Grande partecipazione ad Alcamo per la solennità di Sant’Anna iniziata lo scorso17 luglio e si concluderà il 25. La solennità si articola con la recita del rosario in dialetto e le celebrazioni eucaristiche. Domani alle 21 il concerto della corale “Adragna”. I ragazzi di Noi oltre il teatro il 24 luglio alle 21 presso il salone parrocchiale, per la regia di Rita Maria Mancuso, porteranno in scena lo spettacolo “Emozioni”. Partecipazione speciale di Silvana Giacone, riferimento della rete civica per Alcamo. Allo spettacolo collabora The vocal accademy Alcamo. Partecipano i Calandra&Calandra. I ragazzi della catechesi e loro famiglie animeranno la serata di giorno 25 presso la cava Orto di Ballo. Giorno 26 solennità di Sant’Anna nel pomeriggio la processione, e conclusione all’Orto di Ballo con la benedizione delle donne in attesa. Domenica 28 luglio celebrazione della giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Nel 1653 la cappella venne trasformata in chiesa grazie all’autorizzazione del Papa Innocenzo X°. Venne riedificata nel 1845. Negli anni ottanta i padri Salesiani utilizzarono la chiesa per usi liturgici. Sant’Anna è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di Gioacchino e la madre della Madonna. La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero, risalente al 1948, e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano. Sull’ altare maggiore è collocato dal 1949 un gruppo di statue in legno di Sant’Anna con la giovane Madonna, della ditta Luigi Satntifaller.