Sicurezza sul lavoro, altro vertice in Prefettura a Trapani. Si prepara ‘Osservatorio’

0
919

Sicurezza nei luoghi di lavoro e lotta al lavoro nero e irregolare. Continuano gli incontri in prefettura, a Trapani, per preparare la nascita dell’Osservatori Provinciale Permanente prevista dal protocollo d’intesa sottoscritto tempo fa. Al nuovo vertice hanno partecipato Forze dell’Ordine, INAIL, INPS, ASP, Ispettorato del Lavoro e i Segretari provinciali delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL nonché i rappresentanti delle associazioni datoriali di categoria. È stata l’occasione per analizzare lo scenario generale della provincia ed i dati degli ultimi due anni relativi all’incidentalità nei luoghi di lavori, con riferimento al numero di infortuni verificatisi e ai settori produttivi maggiormente a rischio. È stato anche condotto un focus sull’attività ispettiva e di vigilanza in tema di prevenzione di infortuni, sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro e sul lavoro nero ed irregolare, con riferimento al numero di aziende sottoposte nel trapanese ad ispezione o vigilanza, al numero di aziende risultate irregolari, alle tipologie di irregolarità rilevate ed ai settori di attività delle aziende  irregolari. Sono state anche analizzate le conseguenze giuridiche scaturite da tali attività di controllo, con particolare riferimento al numero di persone deferite all’Autorità Giudiziaria, di sanzioni elevate e di aziende per le quali è stato adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.

Relativamente al 2023 l’84% delle aziende ispezionate dall’Ispettorato territoriale del lavoro di Trapani ha presentato irregolarità e un quarto dei lavoratori controllati è risultato in nero. I dati forniti dallo SPRESAL dell’ASP di Trapani, con riferimento allo stesso 2023, hanno evidenziato un totale di incidenti sul lavoro accertati pari a 98 di cui 3 mortali. Nel corso della riunione il prefetto Daniela Lupo ha chiesto ai partecipanti di condurre un’analisi ed una rilevazione dei fabbisogni su varie tematiche legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro, al fine di programmare, a partire dal mese di settembre, alcuni incontri informativi, aperti ad imprenditori, lavoratori e studenti. È anche allo studio  l’elaborazione di supporti informativi in materia di sicurezza nell’ambito del lavoro agricolo e dell’edilizia con particolare riferimento alla committenza di lavori da parte di privati.