Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori siciliani. Si tratta di circa 17 milioni di euro relativi alle misure del Psr 2014-2022 e di altri circa 10 milioni, tra fondi nazionali e in prevalenza regionali, per il contrasto alla peronospora. Lo ha comunicato oggi l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura nel corso di un incontro con la Regione Siciliana, che si è svolto a Roma. Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, il dirigente generale Fulvio Bellomo e il direttore di Agea Fabio Vitale. «Abbiamo dialogato – dice Barbagallo – di molti temi legati al settore che vedono protagonisti l’assessorato e l’Agenzia. Il confronto è stato molto proficuo e la collaborazione proseguirà, implementando anche nuovi metodi di lavoro che saranno ufficializzati nelle prossime settimane durante una nuova riunione che sarà organizzata a Palermo». Particolarmente critica è stata la vendemmia del 2023. Per Confagricoltura, i provvedimenti devono essere immediati. In questo modo si permetterebbe sia alle aziende colpite di accedere agli interventi compensativi, sia di incrementare i fondi destinati alle compensazioni. All’Europa, Confagricoltura chiede flessibilità nell’uso dei fondi. I dazi di Donald Trump quanto costeranno alla Sicilia se attuati da un presidente che cambia ogni giorno versione? Le stime non mancano e sono più o meno catastrofiche. Colpiranno almeno il 10 per cento di tutto l’export siciliano, secondo i dati di Confindustria che sottolinea il peso del made in Sicily nell’economia della regione, con prodotti esportati per complessivi 6,8 miliardi, circa 700 milioni dei quali verso gli Stati Uniti-
Ma ad esempio secondo il centro studi del Pd l’esposizione è di 1,2 miliardi