IACP al ‘Borgo Livio Bassi’ di Ummari, si lavora per 10 nuovi alloggi

0
639

Potenziamento e recupero del patrimonio esistente. Lo Iacp di Trapani, nell’ambito degli interventi di recupero di alloggi di proprietà pubblica al fine di incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categorie fragili, ha ricevuto un finanziamento dal PO/FESR per la realizzazione di alloggi all’interno del Borgo Livio Bassi, nella frazione di Ummari, nei pressi del centro abitato di Fulgatore. L’intervento è finalizzato alla tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico attraverso misure orientate al recupero, alla riqualificazione ed alla valorizzazione del tessuto storico del paesaggio urbano e dei manufatti esistenti, nonché delle eventuali aree verdi di pertinenza, prevedendo opere che non alterino la struttura, la tipologia e la forma architettonica dell’esistente, verde compreso.

Il “Livio Bassi” è un borgo rurale risalente alla prima metà del ‘900, che dista circa 23 km da Trapani. Ultimato nel 1940 fu successivamente dedicato alla memoria dell’aviatore trapanese Livio Bassi, ferito mortalmente in guerra nel febbraio del 1941. Una particolare caratteristica del complesso, immerso nella campagna trapanese, è il grande arco che campeggia all’ingresso. Da lì si entra ammirando la chiesa e i vari edifici costruiti intorno. I tre immobili oggetto del nuovo intervento da parte dello IACP Trapani, sono costituiti da due livelli fuori terra, con i prospetti principali sull’asse stradale del borgo rurale. La divisione funzionale del progetto originario prevedeva che l’Edificio A avesse la funzione di “Trattoria- Locanda”, l’Edificio B quella di “Botteghe Artigiane” e l’Edificio Servizi come “Casa Comunale”. La nuova progettazione prevede invece la realizzazione di dieci unita abitative distribuite nei due edifici indipendenti e composti da pianoterra e primo piano. Sono quattro le tipologie di alloggi che differiscono tra loro per metri quadri. Le prime due, che presentano una piccola metratura (40,04 e 49,1 mq), saranno destinate a studenti, single e giovani coppie; le altre due tipologie (da 75 a 92,0 mq), saranno invece destinate a giovani coppie con figli e grandi famiglie solidali italiane o straniere in cerca di un alloggio che possa soddisfare il loro bisogno.

I lavori sono stati consegnati a novembre all’impresa “Tecnogen” di Mussomeli. Dovranno essere ultimati entro il prossimo mese di settembre