Ortovo, ad Alcamo corsi per alunni al contatto con la natura

0
380

L’ultima arrivata è una tartaruga africana di 26 anni, che raggiungerà i cento chili. Va a fare compagnia ad oltre 500 animali che costituiscono la grande famiglia, ospitata su un’area di tre ettari, con tutti i confort, di cui settemila metri quadrati destinati agli animali. Il Giardino dell’Eden si trova in contrada Canalotto a tre chilometri di Alcamo. L’iniziativa di Antonino Chimenti, sposato, due figlie in tenera età, che, quattro anni fa,  si è tolto i panni del pizzaiolo, per indossare quelle del contadino per la sua passione verso la terra e gli animali. Ha subito avuto l’appoggio incondizionato della moglie Valeria Onorato, suo braccio destro. Oltre agli animali, e coltivazione di ortaggi col metodo naturale, l’azienda è diventata punto di riferimento per attività didattiche per le scuole primarie e dell’infanzia e per i centri che assistono diversamente abili. A giorni partiranno le attività didattiche con le visite guidate per far conoscere ai ragazzi l’importanza del contatto con la Natura. I giovanissimi studenti saranno accompagnati dai soci dell’associazione Laurus composta in massima  parte da Forestali: a fare da cicerone Gino Tusa.

La Laurus ha gestito il parco suburbano San Francesco fino al novembre del 2019, facendo rinascere il verde su un  terreno da anni abbandonato. Da quella data, il parco, sotto la bastionata di piazza Bagolino, continua a rimanere chiuso nonostante i periodici proclami del Comune. Nella fattoria didattica si può ammirare  il penultimo arrivato un “emù”, uccello che non vola. È secondo solo allo struzzo in quanto a dimensioni massime, arrivando a 1,9 metri di altezza a 55 chilogrammi di peso. Saltella nel recinto ed è venuto a fare compagnia agli oltre 500 animali della fattoria agroecologica “Ortovo” . Pavoni, tartarughe, pappagalli, caprette nane tibetane, mucche, tartarughe, tacchini, conigli, pony, quaglie cinesi, oche, diverse razze di pecore. In arrivo un maialino nano. In funzione un grande orto con appezzamenti di terreno disponibili gratuitamente chi vuole imparare a coltivare o raccogliere soprattutto ortaggi. Nel “Guardino dell’Eden” il numero maggiore di animali: oltre 300, sono le razze di galline ovaiole. Da quelle giapponesi alle australiane. Dal pollo Moroseta, razza unica originaria dell’Asia conosciuta e allevata in tutto il mondo. Al Mechelse koekoek, pollo di razza belga particolarmente pregiato. L’esercito delle galline ovaiole allevate all’aperto cercano per conto proprio il cibo di cui hanno bisogno, becchettando nel terreno tutti i nutrienti che trovano in natura: erbe e piante spontanee, ma soprattutto insetti, lombrichi e vermiciattoli. E in arrivo un maialino nano vietnamita, minipig, che andrà ad arricchire questo zoo visitato da tanti bambini. Qui si svolgono tante attività didattiche programmate dalle scuole. Su un piedistallo all’ingresso un gatto che pare che controlli tutta  la fattoria.