Il Carnevale 2023 è ufficialmente iniziato domenica 5 febbraio. Tra sfilate in maschera, carri allegorici, coriandoli e prelibatezze da gustare, è stato praticamente già dato il via alla festa più giocosa dell’anno. La Sicilia ha una lunga tradizione con alcuni tra i Carnevali più antichi d’Italia.
Il Carnevale 2023, come da tradizione, è iniziato domenica 5 febbraio – 70 giorni prima della domenica di Pasqua che quest’anno cade il 9 aprile. Si concluderà con il Martedì Grasso, vale a dire il 21 febbraio. Dall’indomani avrà l’inizio della Quaresima. La vera e propria domenica di Carnevale è comunque quella del 19 febbraio.
Uno dei più antichi e famosi di Sicilia è “U Carnalivari Tirminisi”, quello di Termini Imerese che vede come protagonisti indiscussi due arzilli e tenaci nonnetti: “U Nannu cà Nanna”. Ma spostandoci di più verso la zona occidentale della nostra isola sono molto noti anche il carnevale di Cinisi e quello di Corleone. Nella cittadina marinara sfilate di carri e balli da sabato 18 al 21 febbraio.
Caratteristica della manifestazione è la tradizionale cavalcata dei “burgisi’ di Cinisi. A Corleone si fa festa invece con “U Riavulicchio” (il diavoletto) la maschera simbolo del Carnevale corleonese che anche quest’anno torna con la tradizionale festa. Qui domenica prossima appuntamento con la sfilata di cavalli e cavalieri. Carri allegorici anche a Balestrate nelle giornate di febbraio del 19, 21 e 26. Ad Alcamo invece quest’anno niente carri e sfilate di gruppi in maschera.
Sabato 18 sarà allestito un mega-palco in piazza Ciullo e i Calandra e Calandra apriranno la festa che prevede soltanto balli in maschera e fuochi. Sfilate di carri che invece si ripeteranno anche quest0’anno a Valderice con prima uscita domenica prossima 12 febbraio. Poi una settimana ricca di appuntamenti fra degustazioni di prodotti tipici, ancora sfilate dei carri allegorici e musica in piazza. Venerdì 17 Valderice eleggerà i suoi “Miss e Mister Carnevale 2023”, premiando le maschere più belle.