Shcur Volodymyr, 22anni, basso, terzo classificato, proveniente dalla martoriata Ucraina mentre si esibisce la folta delegazione di connazionali, presente in galleria, segue sull’attenti e avvolta nella bandiera, che alcuni agitano mentre sta cantando. E’ un momento toccante della 26esima edizione del Concorso internazionale per cantanti lirici, organizzato dall’Associazione amici della musica di Alcamo, presieduta da Francesco Bambina assieme al suo storico staff. La canzone di Shcur diventa così la metafora dell’inno nazionale ucraino, mentre un gruppo di profughi, provenienti dal Trapanese e Palermitano, sussurrano commossi la parola Pace.
Il concorso, conclusosi ieri sera al Teatro Cielo, ha saputo coniugare l’arte della musica lirica, con quasi 50 partecipanti provenienti da 16 nazioni, con il bene supremo che è la Pace. Sul palcoscenico anche cantate russo. Il concorso è stato vinto dal mezzosoprano giapponese Kaneko Sayumi, che si è guadagnata anche una scrittura all’Ente luglio musicale trapanese. Seconda Sinanyan Arpi, soprano proveniente dall’Armenia. Terzi ex equo il cantante ucraino e Bozic Slavica proveniente dalla Bosnia ed Erzegovina. I dieci finalisti, accompagnati al pianoforte dal maestro Pietro Mariani, hanno ricevuto premi in denaro che variano da tre mila a 500 euro, assegnati da aziende e club service. I premi internazionali “Vissi d’arte-Città di Alcamo” sono stati conferiti a Marco Urso, in arte Marck Art, di Favara un uomo dalla vita travagliata ma oggi un pittore affermato. Allo stato attuale sta esponendo i suoi quadri a New York nella galleria della moglie dell’attore Robert De Niro. Premio ad Elisabetta Garzo, presidente del tribunale di Napoli. In apertura della serata conferito il Premio internazionale della cultura alla Guardia di finanza che quest’anno festeggia i 250 della fondazione. Il premio è stato ritirato dal capitano Fabiana Minardi comandante la compagnia della Guardia di finanza di Alcamo. La giuria è stata composta, come da sempre, da famosi artisti nel mondo della lirica. Presidente Vincenzo De Meo, componenti Paoletta Marrocu, soprano e dall’inglese Richard Barker. Direttore artistico Lella Cuberli.