Il Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale che riunisce a San Vito Lo Capo paesi e culture diverse, festeggia le nozze d’argento. Sarà quindi davvero speciale la venticinquesima edizione che si svolgerà dal 16 al 25 settembre. “E’ un compleanno che mi sta particolarmente a cuore – ha detto Giuseppe Peraino, sindaco di San Vito Lo Capo – perché il festival l’ho visto nascere proprio da primo cittadino. Sarà per me, quindi, un’emozione particolare tagliare questo traguardo nuovamente da sindaco di San Vito Lo Capo con un’edizione che vorremmo rimanga nella storia della manifestazione”.
Slogan della venticinquesima edizione sarà “Love never stops”. Dopo un anno di stop
a causa della pandemia e un’edizione 2021 nel rispetto delle limitazioni per il contrasto al Covid, il festival intende quindi ripartire mettendo l’accento sull’amore, i sentimenti che, nonostante la situazione attuale, continuano ad affermarsi e che, nel solco dell’anima del festival, travalicano i confini, le barriere, le culture. Momenti centrali dell’evento saranno sempre i campionati di cous cous che mettono a confronto chef italiani e internazionali.
Paolo Marchi, ideatore e curatore di ‘Identità Golose’, guiderà le selezioni degli chef partecipanti e le giurie di esperti che assaggeranno i piatti in gara a San Vito Lo Capo per eleggere i vincitori. Anche quest’anno le selezioni per partecipare ai Campionati si svolgeranno on-line. Tra le novità dell’edizione numero 25 del Couscous Fest, la direzione artistica affidata a Massimo Bonelli di ‘iCompany’, società organizzatrice, tra le altre cose, del concerto del Primo Maggio a Roma e di di CasaSIAE al Festival di Sanremo.