Arrestato latitante ceco, era arrivato in Sicilia con 3,5 KG di cocaina

0
1132

È arrivato a Palermo, molto probabilmente passando dalla Calabria, con tre chili e mezzo di cocaina. La droga era nascosta nei condotti del sistema di ventilazione del Fiat Doblò sul quale viaggiava. I finanzieri del comando provinciale, grazie al fiuto del cane antidroga Elisir, sono però riusciti a trovare lo stupefacente che era suddiviso in tre buste. Dai controlli è stato appurato che il corriere fosse un latitante della Repubblica Ceca, raggiunto da mandato internazionale di cattura per traffico transnazionale di anfetamine dalla sua nazione alla Svizzera. Ondřej Kára si era reso irreperibile da quattro anni.  Il 46enne, al momento del controllo, ha esibito i documenti di un uomo polacco, perfettamente contraffatti, risultato però deceduto nel 2021. Dal controllo poi delle impronte digitali le Fiamme Gialle sono risalite alla reale identità del narco-trafficante. Con il ceco viaggiava una donna di 48 anni, Andrea Patechakisova, dotata dei suoi effettivi documenti. I tre chilogrammi e mezzo di cocaina, se immesso nel mercato illegale della droga, avrebbero fruttato 300mila euro. I due cechi sono stati arrestati e portati al carcere di Pagliarelli. La Guardia di Finanza sta ovviamente continuando le indagini su più fronti. Innanzitutto per capire a chi fosse destinato il carico di droga appena giunto a Palermo e poi provare a fare chiarezza sui canali di approvvigionamento utilizzati dal latitante. Cocaina che potrebbe anche essere arrivata sul mercato siciliano dai paesi balcanici. Forse dall’Albania. L’arrestato, dai controlli effettuato, è riuscito per quattro anni a portare avanti i suoi illeciti affari grazie a diversi documenti falsi, sempre abilmente contraffatti. Su Ondřej Kára pendeva una condanna a 13 anni di reclusione perché accusato di fare parte di un’organizzazione transnazionale di traffico di anfetamine, hascisc e cocaina fra la Repubblica Ceca e la Svizzera. Il 46enne è stato adesso pure denunciato per sostituzione di persona, falsa attestazione di identità e possesso di documenti falsi.