Di nuovo senza luce parte del centro storico di Alcamo, la quarta volta in un mese

0
518

“Senza luce” è il titolo di una canzone di successo dei Dik Dik del 1967. Ma in questo caso “senza luce” è il riferimento alla grave situazione che si verifica in molte zone della città di Alcamo. Esplode la protesta perché ieri sera ennesimo disagio. E’ la quarta volta in un mese che il buio immerge  il quartiere della zona del castello dei conti di Modica. Numerose strade al buio dalla via commendatore Navarra alla via Mulè. Vie Edison, Alfieri, Dabbi, Ellera e altre completamente avvolte dall’oscurità. In tilt la pubblica illuminazione. Era già accaduto lo scorso 14 ottobre, si è ripetuto per 48 ore consecutive il 28 e 29 ottobre. E successo anche ieri sera. Al buio anche piazza Falcone e Borsellino e parte della via Santissimo Salvatore.

Lo scorso mese di maggio è stata firmata una convenzione tra il Comune ed “Enel X”, della durata nove anni. Spesa di circa 10 milioni di euro. L’accordo punta al risparmio energetico e all’ accelerazione della manutenzione dell’illuminazione pubblica ad Alcamo. A partire dallo scorso 1° Maggio, è operativo per l’utenza “il numero verde 800 90 10 50, attraverso cui è possibile segnalare guasti, criticità e situazioni di pericolo sugli impianti di pubblica illuminazione del comune di Alcamo per richiedere un intervento tempestivo”. Ma funziona la tempestività? Va sottolineato che la ditta ha la sua base operativa a Sciacca e i tempi di percorrenza per raggiungere Alcamo superano abbondantemente un’ora. Ma come funzionano gli interventi? “Enel X deve provvedere, come da contratto,- dice l’assessore Mario Viviano- entro due ore dalla chiamata  in caso di emergenze per esempio la caduta di un palo. Entro 24 se si verificano interruzioni come quella vicino al Castello.  Entro 48 ore per la sostituzione di una lampada fulminata in una strada”.

Ma vengono rispettate queste direttive?  La vicenda è destinata a diventare un caso politico poiché il presidente del consiglio Saverio Messana intende chiedere tutti i chiarimenti  sui motivi di queste interruzioni della pubblica illuminazione. Se vengono rispettate tutte le clausole contrattuali sui tempi di intervento dopo le chiamate.