Ha preso il via a Palermo, presso l’aula bunker del Pagliarelli, l’udienza preliminare del processo ‘Scialandro’, quello scaturito dall’operazione congiunta di polizia e carabinieri che nell’ottobre scorso portò ad arresti e avvisi di garanzia, fra Paceco, Custonaci, Valderice e Trapani, per associazione mafiosa, estorsione e intestazione fittizia di beni. Tutte le parti civili che hanno fatto richiesta sono state ammesse. Tra queste, fra i comuni, soltanto quello di Custonaci. Gli altri, Trapani, Erice, Valderice e Paceco hanno preferito non inoltrare richiesta così come invece fecero per un’altra grande inchiesta antimafia, l’operazione Scrigno. Diciotto gli imputati davanti Gup Di Gioia. Dieci hanno chiesto e ottenuto il rito abbreviato con i primi interrogatori fissati in aula, a Palermo, 12, 19 e 26 settembre. Gli altri otto andranno avanti invece con l’ordinario e con la prima udienza già fissata al tribunale di Trapani per il 17 di ottobre. Hanno optato per l’abbreviato Giuseppe Costa, il custonacese che fece parte del commando che sequestrò e tenne segregato il piccolo Giuseppe Di Matteo; Gaetano Barone di Valderice; Santo Costa; Luigi Grispo di Erice; l’ex vice-sindaco di Custonaci, Carlo Guarano; Andrea Internicola; il custonacese Paolo Magro; il valdericino Giuseppe Maltese e i trapanesi Vito Manzo e Roberto Melita. Andranno invece al dibattimento del rito ordinario Armando Bonanno, trapanese, ergastolano per omicidio, che era ritornato in semi-libertà dopo 30 anni di carcere; Mariano Minore, esponente di una storica famiglia mafiosa; Gaetano Gigante, Francesco Lipari, Giuseppe Maranzano, Mario Mazzara e Francesco Todaro, quest’ultimo ritenuto ai vertici direttivi di Cosa Nostra Valderice. Tutti gli imputati sono ancora detenuti. Per altri imputati, accusati sempre di avere fatto parte della famiglia mafiosa di Trapani, si sta procedendo separatamente. Si tratta di Vito Peralta, Vittorio Grispo, Vito Mazzara, Caterina Culcasi e Alberto Oddo.
Home Giudiziaria ‘Scialandro’. 10 all’abbreviato e 8 all’ordinario. Fra i comuni si costituisce solo...