L’ultimo recentissimo intervento, su segnalazione dei carabinieri di Alcamo, per assistere una giovane donna marocchina, madre di un bambino di 11 mesi, vittima delle violenze del marito. Hanno dato assistenza fisica e psicologica e trovato una sistemazione lontano da Alcamo dove la donna non vuole tornare a vivere per evitare di subire maltrattamenti perché più facilmente rintracciabile dall’extracomunitario col quale viveva. In campo h 24 il centro di ascolto per le donne vittime di violenza, “Le Pleiadi, aperto nel marzo del 2019, presieduto dall’avvocato Elisa Palmeri, ex assessore al Comune.
In campo è l’associazione “Le Pleiadi”, forte di un’esperienza decennale sul territorio, avendo gestito ad Alcamo in collaborazione con il Comune un centro antiviolenza sino al 2014, prima dell’era grillina. Allora il Dipartimento regionale della Famiglia approvò la graduatoria definitiva dei progetti tra cui rientrò proprio quello di Alcamo, piazzato oltretutto tra i primi in graduatoria grazie ai titoli conquistati sul campo in difesa delle donne. “Il centro – afferma il presidente Elisa Palmeri – è in grado di farsi carico di situazioni divenute insostenibili, offrendo la concreta opportunità a donne di cominciare un nuovo percorso di vita”. Ad Alcamo l’equipe è composta da 10 professionisti tra psicologi, avvocati, educatrici e mediatrici culturali. Quello di Alcamo è diventato un punto di riferimento che accoglie donne vittime di abusi, stalking o maltrattamenti. Dal giorno di apertura assistite in un anno mediamente 30 donne in presenza più quelle per telefono che opera h 24. Il numero è 371-3890568.
La stessa associazione ha un protocollo d’intesa con l’Ordine dei commercialisti della provincia di Trapani per assistenza fiscale e altro, Ad una giovane donna alcamese sono riusciti a far ottenere il reddito di libertà: 400 euro al mese per un anno dopo la condanna del marito. Le Pleiadi operano in collaborazione con le Forze dell’ordine e con le scuole medie superiori, Itc in particolare, e già stato predisposto il programma per incontri con giovani studenti per inculcare la cultura della legalità e del rispetto.