‘Tribunale Diritti Malato’ riapre all’ospedale di Partinico. Pandemia lo aveva fatto chiudere tre anni fa

0
479

Per circa tre anni aveva smesso di funzionare a causa del covid. Adesso  il ‘Centro di ascolto, informazione e tutela dei diritti del malato’ è stato riattivato al sesto piano dell’spedale civico di Partinico. Gli utenti saranno ricevuti ogni martedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30. Lo sportello è direttamente gestito dall’associazione CittadinanzAttiva che ha sede proprio a Partinico. Il tribunale dei diritti del malato  all’interno del nosocomio partinicese si occupa di  attività di ascolto, consulenza e aiuto, informazioni ai cittadini, raccolta di segnalazioni e consultazione dell’URP per fornire risposte adeguate. Il tutto cercando di instaurare forme di collaborazione e di confronto con i responsabili dei vari reparti e della direzione dell’ospedale di Partinico per risolvere le criticità segnalate dagli utenti e per effettuare monitoraggi periodicamente.

“Grazie alla sensibilità e disponibilità del Direttore dell’Ospedale Salvatore Boccellato (fra l’altro ex direttore del San Vito e Santo Spirto di Alcamo) – ha detto Andrea Supporta, Coordinatore della sezione partinicese di Cittadinanzattiva – dopo 3 anni di sospensione, riprende con la struttura sanitaria di Partinico quel rapporto sinergico di proficua collaborazione, interrotto a causa della Pandemia da Covid, finalizzato a rendere i servizi sanitari ai nostri Concittadini più equi e più a misura di “Persone bisognose di cure” e che in passato aveva dato ottimi risultati in termini di qualità dei servizi. Siamo sicuri che questo rapporto di virtuosa collaborazione – ha ribadito Supporta – riprenderà con la stessa efficacia e con gli stessi risultati in termini di qualità e di gradimento dei servizi sanitari e assistenziali, rispetto al passato”. “Vogliamo approfittare di questo evento per lanciare un appello alla cittadinanza e soprattutto a quei giovani che non vogliono essere semplici spettatori ma veri protagonisti della vita sociale e civile della nostra Comunità, ad aderire come volontari a questa iniziativa di attivismo civico e democrazia partecipata prendendo contatti con la nostra sede – ha concluso Andrea Supporta”.

Intanto l’utenza, qualora avesse bisogno di informazioni, di assistenza o di aiuto per una migliore fruizione dei servizi e delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie, può recarsi presso l’ospedale civico di Partinico alla stanza 5 del 6° piano –nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Possibile anche inviare una mail al seguente indirizzo  tdm.partinico@gmail.com  o un messaggio di WhatsApp al numero 3296509800 nei giorni di Martedì e Giovedì segnalando il problema.