Sono sei gli specialisti di anatomia patologica che parteciperanno al concorso indetto dall’ASP di Trapani. Si tratta della specializzazione al centro dello scandalo dei ritardi dei referti istologici. La Direzione generale dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha già proceduto al sorteggio dei componenti della commissione esaminatrice della selezione pubblica. Ne fanno parte il Direttore sanitario aziendale, Danilo Greco, e tre direttori di struttura complessa di Anatomia Patologica: Daniela Onnis dalla Sardegna, Giuseppe Calvisi dall’Abruzzo e Alessandra Calcinai dalla Toscana.
Intanto il Dipartimento regionale della Programmazione ha approvato il progetto di cooperazione, con capofila proprio l’ASP Trapani, nell’ambito del Programma “Italia Tunisia 2021-2027” per iniziative di Telemedicina. Il progetto, in partenariato con enti e istituzioni italiane e tunisine, prevede azioni di cooperazione transfrontaliera per promuovere la parità di accesso all’assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari. Mira a fornire servizi innovativi di telemedicina “di prossimità” a impatto euro-mediterraneo a favore di un target di beneficiari, comprensivo di soggetti in condizione di “isolamento” sia per lontananza, sia per status sociale, migliorando significativamente la gestione delle malattie croniche e promuovendo la prevenzione in Sicilia e Tunisia. Verranno utilizzate le tecnologie di telemedicina per superare le barriere geografiche e socioeconomiche all’accesso alle cure, riducendo gli spostamenti per raggiungere i luoghi di cura.
Il contributo comunitario per la realizzazione del progetto è di 907 mila euro, per un biennio di attività. Sei i partners che incrementeranno un sistema integrato di telemedicina, che permetterà la trasmissione sicura e efficiente di dati clinici e diagnostici tra le strutture sanitarie locali e gli ospedali specialistici sia in Italia che in Tunisia, anche presenti nelle aree interne del paese. La convenzione tra gli enti partner sarà siglata lunedì prossimo 5 maggio. In Italia il progetto si focalizzerà sulle realtà insulari, e in particolar modo sulle isole di Levanzo e Marettimo, appartenenti alle Egadi, e su Pantelleria.