e Giuseppe Pietro La Quatra, di 34 anni.

Cresce l’export nel trapanese, + 13 milioni nel secondo semestre del 2024

0

Trapani sta conoscendo un florido periodo di rilancio economico soprattutto sui mercati internazionali. Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, l’export della provincia di Trapani continua a crescere: nel secondo trimestre di quest’anno le imprese hanno venduto all’estero merci per un valore di 125,8 milioni, in notevole aumento rispetto ai 112,3 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso; e hanno importato beni per 187,4 milioni, in aumento di 26 milioni rispetto ai 161,8 milioni di marzo-giugno 2023. “Segno – commenta Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia e commissario straordinario della Camera di commercio di Trapani – di una grande vivacità che fa perno non solo sulla qualità delle eccellenze del territorio, ma anche sugli investimenti in tecnologie, innovazione, nonché su quelli avviati per rafforzare le infrastrutture portuali, aeroportuali e ferroviarie”.

E proprio per rafforzare e rendere stabile questa crescita dell’export le imprese del Trapanese saranno al centro di un incontro, domani, 18 ottobre, alle ore 9,30, presso la Camera di commercio di Trapani, in Corso Italia, 26, con l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, nell’ambito del Road show per l’internazionalizzazione del sistema delle imprese siciliane organizzato dallo Sportello Sprint della Regione siciliana. “A Trapani – spiega l’assessore Edy Tamajo – abbiamo l’occasione di confrontarci con le imprese di un territorio che ha sempre mostrato una grande capacità di adattamento e innovazione. Il governo Schifani, insieme al mio assessorato, sta lavorando per sostenere il rilancio economico della Sicilia, e incontri come questo sono fondamentali per ascoltare le esigenze degli imprenditori e trovare soluzioni che rispondano alle loro necessità. La collaborazione con Unioncamere Sicilia – aggiunge Tamajo – ci permette di monitorare da vicino le tendenze e i bisogni del tessuto produttivo locale. Siamo consapevoli che il nostro impegno deve concentrarsi nel fornire strumenti concreti che facilitino la crescita, l’innovazione e l’occupazione, con particolare attenzione ai settori strategici che fanno della Sicilia un punto di riferimento, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale”.

Alcamo
cielo coperto
18.1 ° C
20.1 °
18.1 °
69 %
1.8kmh
100 %
Ven
23 °
Sab
21 °
Dom
23 °
Lun
20 °
Mar
20 °