Si è messo immediatamente al lavoro il campobellese Giovanni Pellegrino nel suo nuovo incarico di Commissario straordinario dell’ACI Palermo. Pellegrino attualmente è anche Presidente dell’ACI diu Trapani e degli automobil club siciliani. Il neo commissario si è messo subito all’opera per garantire il lavoro necessario allo svolgimento della 106a Targa Florio. E’ stato così approvato il Regolamento Particolare della gara che è stato inoltrato, per il visto di competenza, al Delegato di ACI Sport Sicilia Daniele Settimo, Successivamente dovrà essere approvato dal Direttore per lo sport di ACI Marco Ferrari. Procede quindi in maniera regolare il percorso di avvicinamento alla competizione motoristica che dal 5 al 7 maggio sarà valevole come terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto di Rally, del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e della Coppa Rally di Zona.
Tutti i documenti relativi alla gara nelle sue tre forme, sono già disponibili sul sito della stessa competizione e sul quello ufficiale dei campionati italiani di ACI Sport. Sono state già formalizzate diverse iscrizioni, che sarà possibile perfezionare fino a mercoledì 27 aprile. Ufficiale anche il programma e gli orari. “Un lavoro molto articolato che ha avuto assoluta priorità dato l’approssimarsi dell’evento – ha spiegato Giovanni Pellegrino -. Ho subito apprezzato la professionalità dello staff dell’Automobile Club Palermo che opera su competenze precise e sempre in stretta collaborazione con ACI Sport. L’approvazione del regolamento dà via libera – ha concluso il commissario – a tutte le procedure necessarie all’effettuazione della Targa Florio e velocizza molte operazioni”. La gara, divenuta da alcuni anni rally, nacque nel 1906 come più antica corsa automobilistica di durata al mondo. Tra il 1955 ed il 1973, sempre sul circuito di Cerda, tra le Madonie, la Targa Florio fu una delle prove del Campionato mondiale Prototipi. Successivamente venne sospesa per motivi di sicurezza e nel 1978 ripartì con le vesti di rally.