19.1 C
Alcamo
sabato, Maggio 24, 2025
Home Blog Page 68

Furto di un’opera d’arte, denunciato un artigiano alcamese

0

Un artigiano alcamese di 43 anni è stato denunciato per ricettazione di beni culturali, che prevede una pena da 4 a 10 anni. L’uomo ha acquistato, tramite internet, un quadro che ha visto sul sito di  un negozio napoletano. Ha speso appena 200 euro per un’opera valutata in diverse decine di migliaia di euro. Si tratta di un quadro risalente alla fine del 17esimo secolo raffigurante l’immagine della Madonna con Bambino con accanto Sant’Anna e San Giovannino, di scuola toscana ad olio, che sarebbe stato rubato in Veneto. Ma su quel quadro era in corso l’indagine dei carabinieri, tutela culturale del reparto operativo Cyber Investigation di Roma che una volta individuato che era stato acquistato da un alcamese si sono avvalsi della collaborazione del nucleo investigativo dell’Arma di Trapani. I carabinieri hanno effettuato ad Alcamo un blitz con perquisizione nell’abitazione dell’artigiano alcamese, il quale aveva rimesso in vendita on line il quadro con la speranza di ricavarne un guadagno senza conoscere l’importanza e quindi il valore dell’opera. Lo avrebbe venduto cento euro in più rispetto alla spesa dell’acquisto. “L’artigiano ha spiegato tutto ai carabinieri- dice l’avvocato Antonino Vallone- ai quali ha dato la massima collaborazione aiutandoli a recuperarlo a Taormina. Ha agito in perfetta buona fede e quando sarà celebrata l’udienza preliminare chiederò l’archiviazione”.

Momenti di tensione a Castellammare del Golfo, fermato un uomo di origine straniera (VIDEO)

0

Attimi di forte tensione si sono vissuti ieri in via Francesco Crispi a Castellammare del Golfo, quando un uomo di origine straniera ha improvvisamente dato in escandescenze, seminando il panico tra residenti e commercianti della zona. Il soggetto, in evidente stato di agitazione, ha iniziato a urlare contro alcuni passanti e proprietari di attività, assumendo un atteggiamento sempre più aggressivo. La situazione è rapidamente degenerata quando l’uomo ha cominciato a lanciare oggetti contro le persone presenti, tentando ripetutamente di avvicinarsi in modo minaccioso. Per fortuna, grazie alla prontezza dei presenti, si è evitato il contatto fisico diretto, scongiurando conseguenze peggiori. Nel frattempo, alcune segnalazioni hanno allertato le forze dell’ordine, che sono intervenute tempestivamente per riportare la calma. Una pattuglia della polizia è giunta sul posto, bloccando l’uomo prima che potesse dileguarsi. Alla vista degli agenti e delle sirene spiegate, il soggetto ha tentato di fuggire, ma tre poliziotti sono riusciti a immobilizzarlo in sicurezza, senza causare né subire alcuna lesione. Resta ancora da chiarire cosa abbia scatenato la furia dell’uomo e se vi siano motivazioni specifiche dietro il suo comportamento. Intanto, le autorità stanno valutando la sua posizione legale e potrebbero prendere provvedimenti in base alle dinamiche accertate.

Asp di Trapani. Ritardi esami istologici, al via le ispezioni

0

Ha preso il via dall’ospedale di Trapani l’ispezione voluta dal ministero della Salute dopo lo scandalo dei ritardi negli esami istologici. La visita ha riguardato soprattutto gli uffici amministrativi dell’ospedale Sant’Antonio Abate ma è probabile che si faccia tappa anche nei locali di Anatomia patologica, dove si sono accumulati i ritardi degli esami istologici. Gli ispettori giunti da Roma, alcuni dei quali medici, sono stati accompagnati nel loro giro dal direttore generale dell’AspFerdinando Croce, e dai responsabili dell’area sanitaria e di quella amministrativa.

A Trapani sono arrivati anche alcuni dirigenti dell’assessorato regionale alla Salute. L’assessora alla Salute Daniela Faraoni nei giorni scorsi ha ricevuto una relazione scritta dai propri ispettori. Rispetto alle osservazioni contenute in questa relazione, Croce sta preparando le proprie controdeduzioni assieme al suo staff. Due i filoni dell’indagine’ su cui si sarebbero concentrati i funzionari romani. Avrebbero chiesto di vedere i documenti relativi alle convenzioni esterne, per lo smaltimento degli arretrati, e quelli sulle procedure concorsuali interne per ridurre il gap di organico in Anatomia patologica. Sotto i riflettori ci sarebbero, dunque, le azioni che l’Asp avrebbe messo in campo per evitare i disservizi e i disagi dei pazienti. Lo scandalo – ricordiamolo – è venuto alla luce grazie alla testimonianza della professoressa Maria Cristina Gallo che ha raccontato il suo calvario di paziente oncologica alle prese con un ritardo di otto mesi del referto. La questione  ha anche un’eco politica.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha scaricato il manager Croce, considerato il massimo responsabile della vicenda, che è invece difeso da Fratelli d’Italia.  Dal canto suo, Croce – secondo indiscrezioni – non sarebbe intenzionato a dimettersi, perché convinto di avere fatto tutto quello che era in suo potere. Ha ricevuto con una petizione la solidarietà di oltre mille dipendenti dell’Asp di Trapani

Giornate Fai. Le opere della città di Gibellina per le visite guidate

0

Sabato  domenica tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari, attivi in tutte le regioni d’Italia. Quest’anno la Delegazione FAI di Trapani con il suo Gruppo Giovani e i Gruppi FAI di Alcamo, Castelvetrano, Marsala e Mazara del Vallo, propongono al pubblico una edizione davvero speciale per celebrare due grandi ricorrenze: i 50 anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni – e l’elezione di Gibellina a Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2026. Aatenzione, per la prima volta tutti insieme, su Gibellina. Nelle giornate di sabato e domenica  dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30 saranno quindi visitabili: Orto botanico, Porta del Cremlino e Tenute Orestiadi.  Proiezione video in ricordo del terremoto nella Sala Ludovico di Tenute Orestiadi e visita guidata al Barrique Museum ,Museo d’arte contemporanea (MAC) “Ludovico Corrao”. Piazza del Municipio e Municipio (pannelli Accardi, mosaico Severini, torre Mendini, opere di Rotella e altri), a cura del Gruppo FAI Alcamo. Piazza del Municipio (La città di Tebe e altre opere di Consagra), a cura del Gruppo FAI di Mazara. Chiesa Madre, teatro e giardino segreto, a cura del Gruppo FAI di Marsala. Sistema delle piazze, Palazzo di Lorenzo e Casa del farmacista, a cura del Gruppo FAI di Castelvetrano

La festa di San Giuseppe a Borgetto, tra cibi tradizionali e devozione (Intervista)

0

La festa di San Giuseppe a Borgetto è molto più di un semplice evento; è una celebrazione che abbraccia l’intera comunità, intrecciando fede, tradizione e cultura in un’esperienza unica. Uno degli appuntamenti più suggestivi di questa festa è la preparazione della “Tavolata di San Giuseppe”, conosciuta anche come “Mmitu”, un atto di profonda devozione e gratitudine verso il Santo. Le famiglie che hanno ricevuto una grazia o desiderano esprimere la loro fede si riuniscono per preparare un banchetto speciale, un vero e proprio omaggio alla tradizione gastronomica locale. Le tavole si arricchiscono di piatti tipici come la pasta con le sarde, arricchita con finocchietto selvatico, pinoli e uvetta. Non mancano le frittelle di baccalà, i ceci e le fave, che simboleggiano abbondanza e generosità. E naturalmente, i celebri pani di San Giuseppe, dalle forme suggestive, e i dolci tradizionali come le sfince e i cannoli.

Da sabato scorso fino a tutta la giornata di oggi mense imbandite oltre che nelle abitazioni di privati cittadini sono state realizzate dalla Confraternita Maria SS del Romitello, dalla Consulta giovanile e dalla Confraternita di San Giuseppe, che ha realizzato gli altari presso la vecchia caserma dei Carabinieri. Spiccano gli affreschi realizzati per l’occasione da artisti locali che fanno da sfondo alle musiche coinvolgenti di complessi provenienti dalla banda musicale e dagli immancabili “tamburinari” che si facevano spazio a fatica tra le migliaia di persone che affollavano le strade. Ma la festa di San Giuseppe non è solo un tripudio di sapori. È anche un momento di profonda spiritualità, e solidarietà. Le famiglie, infatti, aprono le loro case ai bisognosi e ai pellegrini, perpetuando una tradizione di accoglienza che rende questa festa un pilastro dell’identità locale, dove ogni gesto è un atto di generosità e fraternità.

Alcamo. La processione conclude la novena per San Giuseppe

0

Celebrazioni eucaristiche, recita del rosario, vespri solenni e domani pomeriggio la processione caratterizzano la novena per la festa di San Giuseppe che ad Alcamo viene solennizzata nella chiesa di Sant’Oliva. Una festività molto sentita dai cattolici per un culto diffuso in Sicilia dove  le celebrazioni per San Giuseppe si intrecciano con quelle del Giubileo del mondo Lavoro. San Giuseppe considerato l’avvocato delle cause impossibili.  Ad Alcamo un tempo in tantissime case venivano preparati i “cucciddati” e gli artistici pani per addobbare gli altari. Altari che ora si preparano tutto l’anno. Durante l’esposizione degli altari le abitazioni sono aperte per le visite e insieme si recitano le preghiere. L’altare di san Giuseppe viene generalmente apparecchiato in una casa a piano terra con la porta d’ingresso spalancata per dare la possibilità a vicini ma anche a chi volesse partecipare alla festa. Domani si celebrano tutti i papà, ma anche tutti i Giuseppe nome molto diffuso in Sicilia. La gastronomia ha anche creato un dolce eccellente: le sfince di San Giuseppe nate per celebrare il 19 marzo ma ormai si trovano tutto l’anno nei bar e panifici.

 

Luca Bono a Palermo, spettacoli al ‘Jolly’ di uno dei più famosi illusionisti

0

L’illusionista Luca Bono, salito alla ribalta delle cronache dello spettacolo a soli 17 anni, sarà in scena a Palermo, al Teatro Jolly, venerdì prossimo alle 21,15 e poi sabato e domenica. Il famoso mago, che ha calcato scene nazionali e internazionali vincendo prestigiosi premi e campionati, porterà in scena il suo” Luca Bono Show ” uno spettacolo di emozioni e illusioni in compagnia di Sabrina Iannece, sua inseparabile assistente e co-protagonista. Un viaggio tra fantasia e realtà. Lo stupore dell’illusione, la poesia della grande magia, meraviglia e incredulità. Un best of del proprio repertorio attraverso l’emozione della magia e dell’illusionismo declinati in mille forme e sfaccettature. Luca Bono è considerato dai media tra i talenti magici più interessanti della sua generazione. Il suo primo importante riconoscimento lo conquista a soli 17 anni con la vittoria al Campionato Italiano di Magia nel 2010 e due anni dopo si aggiudica il Mandrake d’Or (2012), riconosciuto come l’Oscar dell’illusionismo assegnato ogni anno ai più promettenti talenti internazionali. Da allora tanti successi fra televisione, spettacoli per il mondo con Arturo Brachetti portati in scena per 450 date fra Canada, Francia e Belgio. Luca Bono, che venerdì debutterà a Palermo, è stato anche protagonista di The illusionist – La grande magia (trasmissione tv su Canale 5), primo talent dedicato all’illusione, ed è stato l’unico italiano ad arrivare in finale. Il mago, negli ultimi anni della sua attività, si è pure dedicato a commentare l’attualità sul web creando video magici legati a temi del momento che sono diventati virali e che spesso sono stati ripresi dalle testate giornalistiche nazionali. Un modo sicuramente diverso e originale di fare magia, una nuova frontiera dell’illusionismo contemporaneo sul web.

Gaspare Ernandez è il  nuovo segretario cittadino di Forza Italia di Favignana

0

L’ex sindaco Gaspare Ernandez, 65 anni è il  nuovo segretario cittadino di Forza Italia di Favignana. E’ stato eletto al termine del congresso comunale degli azzurri. Presente ai lavori anche il segretario provinciale Toni Scilla. “Favignana e le Isole Egadi – ha dichiarato il leader provinciale degli azzurri trapanesi – hanno il diritto di superare un momento certamente complesso e di costruire una prospettiva di reale crescita. Sono certo che Gaspare Ernandez e la nuova segreteria comunale sapranno svolgere il loro ruolo con serietà e impegno, – ha concluso Scilla – rafforzando la presenza di Forza Italia e lavorando per il bene della comunità”.

Rassegna letteraria ‘Trapanincontra’, Di Bartolo presenta libro e riceve premio ‘Elda Pucci’ (intervista)

0

Durante il secondo appuntamento della rassegna Trapanincontra, il comune capoluogo ha voluto conferire alla preside Antonella Di Bartolo, autrice al centro dell’appuntamento, il premio Elda Pucci, intestato al primo sindaco donna di Palermo e illustre pediatra. Antonella Di Bartolo, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Sperone-Pertini” è stata premiata dal comune di Trapani per il suo straordinario contributo nell’educazione inclusiva e contrasto alla dispersione scolastica. La preside ha anche presentato il suo libro “Domani c’è scuola” (edito da Mondadori), un avvincente racconto della sua esperienza di trasformazione di un istituto scolastico in un quartiere difficile di Palermo. Una “preside coraggio” che, attraverso un coinvolgimento porta a porta, è riuscita a salvare una scuola destinata alla chiusura trasformandola in un esempio di rinascita sociale.

Alcamo
cielo coperto
19.1 ° C
19.1 °
18.5 °
74 %
4kmh
100 %
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
22 °