Concorso ‘Capizzi&Maiorana’, 700 partecipanti. A Buseto trionfano anche alcamesi (Interviste)

0
1328

Con il concerto dei vincitori si è conclusa, a Buseto Palizzolo, la settima edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Salvatore Capizzi & Antonino Maiorana”. Un punto di riferimento nel panorama musicale siciliano che ha visto la partecipazione di più di 700 concorrenti: un aumento, rispetto all’edizione precedente, del 40%. Le prove, tutte pubbliche, si sono svolte presso il Centro Diurno Comunale di Buseto Palizzolo e presso la chiesa “Santa Teresa del Bambino Gesù” di Badia. Tredici le sezioni in programma.  Il concorso ha così offerto una piattaforma inclusiva per talenti di tutte le età e stili. Da segnalare la partecipazione di ben 12 orchestre provenienti dalle scuole medie a indirizzo musicale. Prestigiosissima la presidenza della giuria affidata al maestro Mark Agius. L’evento si è aperto con il concerto della Symphonic Band “Giacomo Candela”, diretta dal maestro Nicolò Scavone. I vincitori dei premi sono stati annunciati invece durante il concerto finale e hanno ricevuto riconoscimenti per le loro eccezionali esibizioni. Al primo posto assoluto anche il quartetto d’archi, proveniente da Alcamo, Palermo e Ragusa, composto da Alessio Corrao, Alessandro Caschetto, Gabriele Ferrante e Antonio Stellino. Il quartetto ha vinto anche il premio speciale “Salvatore Capizzi – Antonino Maiorana”, una borsa di studio offerta dal Comune di Buseto Palizzolo, laureandosi quindi vincitore assoluto del VII Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale. Prestigioso primo posto anche per l’alcamese Paride Evola, vincitore come solista nella sezione pianoforte riservata alle scuole, alunno della ‘Pietro Maria Rocca’. Fra gli altri vincitori la trapanese Giulia Riggi, il castelvetranese Edoardo La Scala, la busetana Federica Scavone e l’orchestra dell’istituto Comprensivo “Passirano” di Brescia.