Alcamo si conferma la prima città d’Italia per numero di vigili del fuoco e aspiranti ad indossare la divisa grigia e gialla, in rapporto alla popolazione. Una fanteria, composta da 250 unità di alcamesi, tra cui dieci donne, è sbarcata in questi giorni a Roma. Sono coloro i quali hanno superato i test del concorso per 300 posti per i quali si erano preparati circa 600 giovani alcamesi con alcuni provenienti dai Comuni vicini, impegnati a trovare un sicuro posto di lavoro in un Corpo sempre vicino alla gente, h 24, per qualsiasi cosa accada. A costoro vanno aggiunti una quarantina di privatisti. Non c’è distaccamento in Italia dove non presta servizio un alcamese. La preparazione, per questo ultimo concorso, è iniziata ai primi di febbraio in aule scolastiche o palestre affittate da coloro che si occupano dei corsi, quasi tutti vigili del fuoco. Da tre giorni le prove pratiche negli impianti delle Capannelle a Roma che prevedono, fra gli altri, nuoto, trazioni, corsa, esercizi di ginnastica che debbono essere eseguiti entro temi cronometrati ben precisi. Tra gli allenatori la campionessa alcamese di cross triathlon Marianna La Colla, che ha vinto medaglie in campionati del mondo.
I costi per la preparazione ai test variano da 800 a mille e 500 euro. Altri costi riguardano il pagamento degli abbonamenti nelle palestre per la preparazione fisica. Ad Alcamo i genitori sono disposti a qualsiasi sacrificio per di consentire al figlio di superare il concorso per pompiere. I posti in palio sono trecento. Le prove alle Capannelle si concluderanno il due novembre. I vincitori saranno messi subito in servizio. Si prevede nei primi mesi del prossimo anno, mentre altre assunzioni sono previste con lo scorrimento della graduatoria che dura mediamente 3-4 anni. E che la divisa crei attenzione lo dimostra il fatto che negli anni passati in consiglio comunale figuravano ben 7 vigili del fuoco, esperti in concorsi per pompieri. I corsi si tengono prevalentemente la sera. Allo stato attuale, secondo gli organizzatori dei corsi, sono oltre mille e 500 i pompieri alcamesi nei distaccamenti in Italia