“Mare Mediterraneo”, culture e tradizioni a confronto a Trapani. Donna al centro del tema

0
249

Musica, teatro, arte sono state le principali protagoniste di “Mare Mediterraneo”, il festival promosso dal Comune di Trapani, in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale appena concluso. Quattro giorni di spettacoli, presso il Chiostro San Domenico, per promuovere la condivisione e la diversità tra i vari popoli mediterranei che, attraverso la cultura e la tradizione, si confrontano tra loro per valorizzare le reciproche radici e affinità. Tanti gli spettacoli che si sono susseguiti a cominciare dal concerto di Delilah Gutman e del polifiatista Edmondo Romano, accompagnato dall’attrice Simona Fasano fino alla presentazione di “Fimmine”, il fortunato libro della marsalese Luana Rondinelli.

Tanto spazio al tema degli archetipi femminili partendo dalla figura di Maria di Nazareth: un tema complesso, dalle mille sfaccettature a cominciare dalla figura di Maria: sul tema hanno discusso Antonio Bica, orientalista della Facoltà degli Studi arabo – islamici dell’Università di Napoli e il giornalista e scrittore trapanese Giacomo Pilati. Di donne si è continuato a parlare con la rappresentazione teatrale dal titolo “Penelope – l’attesa” a cura delle attrici Maria Pia Panteo e Nicoletta Guastella. Penelope, simbolo di una rivoluzione culturale femminile, nonostante la condizione di minorità legata al suo essere donna, assurge a simbolo di un nuovo e diverso inizio che la porterà a costruire un futuro diverso.

La seconda parte del festival avrà inizio venerdì prossimo 23 settembre con la rassegna “Un Mediterraneo di libri”, coordinata dal giornalista Maurizio Macaluso: tre giorni dedicati all’editoria locale, alle librerie, alle biblioteche, ai libri per bambini con presentazione di opere legate all’identità e al Mediterraneo. Al centro del Chiostro che ospita l’evento sarà possibile discutere, attraverso la presentazione libera di libri, dei più diversi e articolati temi sociali dal mare, alla mafia all’archeologica, con un angolo dedicato anche ai bambini e promosso grazie al progetto “Nati per Leggere”.