Via al ‘Teatro Festival’ 2024 di Segesta, venerdì Sergio Cammariere. Poi prime nazionali

0
1012

Ha modificato la denominazione, ha cambiato il direttore artistico ma i numeri sono stati sempre molto elevati. Si cerca adesso, con la terza edizione del ‘Segesta Teatro Festival’ di incrementare ulteriormente. la stagione 2024 del festival prenderà il via venerdì prossimo 26 luglio, al teatro Antico di monte Barbaro, con la direzione artistica di Claudio Collovà. Un’edizione nel segno della sostenibilità e delle produzioni artistiche proposte in anteprima. Il primo week-end si presenta subito molto ricco. Venerdì il concerto “Una sola giornata” con il Sergio Cammariere Quartet. L’artista ripercorrerà la sua carriera partendo dai grandi successi fino ad arrivare ai brani del suo ultimo disco, Una sola giornata, che dà anche il titolo al nuovo tour. Sabato 27 luglio e sempre alle 21 al Teatro Antico, Lina Sastri presenta, in prima nazionale, “Voce e notte”, uno spettacolo che si muove al confine tra la musica e il teatro. Sempre in prima nazionale debutta domenica 28 luglio alle 19.30, con replica il 29 alla stessa ora, la tragedia “Oreste” di Euripide con la regia di Danilo Capezzani che lo interpreta, anche, affiancato da una formazione tutta under 35. Il Segesta Teatro Festival è sostenuto anche quest’anno dal Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, che comprende i siti di Custonaci, Contessa Entellina, Poggioreale e Salemi. Una stagione di un mese all’insegna della sostenibilità: infatti grazie alla partnership con Lenergy, società toscana attiva nell’efficientamento energetico, gli spettacoli saranno illuminati con un impianto fotovoltaico realizzato appositamente per il Parco Archeologico segestano a copertura del fabbisogno. Un impianto che si integra nel sito storico e che equivale a sette tonnellate e mezza all’anno di CO₂ non immessa e a 250 alberi piantati.