18.1 C
Alcamo
lunedì, Maggio 26, 2025
Home Blog Page 59

FeniErice, Fauci torna all’attacco. Chiesta cancellazione organi societari dal 2021 ad oggi

0

Germano Fauci, ex Direttore Generale della FuniErice Service, la società che gestisce la funivia che da Casa Santa porta alla Vetta, ha chiesto al Registro delle Imprese presso la camera di Commercio di cancellare l’iscrizione di tutti gli organi amministrativi e di controllo contabile e legale nominati dai soci pubblici di FuniErice dal 1° giugno 2021 fino ad oggi. Chiesta anche la cancellazione di tutte le delibere assembleari soggette a registrazione e relative alle approvazioni dei bilanci di esercizio dal 2021 alla data odierna. La richiesta di Fauci, inoltrata dai suoi legali, scaturisce  da una serie di deliberazioni dei soci e degli amministratori unici che si sono succeduti, che hanno dato luogo a vari contenziosi ancora in corso, sia in sede amministrativa che giuslavoristica, e che provocheranno, inevitabilmente, ulteriori controversie e segnalazioni alle Autorità competenti.

La nullità, secondo Germano Fauci, trae origine dalla sentenza del Tribunale delle Imprese di Palermo che ha dichiarato inefficace la revoca di Iris La Rocca da componente effettivo del Collegio Sindacale ma anche l’inefficacia retroattiva della nomina dei componenti del Collegio Sindacale della FuniErice Cavasino, Carinzio e Angileri, avvenuta con il voto favorevole del sindaco di Erice, Daniela Toscano Pecorella. “Una cosa è certa in tutta questa brutta storia – ha detto l’ex direttore di FuniErice, Fauci: il Tribunale delle Imprese di Palermo ha, di fatto, sancito l’incompetenza assoluta di coloro i quali decisero di estromettere dalla società chi, come la dottoressa La Rocca, e non solo, ha sempre svolto il proprio ruolo con imparzialità, professionalità, autonomia e indipendenza. Oggi chi ha violato la legge dovrà rispondere di tutti i danni causati. Mi riferisco alla sindaca Toscano che, ancora oggi, continua a decantare, solo a parole ma non nei fatti, trasparenza e legalità – ha aggiunto Fauci – elevandosi a “paladina della tutela dell’interesse pubblico”. “Hanno più volte cercato di imbavagliarmi, diffidandomi a non raccontare all’esterno fatti inerenti alla società, Ma la FuniErice è una società a totale capitale pubblico e, quindi, è giusto che l’opinione pubblica sappia!

Sicurezza dei fiumi. Arrivano fondi anche per la provincia di Trapani

0

Un milione e centocinquantamila euro per finanziare otto progetti di messa in sicurezza dei corsi d’acqua nelle province siciliane. La Regione, attraverso l’Autorità di bacino e la Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, ha attivato il finanziamento per la progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche, il recupero e il miglioramento della funzionalità dei reticoli idrografici. «Utilizziamo al meglio le risorse che il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio ha destinato alla Sicilia – commenta il presidente della Regione, Renato Schifani, al vertice della Struttura contro il dissesto idrogeologico – per la progettazione di interventi che restituiranno la funzionalità dei fiumi e dei corsi d’acqua che presentano maggiori criticità. Abbiamo rispettato la scadenza fissata al 31 marzo, termine ultimo per poter attingere al fondo e, in tal senso, il lavoro di squadra tra l’Autorità di bacino e la Struttura commissariale è stato decisivo. Prevenzione e razionalizzazione delle risorse sono elementi indispensabili nella tutela del territorio».

Le opere finanziate dal fondo sono state individuate dall’Autorità di bacino, diretta da Leonardo Santoro, secondo criteri e modalità prefissati. L’immediata assegnazione delle risorse ha consentito di procedere direttamente con le progettazioni, consentendo alla Struttura commissariale guidata da Sergio Tumminello di dedicarsi alla fase attuativa. Nel Trapanese,e, fanno parte dei progetti ammessi a finanziamento i lavori di riefficientamento di un tratto del fiume Belice, compreso tra la diga “Mario Francese”, già Garcia, il ponte sulla Sp 60, nel territorio di Poggioreale e in parte nel territorio di Contessa Entellina, in provincia di Palermo (223 mila euro l’importo per la progettazione). Sempre nel Trapanese, finanziati i lavori di riefficientamento del sistema del torrente Forgia per 7,2 km nel Comune di Buseto Palizzolo (153 mila euro l’importo della progettazione).

Il Premio Città di Castellammare del Golfo giunge alla IV edizione.

0

Un tributo all’eccellenza locale, sabato alle 18 presso l’aula consiliare di Castellammare si terrà la IV Edizione del Premio Città di Castellammare del Golfo. L’evento, organizzato dall’Associazione Kernos con il patrocinio del Comune sarà un’occasione per celebrare e onorare i cittadini che, con il loro impegno, talento e dedizione, hanno contribuito in modo significativo alla valorizzazione e alla crescita della comunità. Il premio riconosce l’eccellenza in diversi ambiti, tra cui cultura, arte, sport, impegno sociale e imprenditoria, premiando coloro che hanno saputo distinguersi e lasciare un segno indelebile nella storia della nostra città.

La diga Rubino potrà aumentare il livello idrico di circa 2,4 milioni di metri cubi

0

La capacità della diga Rubino, nel Trapanese, potrà aumentare di circa 2,4 milioni di metri cubi. Lo ha stabilito il ministero delle Infrastrutture dopo che scorso 14 marzo, la Regione aveva avanzato la richiesta di autorizzazione per l’aumento del livello idrico. Da 178,40 si passa quindi a 180,40 metri sul livello del mare, evitando quindi di sversare in mare grandi quantità di acqua. La diga Rubino ha recentemente beneficiato di importanti lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento.

Salvatore Sutera riconfermato alla presidenza del Gal “Valle del Belìce”

0

Il sindaco di Gibellina Salvatore Sutera è stato riconfermato per tre anni alla presidenza del Gal “Valle del Belìce”. Lo ha eletto il CdA durante l’ultima riunione tenutasi presso la sede al G55 di Partanna. Del Consiglio di Amministrazione fanno parte anche Gaspare Viola sindaco di Santa Margherita Belìce, Gori Sparacino (Direttore della Strada del Vino Terre Sicane), Giuseppe Maiorana di Belìce Epicentro e Paolo Calcara della Coldiretti. All’interno del Gal belicino sono anche entrati nuovi soci: il gruppo “Curaba”, l’associazione “Hypsas” di Castelvetrano, la cooperativa “Terra Mia” e il Club Unesco sezione castelvetranese

L’associazione sportiva Lipa di Alcamo si prepara alle gare

0

Sessantaquattro atleti nelle varie categorie e dallo di scorso anno l’inserimento di ragazzi dai 6 ai 14 anni. Questo l’organico dell’associazione sportiva alcamese Lipa, fondata nel 1983. Con i suoi atleti ha partecipato a tutte e sei le maratone più importanti del mondo e per questa presenza ha ricevuto una speciale medaglia. Atleti di punta nelle maratone sono Gaspare Buscemi, Andrea La Motta, Nino Patti, Benedetto Evola presenti alle partenze delle maratone di New York, Tokio, Chicago, Berlino, Londra e Roma. Successi anche in campo regionale con Vincenzo Giangrasso e il figlio Alessio e Robin Salvia. A livello provinciale continua a primeggiare con la squadra femminile, capeggiata da Carla Grimaudo. Gli atleti della Lipa, presieduta da Enrico Grumelli,  figurano anche  nelle gare su strada, su pista e sui percorsi sterrati. La presentazione della nuova stagione, ricca di impegni agonistici, sarà presentata venerdì uno aprile alle 18 al collegio dei gesuiti, durante la quale sarà illustrato il programma della settima edizione del trofeo podistico “Alcamo Città d’arte” in programma il 25 maggio. Il Trofeo giunto alla settima edizione, organizzato dalla ASD Lipa Atletica Alcamo, è diventato negli anni punto di riferimento per il variegato mondo podistico regionale che ha valutato l’evento tra i più interessanti ed emozionanti del calendario podistico  siciliano. Saranno oltre 400 i concorrenti il prossimo 25 maggio   provenienti da tutta la Sicilia. Lo scorso anno la novità è stato il circuito di 2500 metri, da ripetere tre volte da tutte le categorie, molto scorrevole e ricco di monumenti cittadini che hanno coinvolto i  partecipanti a correre tra le bellezze architettoniche e storiche della Città di Alcamo.

 

 

Alcamo, restaurata la Via Crucis a San Paolo finanziata dal Lions

0

Rimesse a nuovo dopo l’intervento di restauro le 14 immagini sacre che raccontano la via Crucis all’interno della chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo. Il restauro è stato finanziato con 2 mila euro dal Lions club di Alcamo, presieduto da Salvatore Raspanti in occasione dei 40 anni della  fondazione di tale club service in città. Le sacre immagini nel 1947 sostituirono quelle in carta, ormai gravemente deteriorate. Quelle attuali si trovano all’interno di cornici in gesso dorate che sono state acquistate dall’allora parroco Antonino Messana presso la ditta Santifaller di Ortisei in provincia di Bolzano.  La storia della chiesa è raccontata in un libro di 402 pagine dello storico Roberto Calia stampato nel 1986. La chiesa in stile barocco risalente al XVII è considerata tra le più belle della Sicilia. Il restauro è stato eseguito dall’alcamese Rosetta De Blasi. Allo stato attuale è in corso la settimana mariana con la venerazione della statua della Madonna, che è stata trasportata a spalla domenica scorsa dalla chiesa Madre dove farà ritorno domenica prossima, con corteo che partirà alle 17. Lo stesso Lions club quattro anni fa finanziò con tre mila euro il restauro di due opere religiose che si trovano  su una parete all’interno della chiesa di san Francesco di Paola

In scena al Mattarella di Castellammare ‘Sangue Nostro’, per ricordare la strage di Pizzolungo (Interviste)

0

A quattro decenni dalla strage mafiosa di Pizzolungo, Castellammare del Golfo rinnova il ricordo delle vittime innocenti con la messa in scena del dramma teatrale ‘Sangue Nostro’. Lo spettacolo, ispirato al libro ‘Sola con te in un futuro aprile’ di Michela Gargiulo e Margherita Asta, è andato in scena oggi nell’aula magna dell’istituto Piersanti Mattarella. Sul palco, gli attori Fabrizio Coniglio e Laura Nardi hanno dato voce a una delle pagine più dolorose della storia siciliana. L’evento rientra nel programma Non ti scordar di me, promosso dall’associazione Libera con il sostegno del Comune e di diverse realtà associative locali, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria delle vittime di mafia e sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura della legalità.

Fornitura d’acqua ad Alcamo, nuove pompe in funzione a Cannizzaro

0

Da stamane in funzione le nuove pompe di sollevamento delle sorgenti di Canizzaro, principale fonte di approvvigionamento della città di Alcamo, che come tutti i Comuni forniti da Siciliacque deve fare i conti con la scarsità nell’invaso Garcia e con il fermo per le continue riparazioni alla rete idrica. Intanto stamane Siciliacque sta garantendo la fornitura di una ventina di litri al secondo poichè ha rinviato a lunedì  a causa della pioggia, le riparazioni in contrada Fegotto. Particolare attenzione e con impegno quotidiano viene seguito questo importante servizio dall’assessore Vittorio Ferro. Per l zone interne della città la turnazione è stata riotta di un giorno, ovvero ogni quattro per vedere arrivare l’acqua nelle abitazioni. Nelle contrade Sant’Anna e Giardinazzo per la particolare posizione una settima ogni quattro giorni e una ogni otto giorni.

Per le utenze ex Eas, circa 800 famiglie erogazione ogni dieci giorni. L’estate prossima ventura si presenterà difficile per le forniture idriche poiché nella Sicilia occidentale è piovuto poco e l’acqua negli invasi arriva a getto  mentre se ci fosse la canalizzazione sarebbe raccolta aumenterebbe notevolmente. Come per esempio succede nell’invaso Poma di Partinico che fornisce Palermo e dovrebbe anche servire l’acqua per irrigare i campi e ciò causa danni all’agricoltura. Intanto le proteste di alcuni sindacati agricoli (Confsal, Copagri e Fedr.Agri) hanno convinto il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ad alzare di due metri il livello dell’acqua nella diga Rubino, nel Trapanese, da 178,40 a 180,40 metri sul livello del mare. Un intervento – dicono i tre sindacati di categoria – che consentirà, piogge permettendo, di trattenere più acqua per irrigare le colture, ma avvertono che la protesta non è rientrata. «Le Dighe in Sicilia occidentale – sottolineano – sono da tempo il simbolo di un sistema idrico allo sbando, fatto da ritardi e forse anche da negligenze”.

Tragedia sfiorata a Montelepre. Tenta di strangolare la madre, arrestato romeno

0
INAUGURATO LO SPORTELLO DI ASCOLTO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA PRESSO LA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO MANGIAGALLI (Agenzia: EMMEVI) (NomeArchivio: VIOLEd5z.JPG)

Tragedia sfiorata in una abitazione di Montelepre dove una donna di 50 anni è riuscita a divincolarsi dalla furia omicida del figlio a fuggire e a dare l’allarme. La donna di 50 anni, che è stata portata in ospedale a Partinico dove ha raccontato quanto successo ai carabinieri. I militari dell’ Arma di Montelepre con i colleghi della sezione radiomobile della compagnia di Partinico, hanno eseguito il fermo di indiziato di delitto nei confronti di un 30enne romeno, accusato di tentato omicidio della propria madre. L’aggressione è avvenuta in casa. La vittima, una donna di 50 anni, durante una lite, sarebbe stata aggredita dal figlio che avrebbe tentato di strangolarla. La donna ha reagito ed è riuscita  a fuggire da casa e a rifugiarsi in un bar. I clienti l’hanno soccorsa e hanno chiamato col 112 i carabinieri. Le prime indagini hanno confermato il racconto e poche ore dopo è stato rintracciato e fermato il figlio. Il gip di Palermo ha disposto la custodia cautelare in carcere. Dal racconto della donna   e dall’interrogatorio del figlio si potranno conoscere i motivi del tentativo di strangolamento e quindi stabilire se questa fosse stata la prima volta del litigio.

Alcamo
cielo sereno
18.1 ° C
18.1 °
16.2 °
81 %
1.3kmh
0 %
Lun
23 °
Mar
23 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
20 °