19.1 C
Alcamo
sabato, Maggio 24, 2025
Home Blog Page 67

Un altro barcone trovato a Tre Fontane, ennesimo sbarco fantasma

0

Un barcone abbandonato con a bordo sacchetti, cartoni di succhi di frutta, scarpe e vestiti, è stato trovato sulla spiaggia di Tre Fontane a Campobello di Mazara a quasi un chilometro dalla torre saracena. Gli oggetti trovati fanno presumere che si tratti dell’ennesimo sbarco fantasma di migranti arrivati sulle coste siciliane dopo una lunga traversata. Lo scorso inverno erano stati già ritrovati quattro barconi in metallo abbandonati sulla stessa spiaggia e uno sull’arenile di Triscina.

Baglio Quartana di Lenzi diventa bene pubblico: approvato all’unanimità

0

L’ultima dimora di Mauro Rostagno diventa un bene pubblico. Il Consiglio Comunale di Valderice ha approvato all’unanimità la destinazione del Baglio Quartana di Lenzi, abitazione di Rostagno prima del suo omicidio per mano della mafia. La decisione accoglie la proposta dell’Associazione Ciao Mauro, che da tempo chiede di trasformare il luogo in un centro culturale e di aggregazione sociale. Dopo anni di abbandono, il Baglio tornerà alla comunità come simbolo di legalità e giustizia. Ora inizierà la fase di recupero e riqualificazione, con progetti concreti per valorizzarlo.

Banda della spaccata di nuovo in azione a Montelepre

0

È tornata in azione a Montelepre la banda della spaccata, stavolta è toccato al tabaccaio di Corso Castrenze Di Bella. Anche questa volta è stato sventato il tentativo di rapina, grazie a un cittadino che ha dato l’allarme dopo aver sentito rumori dalla sua abitazione. I Carabinieri sono arrivati prontamente ma i ladri erano già in fuga. Ingenti i danni subiti dall’attività di Daniele Baldinucci, una vetrata anti mazza sfondata e il distributore automatico fracassato. Le immagini delle telecamere di sorveglianza confermano che ad agire sono stati in quattro, tutti incappucciati e con il volto camuffato. I quattro sono arrivati sul posto intorno alle 4.30 della notte con due auto, e hanno sfondato la vetrata con una delle due auto.

 

Chiuso l’impianto di compostaggio a Trapani, l’aria è ancora irrespirabile

0

Chiuso finalmente dopo mesi di proteste, l’impianto di compostaggio di via Salemi a Trapani. I cittadini, esasperati dai cattivi odori, avevano denunciato la situazione, sostenuti dall’avvocato Maurizio Miceli. Le ispezioni di ARPA e ASP hanno svelato gravi irregolarità: strutture abusive, smaltimento errato dei rifiuti e sistemi di aerazione inadeguati. La Regione ha sospeso l’autorizzazione alla società, portando sollievo ai residenti. “Finalmente posso bere il caffè in veranda!”, racconta un abitante. Ma l’aria è ancora irrespirabile: il comitato chiede garanzie sul futuro dell’impianto e misure concrete per evitare nuovi disagi.

Alcamo, pubblicato l’avviso del Bilancio Partecipato

0

Entro il 18 Aprile potranno essere presentate le proposte di cittadini e associazioni alcamesi di progetti per migliorare la città. A disposizione un budget di 28mila euro. Le aree tematiche includono: ambiente, politiche giovanili e della terza età, cultura, sport, sociale ed integrazione culturale. Le proposte possono essere inviate via PEC all’indirizzo del Comune o consegnate a mano al Protocollo Generale. Dopo la verifica dell’Organismo di Controllo, i cittadini potranno votare i progetti online dal 16 al 31 maggio 2025 sul sito del Comune.

La Regione Sicilia aumenta i fondi per l’artigianato

0

La giunta regionale ha approvato l’aumento del contributo a fondo perduto previsto dal bando “Più Artigianato”, innalzando, nello specifico, la percentuale dal 20% al 35% sulla spesa sostenuta dalle imprese artigiane siciliane, finanziata da una banca o da un intermediario finanziario, per la realizzazione dell’investimento produttivo. L’incremento del finanziamento regionale a fondo perduto è frutto dell’intesa raggiunta fra gli assessorati regionale delle Attività produttive e quello dell’Economia.

«Si tratta di una misura fortemente voluta dal mio governo che rappresenta un importante incentivo per il settore, per favorire la crescita e il rilancio delle attività produttive locali –  ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani -. Questo intervento, e l’innalzamento della soglia di contributo, si inserisce in una più ampia strategia regionale di sostegno al comparto artigianale, riconoscendone il ruolo chiave nell’economia siciliana».

«L’incremento del contributo a fondo perduto del 15 per cento in più è una risposta concreta alle esigenze delle imprese artigiane siciliane – ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo -. Vogliamo offrire loro strumenti più efficaci per investire nell’innovazione, nella modernizzazione e nella valorizzazione delle produzioni locali. Questo provvedimento è il segnale di una Regione che ascolta e sostiene l’artigianato». Il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese artigiane con sede operativa in Sicilia. Nello specifico, prevede agevolazioni per investimenti finalizzati al miglioramento tecnologico, all’innovazione e alla competitività sul mercato.

«La nostra associazione accoglie con favore questa iniziativa – dichiara Emanuele Virzì, presidente di Confartigianato Imprese Trapani –. L’aumento del contributo a fondo perduto previsto dal bando “Più Artigianato” rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le imprese artigiane, che costituiscono il motore dell’economia italiana.

San Giuseppe, a Salemi con Badia Grande si celebra la solidarietà e l’integrazione (Interviste)

0

Piatti bengalesi accanto ai cibi tipici della tradizione siciliana, la Festa di San Giuseppe a Salemi diventa un ponte tra culture grazie ai migranti del progetto SAI Marsala. Ospiti dei centri di accoglienza si Salemi e Vita, hanno preso parte alle celebrazioni arricchendo la tradizionale “Cena dei Santi”. Protagonista della sacra rappresentazione è stata la piccola Favour, 5 anni, che ha vestito i panni della Madonna accanto a due bambini del posto nei ruoli di Gesù e San Giuseppe. “Un momento di vera integrazione” commenta il sindaco Vito Scalisi, mentre la responsabile SAI Valentina Villabuona sottolinea l’importanza dell’accoglienza. Nei giorni precedenti, i migranti hanno collaborato all’allestimento dell’Altare di San Giuseppe, lavorando fianco a fianco con i cittadini. La Cooperativa Badia Grande guida il processo d’inclusione, dimostrando che tradizione e integrazione possono camminare insieme.

Arte, eccellenza e innovazione, Il marmo trapanese conquista l’Europa (Interviste)

0

Perlato e perlatino di Sicilia, libeccio antico e avorio venato, il marmo trapanese è il protagonista del Trapani Marble 2025, primo evento nazionale del settore lapideo. A Trapani, 23 buyer da 14 paesi europei stanno toccando con mano l’eccellenza del marmo siciliano, tra arte, innovazione e tradizione. Il Chiostro San Domenico ha ospitato il Welcome Speech, con i vertici di CNA e ICE, istituzioni e imprenditori. “Non vendiamo solo marmo, ma creiamo connessioni strategiche”, ha sottolineato Alberto Santoro, presidente nazionale CNA Lapidei. La sfida? Sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione, come evidenziato da Riccardo Masini e Piero Giglione. L’evento proseguirà con visite alle cave per mostrare la qualità unica delle lavorazioni siciliane.

Il ricordo delle vittime innocenti delle mafie inizia a Trapani con il murale “Tramonto” (Interviste)

0

Potrebbero essere in più di ventimila domani i partecipanti alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Questo evento annuale, riconosciuto ufficialmente dal 2017, si tiene ogni 21 marzo per ricordare le vittime delle mafie e rinnovare l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. L’iniziativa nasce nel 1996 per volontà di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera che sarà presente domani, e non è un caso che si celebri proprio il 21 marzo, primo giorno di primavera, simbolo di rinascita e speranza.

Quest’anno l’onore di ospitare questa importante manifestazione è toccato a Trapani, che è stata scelta perché è una città con un passato difficile legato alla mafia ma anche il luogo di battaglie importanti contro la criminalità organizzata. “La memoria fa paura alle mafie” — dice Francesca Rispoli, copresidente nazionale di Libera — quindi anche quest’anno verranno letti i nomi delle vittime innocenti, un elenco che purtroppo supera ormai 1100 nomi. Solo in quest’ultimo anno ne sono stati aggiunti 20, tra magistrati, giornalisti, forze dell’ordine, imprenditori e semplici cittadini.

Intanto ieri è stato inaugurato in piazza Vittorio Emanuele il murale di Giovanna Colomba, voluto da Libera e dall’Arma dei Carabinieri. Un’opera carica di significato ispirata alla poesia della piccola Nadia Nencioni, scritta tre giorni prima di morire nella strage di via dei Georgofili a Firenze nel 1993. Si chiama “Tramonto” e proprio da questo titolo prese il nome l’operazione che portò alla cattura di Matteo Messina Denaro. Presenti le autorità civili e militari, il Prefetto Daniela Lupo e il vescovo Pietro Maria Fragnelli, che ha benedetto l’opera. L’iniziativa rientra nei “Cento passi verso il 21 marzo”, in vista della manifestazione di domani.

Investito da un treno a Petrosino, vittima ricoverata all’ospedale di Marsala

0

Incidente questa mattina lungo la linea ferroviaria tra Mazara del Vallo e Marsala, dove un uomo è stato investito da un treno nei pressi di Petrosino. L’incidente è avvenuto intorno alle 6:30, causando l’immediata interruzione del traffico ferroviario lungo la tratta Mazara-Marsala, con conseguenti disagi per i pendolari e i viaggiatori. Secondo le prime ricostruzioni, la vittima avrebbe riportato gravissime contusioni ed è stata trasportata  presso l’ospedale “Ajello” di Mazara del Vallo. Sul posto sono intervenuti immediatamente la Polizia Ferroviaria (Polfer) e il personale del 118, che hanno prestato i primi soccorsi e avviato i rilievi per accertare la dinamica dell’accaduto.

 

Alcamo
cielo coperto
19.1 ° C
19.6 °
19.1 °
69 %
5.9kmh
100 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
22 °