16.1 C
Alcamo
domenica, Maggio 4, 2025
Home Blog Page 6

Targa Florio partenza vicina, gara dall’8 al 10 maggio. Sinergia con Università di Palermo (Interviste)

0

Stanno per accendersi i motori della Targa Florio, una delle più antiche gare automobilistiche del mondo. La prima gara si disputò nel lontanissimo 1906. Per l’edizione 2025 la Targa Florio, in programma dall’8 al 10 maggio, godrà di un’importante collaborazione con l’università degli studi di Palermo. Il quartier generale della suggestiva corsa automobilistica sarà nel Museo storico dei motori e dei meccanismi, nell’edificio 8 della cittadella universitaria, in viale delle Scienze.

Si celebra la festa della Madonna del Ponte di Partinico

0

E’ una festa religiosa particolarmente sentita dai partinicesi. Ma è grande anche la partecipazione di alcamesi e dei comuni vicini come per esempio Balestrate e Trappeto. Si celebra la domenica successiva alla Pasqua. Parliamo della festa della Madonna del Ponte il cui quadro si appresta a tornare a Partinico dalla permanenza semestrale nel santuario  alla chiesa Madre. Un evento che unisce fede, storia e tradizione. Il programma dei festeggiamenti  è iniziato stamane alle 8 nella chiesa Madre con le lodi mattutine, seguite dall’inizio del pellegrinaggio verso il cimitero con il quadro piccolo. Segue la vestizione del quadro e la celebrazione della santa messa. Alle 19, da Piazza Municipio, partirà il pellegrinaggio notturno con fiaccolata verso il santuario.​ Sabato vigilia della festa, al santuario si celebreranno due messe: la prima alle 18 e la seconda alle 19, seguita dalla processione. Domenica  giorno della festa, sono previsti celebrazioni delle messe alle 9, 10 e 11. A mezzogiorno si terrà la discesa del Quadro e l’inizio della processione che riporterà l’immagine sacra alla chiesa Madre di Partinico.

La festa è  caratterizzata da varie cerimonie e con tantissime persone che, per l’occasione, fanno un picnic all’aperto con abbondanti libagioni per tanta carne, carciofi e sarde arrostite sulle carbonella. Fino ad una cinquantina di anni fa tantissimi alcamesi partivano la notte a bordo di carretti bardati a festa con tutta la famiglia per venerare la Madonna del Ponte. “La tradizione vuole- scrive lo storico Roberto Calia- che il quadro della Madonna del Ponte fu trovato da alcuni alcamesi e partinicesi, i quali dopo lunghe contese addivennero ad un accordo, secondo cui ogni anno se alle ore 12 non provvedono a scendere, dall’altare, il quadro per portarlo in processione, gli alcamesi lo scendono e se lo appropriano per solennizzare la festa”.

Pista ciclabile abusiva a Castelvetrano, smantellata quella sulla provinciale 25

0

Addio a una delle tre piste ciclabili di Castelvetrano, smantellata perché ‘abusiva’. Il Libero consorzio provinciale di Trapani ha provveduto a scarificare l’asfalto e rimuovere la segnaletica. La pista irregolare era stata realizzata sulla strada provinciale 25 durante l’amministrazione Alfano con fondi europei pari a quasi 900 mila euro. Peccato che non venne allora chiesto il parere preventivo all’ex Provincia, accortasi dell’irregolarità solo lo scorso anno.

Celebrati i funerali dell’alcamese Teresa Stabile uccisa dal marito a Samarate

0

Momenti di dolore e di sincera commozione, lacrime e gli abbracci di una città’ che ieri pomeriggio – in occasione del funerale dell’alcamese  Teresa Stabile assassinata otto giorni fa dal marito Vincenzo Gerardi, si è stretta in silenzio e nel cordoglio. Era gremita la chiesa parrocchiale Santissima Trinità di piazza Italia di Samarate, comune in provincia di Varese. Una cerimonia intima e riservata. Poi al termine dei funerali – celebrati dal responsabile della comunità pastorale Maria Madre della Speranza don Nicola Ippolito – le parole forti e accorate della zia Maria Grazia a nome di tutte le donne della famiglia di Teresa ha detto che «Il mondo ha perso la dolcezza del tuo sguardo, le carezze delle tue mani, il mondo ha perso». «Il tuo sorriso è stato spento per sempre da chi non poteva cambiare, eri bella, buona, generosa e di cuore». Infine: «Teresa era sola, era una morte annunciata, ha solo voluto essere libera di sorridere e di coltivare sogni». E poi la bara è stata accompagnata dagli applausi all’uscita della Chiesa.

I parenti piangono e si stringono le mani. Ma Teresa vive ancora nel ricordo e in chi ha avuto il privilegio di conoscerla e volerle bene. Dolore anche ad Alcamo dove vivono famigliari del Gerardi, in carcere con l’accusa di avere ucciso a coltellate la moglie dalla quale erano in corso le pratiche per la separazione. Ha parlato “di delitto d’ impeto dopo avere casualmente incontrato la moglie ad un parcheggio vicino all’abitazione dei genitori della donna”. Ma gli inquirenti non credono a questa versione: in casa dell’uomo sono infatti state trovate delle lettere-testamento scritte dal 57enne e indirizzate ai due figli (datate 18 marzo) dalle quali emerge per gli investigatori la pianificazione del femminicidio – suicidio.

Annullato provvedimento interdittivo nei confronti di un caseificio di Castellammare

0

Annullato dal CGA, il consiglio di giustizia amministrativa, il provvedimento interdittivo emesso dalla Perfettura di Trapani ai danni del caseificio Poma di Castellammare del Golfo. L’azienda nel 2015 aveva subito la revoca, da parte del Dipartimento Prevenzione Veterinaria dell’l’ASP di Trapani, delle autorizzazioni sanitarie relative ad una serie di mezzi necessari per lo svolgimento dell’attività casearia. Provvedimento assunto alla luce di una precedente comunicazione, della Prefettura di Trapani, avente ad oggetto una informativa antimafia a carico della società titolare del caseificio castellammarese. Serie di ricorsi al TAR e al CGA, presentati dall’avvocato Girolamo Rubino, ed ora l’ennesima interdittiva per il caseificio Poma è stata annullata.

Arrestato uomo di Altofonte, è accusato di aggressione verso la compagna

0

Un uomo di 34 anni di Altofonte è stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Monreale: è accusato di avere aggredito la compagna, una donna di 33 anni. In una nota del comando provinciale dell’Arma spiegano: “Nel corso di un intervento i carabinieri hanno tratto in arresto il 34enne, un volto noto alle forze dell’ordine, perché si è reso responsabile di un’aggressione fisica nei confronti della compagna 33enne, la quale ha ricevuto una prognosi di 15 giorni per le lesioni riportate”. L’uomo, su disposizione del giudice, è stato portato in carcere a Palermo, al Pagliarelli, mentre contestualmente è stata attivata la procedura del “Codice Rosso” a favore della vittima.

Viaggia con una bomba a mano nel bagagliaio, turista fermata all’aeroporto Falcone e Borsellino

0

Una bomba a mano risalente alla Seconda guerra mondiale, ancora perfettamente funzionante, è stata trovata all’interno del bagaglio a mano di una turista francese di 23 anni ai controlli di sicurezza dell’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. La giovane aveva deciso di portare con sé l’ordigno come souvenir dopo averlo trovato sulla spiaggia di San Vito Lo Capo durante una vacanza in Sicilia. La ragazza, che stava per rientrare in Francia insieme a un’amica, ha percorso l’intero tragitto con la bomba in valigia, inconsapevole del rischio corso. Escluse finalità terroristiche, vista la dinamica e le dichiarazioni della ragazza

Tir finisce fuori strada, incidente sulla A29 tra Partinico e Balestate

0

Forse lo scoppio di un pneumatico la causa dell’ incidente lungo l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, tra gli svincoli di Partinico e Balestrate, in direzione Trapani. Ieri pomeriggio un Tir adibito al trasporto merci è uscito di strada, finendo la sua corsa contro lo spartitraffico centrale dell’autostrada nei pressi della piazzola di sosta Giambruno.
L’autotrasportatore è rimasto illeso e non sono stati coinvolti altri veicoli.

Alcamo
nubi sparse
16.1 ° C
16.1 °
16.1 °
45 %
4.6kmh
41 %
Dom
24 °
Lun
23 °
Mar
20 °
Mer
21 °
Gio
19 °