ALCAMO – Il centro storico e il suo recupero, l’isola pedonale e altre iniziative più volte esternate ma mai concretizzate, tornano al centro dell’agenda politica del comune di Alcamo. La Giunta Surdi proprio oggi ha approvato il progetto esecutivo dei “lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione della viabilità e delle aree pedonali del centro storico” che ruotano attorno al Castello dei Conti di Modica e a Piazza Ciullo. Prevista anche la rivalutazione delle strade parallele che intersecano Piazza Ciullo, quali Via Mazzini, via Santissimo Salvatore, via tenente De Blasi, oltre che piazza Castello e piazza della Repubblica. “Il progetto – secondo l’assessore alle opere pubbliche Vittorio Ferro – rientra nell’ambito degli obiettivi dell’amministrazione per migliorare la qualità urbana del centro storico che è nostra intenzione – ha concluso Ferro – rendere a misura d’uomo, favorendo la mobilità sostenibile.”
Il progetto, compreso nel piano triennale delle opere pubbliche 2021/2023, è stato redatto dalla società ‘Itinera Lab’ s.r.l. per un importo complessivo di 550.000 euro. Previsti svariati interventi – si legge nella nota dell’ufficio-stampa del comune di Alcamo che però non specifica quali – che contribuiranno a valorizzare tutta la zona del centro storico, oltre a sistemare tutte le sedi stradali e l’installazione della nuova segnaletica. Il dibattito sull’isola pedonale del corso stretto nei giorni scorsi è ritornato d’attualità dopo che dieci consiglieri comunali dell’opposizione avevano presentato una mozione in cui era anche contenuta la ripianificazione della Z.T.L, nel tratto Porta Palermo- piazza Ciullo. Dodici i punti tra cui pure la netta riduzione oraria dell’isola pedonale. La mozione dei consiglieri Cassarà, Calandrino, Caldarella, Stabile, Di Giovanni Denise, Donato, Ferrarella, Grillo, Orlando e Parrino è pronta ad andare all’ordine del giorno del consiglio comunale alcamese.