17.1 C
Alcamo
domenica, Maggio 4, 2025
Home Blog Page 158

Due strade di Alcamo intitolate ad altrettanti personaggi (Interviste)

0

Fine settimana ad Alcamo all’insegna della intitolazione di due strade ad altrettanti personaggi che hanno dato lustro alla città, Sabato pomeriggio presenti autorità e naturalmente i famigliari è stata intitolata all’imprenditore Vincenzo Ciacio, la rotonda accanto al cimitero Spirito santo, Ciacio è stato un pioniere dell’industria alimentare alcamese il cui nome resta legato al “Latte Ciacio”, realizzando una centrale del latte fresco pastorizzato. Veniva distribuito da 15 operai nelle case degli alcamesi. Iniziò nel 1953 con il latte in bottiglie di vetro, nl 1966 in contenitori a perdere e nel 1970 latte in tetrapak. Impegnato anche nel social ha ricoperto le cariche di componente il consiglio di amministrazione della banca don Rizzo e anche di membro del consiglio dell’ospedale di Alcamo. Il latte prodotto da Ciacio era garantito dalle analisi giornalmente effettuate. E ieri una strada di contrada Gammara è stata intitolata a don Giuseppe Falzone fondatore dell0ooera salesiana Don Bosco Alcamo. I video sono stati realizzati da Giuseppe Galbo.

Premio Cambiamenti 2024, CNA Trapani premia il pensiero innovativo dei giovani (Interviste)

0

Sono tre le startup della provincia di Trapani in lizza per la selezione regionale del Premio Cambiamenti 2024, il concorso indetto dalla CNA volto a valorizzare il pensiero innovativo delle imprese italiane.

La Cna Trapani le ha premiate nel corso dell’incontro che il Segretario Francesco Cicala e la Presidenza provinciale rappresentata da Giuseppe Orlando- hanno organizzato con i giovani imprenditori della provincia, venerdì 25 ottobre presso il Parco degli Aromi Resort di Valderice.

Per la tappa dell’8 novembre ad Enna sono stati, in particolare, scelti: il progetto di ispezione con un drone per fare rilievi tecnici di edifici, terreni, pannelli fotovoltaici, ricerca e soccorso ideato dal ventitreenne Samuele Montalto; l’applicazione Feelers, un social che rivoluziona la scoperta e la condivisione di musica ed eventi locali, supportando gli artisti emergenti, ideato dai giovani Giacomo Brancaleone e Gianluca Coppola; l’applicazione dei marsalesi Stefano Rallo e Antonio Angileri denominata Enthemo, acronimo di Enjoy the moment, una piattaforma concepita come marketplace, dedicata agli organizzatori di eventi ed esperienze turistiche, in cui è possibile scoprire, acquistare e prenotare attività geolocalizzate facilitando l’incontro tra domanda e offerta.

Basket. Serie B femminile, si riaccende il ‘PalaTreSanti’. Debutto tosto per la ‘Golfo’ (Interviste)

0

Si riaccendono i riflettori sul ‘PalaTreSanti’, uno dei templi storici della pallacanestro femminile siciliana e nazionale. Tante novità anche per l’impianto che, su interessamento dello staff dirigenziale e con l’intervento del comune di Alcamo, ha ritrovato anche il suo impianto di amplificazione-filodiffusione fermo da oltre 15 anni. Un vernissage atteso per una ‘Egadi Yacht Golgobasket’ che ha messo sul parquet sforzi notevolissimi per regalare entusiasmo alla piazza alcamese. Il primo avversario è uno dei più tosti. San Matteo Messina è squadra infatti che da sempre centra i play-off promozione. Le peloritane, allenate da Simona Grillo, hanno quasi mantenuto del tutto lo ‘zoccolo’ storico dell’organico cambiando però la straniera, una delle migliori del torneo, trasferitasi ad Angri.

Dal suo canto Alcamo ha cambiato molto per provare ad alzare l’asticella delle ambizioni. Sono arrivate le straniere Boiko (in nazionale con l’Ucraina), la connazionale Samhokvalova, la serba Sekulic, (di formazione italiana e ‘tetto’ del campionato’ con i suoi 202 cm), la trapanese Vella (medagliata con l’Italia nei campionati mondiali ed europei giovanili di qualche anno fa) reduce da diversi tornei in A/2 da protagonista. Poi le conferme delle sorelle Messana, dell’inossidabile capitano Caliendo, del play Scalavino, dall’pivot Coletta, del centro Bonura, della veterana Gattini (ferma ai box), delle giovani 2008 Daidone, Tumminia e Zangara.

Il sipario sull’attesa nuova stagione si aprirà domani, 27 novembre, palla a due alle ore 18 al ‘PalaTreSanti’ di Alcamo.

Cambio d’orario. Da questa notte scatta l’ora solare

0

Il passaggio dall’ora legale a quella solare è ormai vicina. Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano, il buio cala prima e le temperature iniziano a farsi più fresche. A sancire ufficialmente questo cambiamento sarà il ritorno dell’ora solare. Il cambio d’orario è fissato per la notte tra oggi e domani alle 3 del mattino, quando le lancette degli orologi torneranno indietro di un’ora. Un gesto che, per la maggior parte dei dispositivi elettronici, avverrà automaticamente, regalando così un’ora in più di? Introdotta in Europa nel 1966, l’ora legale è al centro di dibattiti da parte di molti paesi, in particolare quelli nordici, che spingono per la sua abolizione, mentre altri chiedono di mantenerla tutto l’anno. Ma quali sono le conseguenze di questo cambiamento sul nostro organismo? Il passaggio di orario influisce in modo significativo sul ritmo sonno-
veglia, causando spesso disturbi del sonno, riduzione della qualità del riposo, difficoltà di concentrazione e persino alterazioni nei ritmi cardiaci e nella temperatura corporea. In casi più gravi, si possono manifestare sintomi depressivi. Per tornare all’ora legale, invece, si dovrà attendere fino all’ultimo fine settimana di marzo 2025, precisamente tra il 29 e il 30 marzo, quando le lancette dovranno essere spostate un’ora in avanti. Questo passaggio è legato all’ottimizzazione del consumo energetico. Nonostante le discussioni sull’eventuale abolizione del cambio orario, il dibattito resta aperto e continua a dividere
l’opinione pubblica.

Sicurezza, polizia identifica altro scippatore. Arrestato ad Alcamo ladro di ‘macchinette’

0

Identificato e denunciato dalla polizia di Alcamo un secondo scippatore che stava terrorizzando soprattutto le donne anziane. Gli agenti, dopo avere scoperto il primo scippatore per due episodi derubricati poi in rapina, hanno individuato anche il malvivente che la scorsa settimana aveva scippato brutalmente, in strada, tre anziane alcamesi. Nell’ambito degli stessi controlli sulla sicurezza pubblica gli uomini del commissariato di Alcamo hanno anche arrestato il ladro seriale dei distributori automatici di bevande e snack. Si tratta del pluripregiudicato Giuseppe Mannina, 46 anni, autore di diverse “incursioni predatorie” ai danni di numerosi distributori automatici di bevande e caffè di Alcamo. I furti hanno avuto inizio la notte del 1° settembre con una vera e propria razzia ai danni di due distributori ubicati in diverse zone del territorio alcamese. Il 46enne Mannina, con l’utilizzo di arnesi da scasso, era riuscito a forzare le serrature dei contenitori del denaro contante. Dalla visione delle immagini registrate dal sistema di video sorveglianza, i poliziotti sono riusciti a risalire all’identità del pluripregiudicato 46enne. Verso la metà del mese di settembre Mannina tornava alla carica prendendo di mira un altro distributore ubicato in pieno centro storico, stavolta senza riuscire nell’intento. Infatti, mentre stava scardinando il vano cassa con un piccone, si accorgeva dell’arrivo della polizia e si allontanava precipitosamente. Anche qui l’uomo è stato però incastrato dalle immagini della videosorveglianza. In entrambe le circostanze il malvivente alcamese riusciva a trafugare complessivamente 600 euro dai distributori.

Riqualificazione zone popolari di Alcamo, lavori appaltati. Iter avviato nel 2008

0

Passo avanti decisivo nella corsa contro il tempo per evitare la perdita del mega-finanziamento per riqualificare le zone di Sant’Anna e Sant’Ippolito di Alcamo. Un iter lunghissimo cominciato addirittura nel 2008, sedici anni fa, e che vide la prima aggiudicazione dell’appalto nel 2018. Poi intoppi vari, ricorsi e contro ricorsi, risarcimento ad una ditta campana subentrata nell’appalto e, tre anni fa, l’annuncio dell’inizio dei lavori da parte della giunta Surdi.

Finalmente lo stesso esecutivo ha rimodulato il progetto, estrapolando alcune cose e aggiungendone altre, e così un paio di giorni fa sono stati aggiudicati lavori di riqualificazione urbana delle aree Sant’Anna e Sant’Ippolito. La gara è stata assegnata al Consorzio Stabile Progettisti Costruttori di Maletto, provincia di Catania, per un importo di circa 8 milioni di euro. Adesso l’ultima parola spetta alla Regione che aveva dato tempi strettissimi, al comune di Alcamo, per evitare di perdere il finanziamento. Previsti recupero totale e parziale di alcune palazzine popolari; la realizzazione di un altro immobile nella zona Sant’Ippolito capace di contenere 22 alloggi, locali a piano terra da adibire a centri per servizi e attività commerciali. Gli interventi, ovviamente, prevedono pure il recupero e la riqualificazione, anche urbanistica, delle aree interessate, anche quella degradata che sorge nei pressi dello stadio Sant’Ippolito i cui lavori di ristrutturazione, fra l’altro, sono stati appena appaltati. Dal vecchio progetto redatto da IACP e comune di Alcamo per le due aree di residenza popolare, è stata invece stralciata la ristrutturazione, con sopraelevazione, dell’ex carcere mandamentale di zona Canapè, divenuto poi sede di uffici comunali. Anche quest’intervento è stato finalmente appaltato. I lavori, per un ammontare di 215.600 euro, sono stati assegnati alla ditta mazarese Asaro Antonino.

Sarà Trapani ad ospitare la XXX Giornata della memoria, evento promosso da ‘Libera’ e ‘Avviso Pubblico’

0

Si svolgerà il 21 marzo 2025 a Trapani la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. Giovedì 20 marzo è previsto il raccoglimento accanto ai familiari delle vittime innocenti delle mafie e la veglia in suffragio. Venerdì ci saranno il corteo nazionale e i seminari tematici.

«Trapani e la Sicilia – spiegano gli organizzatori – sono luoghi depredati dalla forza criminale, ma capaci di percorsi di alternativa, che illumineremo nell’ambito di un periodo che novembre del 2024 ci porterà fino al 21 marzo 2025, e che darà la forza anche per un ulteriore impegno territoriale successivo alla manifestazione. Cammineremo, come ogni anno, al fianco dei familiari delle vittime innocenti, per sostenere le loro istanze di giustizia e verità e per rinnovare la memoria collettiva e il nostro impegno per il bene comune. Continueremo a chiedere piena luce sulle troppe stragi d’Italia che ancora aspettano che sia scritta la verità piena e accertata. Attraverso il percorso che ci condurrà al 21 marzo e negli esiti che la Giornata produrrà, affronteremo le problematiche che oggi rendono la provincia di Trapani e la Sicilia tutta un feudo per criminalità mafiosa, massoneria deviata e corruzione sistemica. Lo faremo insieme alle migliaia di cittadini e cittadine e alle centinaia di realtà sociali. Lo faremo creando spazi di confronto e protagonismo delle tante realtà positive che quotidianamente costruiscono spazi che rispondono ai principi della Carta costituzionale».

Alcamo
cielo sereno
17.1 ° C
17.1 °
17.1 °
34 %
4.3kmh
5 %
Dom
24 °
Lun
23 °
Mar
20 °
Mer
21 °
Gio
18 °