Pescatori siciliani in piazza contro Bruxelles

0
244

Marinai siciliani in piazza. Da Mazara a  Sciacca e Porticello, la protesta contro le decisioni prese a Bruxelles. Oggi, infatti, le marinerie d’Italia, con le associazioni e i sindacati di settore a fianco degli operatori, lavoratori e imprese della pesca, protestano contro l’Action Plan della Commissione Pesca Ue che mira ad eliminare la pesca a strascico già regolamentata, ponendo nuove pesantissime limitazioni. Le ulteriori limitazioni che la UE vuole imporre alla pesca a strascico colpiscono il 71% in peso di questo settore produttivo, per lo più si tratta di gambero rosa, oltre il gambero rosso, triglie e nasello.  Le marinerie italiane si mobilitano per ribadire il proprio no al Piano d’azione Ue che impone una serie di misure dirompenti per l’assetto del settore.

Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale Agrital (Agci Agro Ittico Alimentare) e responsabile pesca Associazione Generale Cooperative Italiane-Agci Sicilia sottolinea come la pesca a strascico in Sicilia “rappresenti un’importante componente dell’intera flotta nazionale, sia per quanto riguarda il segmento alturiero operante nello Stretto di Sicilia ed in altre aree del Mediterraneo, sia per la più tradizionale pesca a strascico attiva nelle zone di pesca meno distanti dalla costa. Alle migliaia di occupati coinvolti nell’attività del settore sono da aggiungere quelli della meccanica navale, della cantieristica, del confezionamento, della logistica, ecc,

Il Piano promosso dal Commissario alla Pesca ed all’Ambiente Virginijus Sinkevicius prevede una forte limitazione della pesca a strascico in tutta Europa entro il 2030 e propone la creazione di ulteriori aree marine protette, senza considerare l’impatto sociale ed economico su imprese, lavoratori, territori e basandosi su dati scientifici non aggiornati e accurati.

“Un Piano che – denunciano associazioni e sindacali di settore – ci porterà alla totale dipendenza dall’estero per ’approvvigionamento di prodotti ittici. L’obiettivo della protesta è la salvaguardia di un settore che garantisce sicurezza alimentare e un approvvigionamento equo, salutare e sostenibile di prodotti ittici freschi e con alti standard di qualità, che rispettano le regole di tracciabilità e certificazione europea”.