Soprano canadese vince Concorso per Cantanti Lirici “Città di Alcamo”, premiata anche Franca Viola (Interviste)

0
52

Il soprano  Lucie St-Martin, proveniente dal Canada, ha vinto la 27esima edizione del Concorso internazionale per cantanti lirici, organizzato dall’Associazione amici della musica di Alcamo, presieduta da Francesco Bambina. La stessa soprano ha vinto anche il premio della commissione della critica. Alla St-Martine anche una borsa di studio di 3 mila euro e la partecipazione al concerto premio dell’Associazione amici della musica di Alcamo per la stagione concertistica 2026. Tredici i finalisti, secondo posto per il soprano Parck Jaejin, proveniente dalla Corea del sud, terzo il baritono-basso Kim Seongwon della Corea del sud. Sono stati 47 i partecipanti provenienti da 12 nazioni. Otto gli italiani in gara.

Nel corso della serata di gala hanno ricevuto il prestigioso  premio “Vissi d’Arte Città di Alcamo” il comando generale Capitaneria di porto-Guardia Costiera in occasione del 160esimo anno dalla fondazione. Ritirato dall’ ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone. Premio anche allo chef siciliano Pino Cuttaia. A Franca Viola, prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore,  è stato assegnato il premio Ciullo d’Alcamo consegnato da Alessandra Camassa, presidente del tribunale di Trapani.

Prima del concerto presentato ufficialmente al castello dei Conti di Modica  il progetto  al quale hanno partecipato studenti dell’Itet “Girolamo Caruso”. Si chiama Bar-tender ovvero cerare bevande per bere in maniera oculata e i corsi per valorizzare il settore vinicolo. Prestigiosa la giuria presieduta dal famoso soprano Paoletta Marrocu e composta dal tenore Stefano La Colla e dal mezzosoprano inglese Rachel O’Brien. Quella della critica da Florinda Bartolucci, musicologa docente di storia della musica e già direttrice del conservatorio di musica di Aosta, dal giornalista Giuseppe Maniscalchi e dalla pianista Lucia Cassarà. Al concorso lavorano da 27 anni Angela Di Gregorio e Anna Lucia Allegro e la loro presenza continua ad essere  indispensabile per tutte le attività dell’Associazione