Segnalata la presenza di cinghiali sul Monte Bonifato di Alcamo

0
855

I cartelli stradali sono ben visibili, Nel triangolo è disegnato un cinghiale. Il triangolo segnale di pericolo e invito quindi a fare attenzione perché si tratta di animali che attaccano l’uomo e sui Nebrodi c’è scappato qualche morto. I cartelli sono stati installati lungo strade e sentieri della Riserva Bosco d‘Alcamo a cura del Libero Consorzio  Trapani, che gestisce la Riserva. La Riserva, una delle prime istituite in Sicilia si estende per 330 ettari e gli stessi operai della Forestali hanno riscontrato qualche traccia all’interno della pineta. Poco tempo fa otto operai della Forestale mentre preparavano i viali parafuoco hanno notato in contrada Fastuchera una decina di cinghiali. Per evitare pericoli si sono rinchiusi all’interno delle auto. La presenza di numerosi cinghiali è stata più volte segnalata nel bosco di Agimbè nelle montagne di Inici e in qualche occasione intercettati a Castellammare e anche allo Zingaro.

Un allarme cinghiali scattò nel mese di giungo di due anni fa nella contrada Pigne di don Fabrizio dove abitano tutto l’anno numerose famiglie alcamesi ma durante l’estate si riempie di villeggianti che riaprono le case di villeggiatura. Da una settimana un grosso cinghiale girava nella zona probabilmente a caccia di cibo e si fermava sotto un albero di gelso che si trova a pochi metri da una casa abitata. Per fortuna dopo una settimana il cinghiale non si fece più vedere. La pineta sul Monte Bonifato è molto frequentata per trascorrere in vari modi qualche ora all’aria aperta. Ora occorre fare attenzione. Numerose le manifestazione per le invasioni e la richiesta abbattere  cinghiali, ma  gli animalisti ribattono: “Meno fucili, più scienza”. Secondo l’associazione Gaia Animali & Ambiente “la caccia non è il metodo più efficace per ridurre il numero di cinghiali e senza un approccio basato su dati certi e pianificazioni coerenti non si può arrivare a una soluzione”. E mentre si discute. Si aprono dibattiti il proliferare di cinghiali è un problema di sicurezza pubblica per il quale continuano a tardare le soluzioni. Gli attacchi diretti all’uomo sono rari ma in grado di causare ferite anche letali