Sarà il liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale a rappresentare la Sicilia alle Finali Nazionali delle gare di Diritto Internazionale Umanitario che si svolgeranno a Roma, 13 e 14 maggio prossimi, organizzate dalla Croce Rossa Italiana. Nulla da fare per i ragazzi dell’ITET ‘Girolamo Caruso’ di Alcamo, scuola che sabato aveva ospitato le finali regionali alle quali hanno preso parte anche l’istituto tecnico ‘Garibaldi’ di Marsala, del superiore ‘Maurolico’ di Messina, del “Caminiti-Trimarchi” di Santa Teresa di Riva. 950 km percorsi, 6 squadre finaliste, 48 studenti, 12 docenti, accompagnatori e tantissimi volontari della Croce Rossa, tra staff, istruttori, giudici e simulatori. Questi i numeri delle finali regionali svoltesi ad Alcamo e organizzate dal locale comitato della Croce Rossa. Numeri che hanno avuto un unico grande obiettivo, divulgare, sotto forma di gara e qualificazione alle nazionali, il Diritto internazionale umanitario. Tre gli scenari allestiti negli spazi esterni e nei locali del tecnico ‘Caruso’ di Alcamo messo a disposizione dalla dirigente scolastica Enza Mione. Gli studenti in gara hanno dovuto rispondere alle domande dul diritto internazionale umanitario come ad esempio quelle sugli obiettivi civili o militari nelle guerre e quindi bombardabili o meno. Il liceo classico di Acireale ha messo tutti in fila ma bene si sono comportati gli studenti alcamesi del ‘Caruso’. Durante la manifestazione i volontari della Croce Rossa hanno anche presentato simulazioni di soccorso e gestione del politrauma, come “Riconoscere l’arresto cardiaco”, soccorsi e ricerca del disperso con drone. Presenti anche i comunicatori della campagna IO NON RISCHIO che hanno illustrato le buone pratiche di protezione civile e i comportamenti adeguati da adottare in caso di emergenza