23.1 C
Alcamo
domenica, Maggio 4, 2025
Home Blog Page 8

Viticoltura. Ciminnisi: ”Operatori trapanesi traditi dalla Regione”

0

Ancora una volta, i viticoltori trapanesi sono stati traditi e abbandonati dal Governo Schifani!”. A dirlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Cristina Ciminnisi, intervenuta a Petrosino durante l’incontro con viticoltori, rappresentanti delle cantine sociali, operatori del settore e istituzioni locali, tenutosi presso il centro polivalente del comune. “Escludere il comparto vitivinicolo dai sostegni – ha denunciato Ciminnisi – è l’ennesimo schiaffo a un settore cardine dell’economia agricola trapanese, già messo in ginocchio da una siccità devastante. A questo si aggiunge la beffa: per settimane, l’acqua della diga Trinità è stata sversata in mare a causa dell’incapacità di questo Governo di intervenire tempestivamente. Un vero e proprio scandalo.” La deputata ha poi elencato i numeri degli interventi regionali: “Su 35 milioni di euro stanziati per i danni da siccità, 18 milioni sono andati agli agrumi, 11 all’olivicoltura, 6 a mandorli e pistacchi. E per il comparto vino? Zero. Niente. Neanche un euro. Eppure, in molte aree del trapanese i danni superano il 70%. Come si può ignorare una tragedia di queste proporzioni? Perché questa esclusione? È una decisione assurda, discriminatoria e priva di qualsiasi fondamento tecnico o scientifico.”

Ciminnisi ha ricordato di aver già presentato un’interrogazione in merito e ha annunciato ulteriori iniziative: “Chiederò alla Commissione parlamentare UE dell’ARS di verificare la correttezza dei criteri adottati per l’assegnazione dei fondi . Se il provvedimento non verrà corretto, migliaia di aziende rischiano il tracollo, con ripercussioni economiche e sociali gravissime conclude la Ciminnisi.

Farmacie, niente prestazioni in locali esterni. TAR accoglie ricorso Ordine dei Biologi

0

Illegittima parte dei provvedimenti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, per le farmacie, la possibilità di somministrare – anche fuori dai locali della farmacia stessa – i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari quali telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali. Il Tar di Palermo ha quindi accolto parzialmente il ricorso dell’ordine dei biologi di Sicilia, difeso  dall’avvocato Girolamo Rubino. In particolare il legale ha rilevato come i suddetti provvedimenti fossero illegittimi, giacché nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario Nazionale nell’ambito di locali siti in ambienti esterni e totalmente separati da quelli in cui risulta ubicata la sede farmaceutica. Il TAR Palermo ha accolto parzialmente il ricorso, rilevando che la possibilità di erogare prestazioni a carico del Servizio Nazionale Sanitario in “locali esterni” rispetto alla sede della farmacia debba considerarsi esclusa, perché in contrasto con la normativa vigente, e che le prestazioni debbano essere erogate “presso le farmacie”. Il TAR ha, inoltre, rilevato – nell’interesse dell’ordine dei biologi – che ciò che si può effettuare nella farmacia è essenzialmente un test di autocontrollo, “cosa ben diversa da analisi di laboratorio, visite, diagnosi e prescrizioni mediche che, invece, possono esser fatte solo in una struttura medica autorizzata e accreditata”. Alla luce della sentenza del tribunale amministrativo regionale le farmacie siciliane non potranno erogare alcuna prestazione sanitaria a carico del SSN in locali esterni del tutto distaccati dalla farmacia stessa.

Tre milioni per lavori di manutenzione urgente alle scuole siciliane

0
Back to School Concept. Empty classroom with chairs, desks and chalkboard.

Tre milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Siciliana a interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle scuole siciliane. Lo stabilisce una circolare attuativa dell’assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale che dà il via libera al finanziamento complessivo e stabilisce le modalità per la richiesta delle somme. Si interviene per rimuovere i rischi imminenti e le compromesse condizioni di vivibilità degli ambienti e garantire la continuità dell’attività scolastica, la pubblica incolumità, l’igiene e la sicurezza degli edifici. Come specificato nella circolare, disponibile sul sito della Regione a questo link, l’importo massimo finanziabile per ciascun intervento è di 40 mila euro, fatte salve eventuali ulteriori somme che saranno poste a carico del bilancio dell’ente locale proprietario dell’edificio scolastico. «L’assessorato regionale all’Istruzione – spiega l’assessore Mimmo Turano – ha una competenza in tema di edilizia scolastica limitata al solo finanziamento dei lavori, mentre a realizzarli devono essere i Comuni, le Città metropolitane, i Liberi consorzi e gli istituti proprietari degli edifici. Con questa misura interveniamo sul piano della liquidità, per consentire agli enti locali e alle scuole di mettere in campo, quanto prima, le opere necessarie a garantire la sicurezza degli edifici e lo svolgimento delle attività didattiche senza pericoli». Le istanze di finanziamento, corredate di perizia (progetto di livello esecutivo) e delle relative approvazioni/autorizzazioni, vanno inviate alla seguente casella di posta elettronica certificata: ufficiospeciale.chiusuraprofoif@certmail.regione.sicilia.it. L’accoglimento delle istanze avverrà in ordine cronologico di arrivo.

Festa di fine ramadan a Custonaci, integrazione tra calcio e barbecue con Badia Grande (Interviste)

0

Un campo di calcio, il profumo del barbecue e l’energia contagiosa di ragazzi provenienti da ogni angolo del mondo: così Custonaci ha celebrato la fine del Ramadan. In occasione dell’Eid Mubarak, la Cooperativa Sociale Badia Grande, nell’ambito del progetto SAI Marsala, ha organizzato una giornata speciale, trasformando lo stadio dell’A.C.D. Custonaci in un palcoscenico di sport e condivisione. Giovani migranti da Afghanistan, Guinea, Mali, Egitto, Burkina Faso, Gambia e Senegal hanno giocato fianco a fianco con i ragazzi locali, in un triangolare di calcio a 9 che ha unito culture e storie diverse. A bordo campo, griglie accese e tavole condivise: tra bistecche, salsicce e risate, l’inclusione è diventata realtà. L’evento, reso possibile da un’équipe multidisciplinare e dalla collaborazione tra centri di accoglienza e comunità locale, ha dimostrato che l’integrazione si gioca ogni giorno, con gesti semplici ma potenti. Tra un goal e un abbraccio, una giornata che lascia il segno.

Giornata mondiale del libro, in Sicilia si legge poco ma giovani fanno ben sperare

0

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose è un evento organizzato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. Sulla base di una tradizione catalana, la 28ª sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, su proposta di 12 paesi fra cui Australia, Russia e Spagna, ha adottato nel 1995 la risoluzione  con la quale ha proclamato il 23 aprile di ogni anno “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”.

L’obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. Il 23 aprile è stato scelto in quanto è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes, l’inglese William Shakespeare e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è anche occasione per soffermarsi sulle trasformazioni che riguardano il mondo del libro in quanto oggetto e alla luce dei valori immateriali che in ogni caso dovrebbero guidarci. Gli eBook offrono nuove opportunità di accesso alla conoscenza, a costi ridotto e nei contesti più diversi. D’altro canto, il libro tradizionale continua a essere una tecnologia poderosa, che non viene danneggiata dai libri digitali. In qualunque forma il libro è uno strumento prezioso che contribuisce all’educazione e alla diffusione della cultura e dei saperi. La varietà dei libri è una fonte di arricchimento che deve essere protetta con politiche mirate in grado di contrastare l’uniformità culturale. La biblio diversità, infatti, è la nostra comune ricchezza ed è quello che fa del libro molto più che un mero oggetto materiale.

In Sicilia, purtroppo, si legge poco. Soltanto il 60% della popolazione ha letto almeno un libro nell’ultimo anno. Nel centro nord, i lettori sono invece il 77% della popolazione totale. È uno stacco enorme di ben 17 punti percentuale. La distribuzione dei lettori nelle diverse fasce d’età non è però omogenea, e questo è un dettaglio che fa ben sperare. Perché i giovani siciliani leggono e tengono alta la percentuale complessiva dei lettori. Se la media di sud e isole è del 62%, questa sale se consideriamo i lettori dai 15 ai 17 anni all’86% e i lettori dai 18 ai 24 anni al 79%.

23 APRILE

Paura sulla A29, automobilista imbocca l’autostrada contromano

0

Ieri sera, momenti di grande paura sull’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. Un’auto ha viaggiato per alcuni chilometri contromano tra Alcamo, Calatafimi e Gallitello, intorno alle 21:00. Gli automobilisti, diretti verso Palermo, si sono trovati così improvvisamente di fronte al veicolo.

Dalle prime informazioni, sembra che il conducente abbia sbagliato imbocco, finendo nella corsia opposta. Diverse le chiamate alla polizia stradale da parte di automobilisti spaventati che per poco hanno evitato lo scontro frontale. Una pattuglia della stradale è intervenuta rapidamente nella zona di Gallitello, ma l’auto era già scomparsa. Si pensa che il guidatore sia riuscito a uscire dall’autostrada, forse utilizzando una strada secondaria. La polizia sta indagando per trovare il responsabile, analizzando anche le riprese delle telecamere di sorveglianza presenti lungo l’autostrada.

Addio al Papa che arrivava dalla ‘fine del mondo’. Il ricordo della C.E.Si (Intervista)

0

Papa Francesco non c’è più, almeno nella vita terrena. Si è spento ieri mattina dopo che, nella giornata di Pasqua, era sceso tra i fedeli a bordo ella papamobile. Viso sofferente, quasi trasfigurato dal suo stato di salute ma tanta caparbietà nel benedire e salutare la sua gente. Bandiere a mezz’asta in tanti comuni e in mezzo mondo. Ieri nel trapanese, alle 18, hanno suonato a lutto le campane di tutte le chiese. I pescatori mazaresi sequestrati per 108 giorni in Libia ricordano tuttora con commozione l’udienza privata loro dedicata e gli abbracci ricevuto da Francesco. Domani sera, a Trapani, santo rosario alle 17.15 alla chiesa di San Francesco di Paola e poi la santa messa in suffragio di Papa Francesco. Un personaggio, papa Bergogli0, che ha avuto tante attenzioni per le chiese di Sicilia, così come ricorda il presidente della CESI mons. Antonino Raspanti

Presepi di Pasqua, a balestrate opere d’arte con personaggi del nostro tempo (Interviste)

0

Presepi di Pasqua fuori stagione, a Balestrate. La seconda edizione dell’iniziativa ha registrato un boom di presenze. Un via vai di gente ha visitato la mostra che resterà aperta fino al 4 maggio, entrando anche nel circuito dei Borghi dei tesori. Il sito si trova nei pressi della stazione ferroviaria. Nato da un’idea di Maddalena Cottone e realizzato con la cooperativa Terre delle Balestrate e la parrocchia Sant’Anna il progetto  ripercorre la storia della Passione di Gesù in dieci scene realizzate a mano da artigiani del territorio. Opere d’arte che rimandano alla tradizione napoletana degli impagliati e raffigurano anche eroi e personaggi del nostro tempo. Il senso della giustizia dei giudici Falcone e Borsellino, l’onestà di Padre Pino Puglisi, il coraggio di Franca Viola, l’altruismo di Domenico Intravaia, ma anche la gioia e il messaggio di rinascita di Luigi Calagna e Sofia Scalia, in arte Me contro te.

Gemellaggio fra associazioni, marchigiani sottoscrivono intesa con ‘Musikè’ di Alcamo (Interviste)

0

Una settantina di persone provenienti dalla Marche per conoscere tradizioni, luoghi, enogastronomia, cultura del Trapanese e del Palermitano. Si tratta di una rappresentanza dell’associazione ‘La Via della Seta’, con sede in provincia di Pesaro-Urbino, recatasi ad Alcamo per cinque giorni per sancire un gemellaggio con l’Associazione Culturale “Musikè”.

‘L’ombra della menzogna’, Stefano Santoro presenta trailer del suo film sulla strage di Alkamar

0

Dall’altro lato dell’oceano, con la sua pagina Facebook ‘Ingiustizia per Apuzzo e Falcetta’, non ha mai fermato un solo attimo la sua volontà di far luce su uno dei miseri d’Italia, la strage della casermetta di Alcamo Marina. E’ Stefano Santoro, alcamese, ex cameramen di Alpa 1, che dopo il suo docu-film ‘Ammazzaru dù sbirri’ finito anche al centro di una dettagliata relazione inviata dalla squadra mobile di Trapani alla magistratura, sta cercando di mettere e fuoco dubbi, misteri e depistaggi in un film dal titolo ‘L’ombra della menzogna’. Il trailer è stato appena girato ad Alcamo e nell’hinterland, anche al castello di Calatubo. La produzione sta raccogliendo fondi per passare poi alla realizzazione del film vero e proprio.

Il materiale sul quale si baserà la pellicola di Santoro è vastissimo, a cominciare dalla figura di Giuseppe Vesco, imputato principale della strage, impiccatosi misteriosamente in carcere nonostante avesse una sola mano e fosse debilitato, e del cui corpo, dopo la morte, non esiste alcuna foto nei fascicoli del tribunale. Per non dimenticare la visita misteriosa di un sacerdote alcamese,  a Castellammare di Stabia, dai familiari di una delle due vittime, il giovanissimo Carmine Apuzzo, per chiedere sperdono a nome dei condannati. Perdono per cosa se vennero poi tutti prosciolti, assolti e risarciti, dopo i processi di revisione scattati nel 2012? Servizi deviati, coperture, volantini delle Brigate Rosse. Attorno a quella strage del 1976 ruota di tutto, tranne che la verità

Alcamo
cielo coperto
23.1 ° C
23.5 °
23.1 °
38 %
2.5kmh
100 %
Dom
23 °
Lun
23 °
Mar
20 °
Mer
21 °
Gio
20 °