L’amministrazione comunale di Borgetto ha rinnovato il tradizionale patto di affidamento del Comune alla Madonna del Romitello. “Rinnovato – ha dichiarato il sindaco Roberto Davì – il solenne patto di affidamento del Comune alla Madonna del Romitello, segno profondo di devozione e testimonianza del legame che unisce la Vergine Madre al popolo di Borgetto. Questa tradizione risale al XV secolo. Secondo la tradizione, il 10 maggio 1464 la Madonna apparve al Beato Giuliano Maiali, un monaco benedettino vissuto tra il 1370 e il 1450. Nato a Calatafimi Segesta, il Beato Giuliano dedicò la sua vita alla preghiera e alla contemplazione, incarnando l’ideale della vita eremitica. La sua testimonianza di fede attirò numerosi fedeli al Romitello, e ancora oggi la sua figura rappresenta un esempio di umiltà e dedizione a Dio. La Madonna del Romitello è venerata come “Regina del Golfo di Castellammare” e “Vergine degli Emigrati”. Diversi sindaci dei comuni vicini hanno rinnovato il loro affidamento alla Madonna, confermando il ruolo centrale che il Santuario continua a svolgere. “Oggi – ha concluso il sindaco Davì – affidiamo a Lei le nostre preoccupazioni e le nostre speranze, affinché possa sempre illuminare il nostro cammino”.